In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Il mio cane è scomparso da Instagram: "Non ha l'età minima per stare sul social"

Il mio cane è scomparso da Instagram: "Non ha l'età minima per stare sul social"
A nulla sono valsi i documenti del proprietario e il collegamento con l’account principale: per l’intelligenza artificiale del social Artù era un bambino con meno di 13 anni e non un quadrupede meticcio
3 minuti di lettura

Chi si ricorda il povero Boo, il dolcissimo volpino di Pomerania scomparso nel 2019 a 12 anni di età e arrivato a raccogliere 500mila follower su Instagram e 16 milioni di Facebook? Forse pochi. Eppure il social di Meta è ancora pieno zeppo di profili di animali di compagnia, cani e gatti su tutti. Una vecchia indagine del 2017 raccontava che più di un padrone su dieci, l'11%, dichiarava di aver appunto aperto un account al proprio quadrupede. Eppure neanche quelli sono al sicuro dalla tagliola dell’intelligenza artificiale di Meta, pronta a scambiarli per bambini con meno di 13 anni. Com’è accaduto a noi. Anche se questa, pur arzigogolata, è una storia per fortuna a lieto fine.

Ma prima un passo indietro. La stragrande maggioranza di quegli account, proprio come fra gli utenti comuni, non sono certo degli influencer da migliaia di seguaci, visto che raccolgono poche centinaia di follower. Se è vero che non si tratta sempre di profili benemeriti, perché spesso gli animali vi vengono ridicolizzati pur di strappare qualche like e anche quella è una forma di abuso, nel complesso sono spesso profili attraverso i quali condividere la propria passione per i quadrupedi, aggiornati di tanto in tanto, con scatti che i padroni avrebbero comunque fatto per ricordo. I post catalogati sotto l’hashtag #dogs sono d’altronde 155 milioni, sotto #dogsofinstagram 282. Proprio come quelli di @artuilcane, l’account del mio meticcio che meno di 24 ore fa è stato rimosso d’imperio da Instagram ed è stato per ore irrecuperabile. Per insindacabile giudizio del cervellone del social network “in base alle informazioni che hai fornito, questo account non soddisfa il requisito menzionato [quello dell’età minima di 13 anni, nda] e non può essere recuperato”. 

L’accusa ad Artù il cane: non ha 13 anni

Esatto, Artù è accusato di non avere i 13 anni minimi (in realtà in Italia sono 14) per poter disporre di un account su Instagram. In effetti di candeline deve ancora spegnerne 6 ma, appunto, è un cane. E la vicenda che ha condotto alla brutale cancellazione dell’account dà molto da pensare su come il sistema possa davvero essere efficace nei casi che contano, quelli dedicati all’individuazione dei bambini che stanno sul social quando non dovrebbero o che entrano in contatto con gli adulti per esempio nella messaggistica diretta. A questo proposito il social ha appena lanciato delle novità, per ora operative solo negli Stati Uniti, che potrebbero dare una mano a evitare questi piccoli e grotteschi incidenti.

Le tappe della cancellazione (e il recupero, non per tutti)

Quanto alla surreale disavventura del povero Artù, questo è il succo della vicenda. Prima c’è stato un intervento autonomo dell’intelligenza artificiale della piattaforma: sospettando che potesse trattarsi di un minore, verso la fine di maggio il sistema ha richiesto al sottoscritto, che includendo il defunto profilo ne gestiva nel complesso tre, di fornire informazioni utili a verificare l’età del protagonista dell’account. A nulla sono valse le spiegazioni nelle note (“si tratta dell’account di un cane”) e il caricamento del documento d’identità del proprietario. Oltre all’evidente collegamento dell’account cinofilo con quello umano con l’account principale. E neppure l’intervento dell’ufficio stampa di Instagram, al quale abbiamo chiesto chiarimenti e aiuto. Se tutto sembrava essersi sbloccato dopo qualche giorno, a fine giugno è infatti arrivato il colpo di scena: il profilo risultava nuovamente scollegato da quello principale e al tentativo di riagganciarlo con gli estremi dedicati veniva mostrata la terribile sentenza. Account cancellato e irrecuperabile. Fine dei giochi.

Alla fine siamo riusciti a salvare l’account dopo molte ore e solo a seguito di un ulteriore intervento dell’ufficio stampa di Instagram: certo non una strada standard per l’utenza generale, anzi. Se fossimo stati utenti qualsiasi, senza contatti all’interno dell’azienda, non avremmo avuto alcun modo di appellarci alla rimozione. E il punto della vicenda rimane ovviamente questo.

Un pasticcio come la censura dei nudi d’arte

(Quasi) addio dunque a quei 112 scatti (e chissà se li ritroverò tutti sul telefono, ce ne erano molti da cucciolo), ai 668 affezionati follower e agli oltre 2mila utenti che Artù seguiva con interesse. Anche via web, la risposta che è uscita per ore tentando di collegarsi al profilo, prima del recupero in zona Cesarini, era un implacabile “Spiacenti, questa pagina non è disponibile. È possibile che il link che hai seguito sia corrotto o che la Pagina sia stata rimossa”. Gli ingegneri di Instagram sono dunque riusciti a recuperare il profilo dal burrone digitale in cui l’avevano scaraventato non senza destare un certo dispiacere in chi lo accudiva amorevolmente da 6 anni. L’idea è di essere finiti in uno di quei pasticci che capitano spesso su Instagram e Facebook per esempio con la censura delle immagini di nudo: opere d’arte scambiate per pornografia, in questo caso cagnolini scambiati per bambini minori di 13 anni. Mentre di minori di 13 anni in carne e ossa ne è pieno il social, nonostante tutti gli strumenti messi in campo per individuarli. E che evidentemente, vuoi per lo zelo dell’IA o per la disattenzione di qualche moderatore, non sembrano esattamente a prova di cane. Forse è il momento di traslocare su TikTok.