In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Formula 1

Nel quartier generale di Oracle Red Bull, dove i dati vanno più forte di una monoposto

Nel quartier generale di Oracle Red Bull, dove i dati vanno più forte di una monoposto
Oggi il vantaggio competitivo di una Formula 1 si misura non solo nella sua velocità ma anche in quella dei dati che i centri di controllo possono analizzare per prevedere l’andamento di una gara
3 minuti di lettura

A un’ora e mezzo da Londra si trova il tranquillo borgo di Milton Keynes, una delle new town create negli anni ’60 per accogliere la straripante popolazione del capoluogo in cerca di un posto decente dove vivere. In questa oasi di pace e piste ciclabili la sede di Red Bull Racing, con lunghi edifici ornati di tori alla carica, si impone come una base di esperimenti segreti fantascientifici nella placida routine britannica.

E in effetti quello che avviene all’interno delle sue segrete stanze ha del fantascientifico, almeno per chi non ha idea del livello di dettaglio, ricerca e precisione raggiunto dalla formula uno anno dopo anno, precisione che grazie alla partnership con Oracle adesso sfrutta anche la potenza di calcolo dei server cloud non solo per analizzare il presente, ma prevedere il futuro.

Se si ha la fortuna di entrare nel sancta sanctorum di Milton Keynes ci si trova davanti all’intersezione tra un laboratorio immacolato, una officina, la bottega di un inventore e un centro di ricerca aerospaziale. Il reparto elettronica è composto da lunghi banchi pieni attrezzi, fili, camere per test e parti dell’auto che vengono analizzate per poi essere riempite di sensori e cavi che corrono al suo interno per 14 chilometri, le stampanti 3D lavorano instancabili per creare parti su misura, come l’impugnatura dei volanti o delle pistole svitabulloni, o prototipi di nuove componenti, nel reparto utensili si creano e si perfezionano costantemente gli strumenti necessari per intervenire su ogni parte delle vetture, le enormi autoclave sfornano parti in fibra di carbonio dopo averle sottoposte a pressioni e temperature elevate.

Il lavoro di un team di Formula Uno non si ferma mai, soprattutto quello di chi lotta per il campionato e ogni giorno deve capire come limare centesimi e prevedere le mosse degli avversari. Con un Gran Premio ogni due settimane la macchina logistica e produttiva dev’essere a prova di errore in ogni aspetto, dal più piccolo sensore alla gerarchia di chi può parlare con i piloti durante la gara. E proprio la previsione è l’obiettivo della collaborazione tra Oracle e Red Bull che trova il suo compimento in quello che oggi è il luogo più importante di tutto Milton Keynes.

E stranamente non stiamo parlando degli spazi dove l’auto viene effettivamente progettata, assemblata e smontata dopo ogni gara, né dello spazio di addestramento per i meccanici dei box, ma il Centro Operativo, un luogo progettato per assorbire e dare senso a una mole di dati gigantesca che arriva in tempo reale durante la gara da ogni componente meccanico e che viene incrociato con i dati già ricevuti in passato e le simulazioni sugli scenari possibili. Ecco, forse l’aspetto più affascinante del machine learning su cloud applicato alla Formula 1 sta nell’elaborazione di modelli statistici che nascono simulando milioni di volte tutte le gare, in ogni condizione meteo con ogni variabile. Che succede se inizia a piovere? Cosa facciamo se entra la Safety Car per un incidente? Facciamo una o due soste ai box? Cosa potrebbe succedere alle gomme con questa temperatura su quella determinata pista?

Simulazioni che vengono utilizzate anche durante le gare per avere chiare le possibilità di riuscita di ogni strategia, anche se, ovviamente, ogni risposta dei server deve comunque passare dalla comunicazione col pilota. E se prima per ottenere delle risposte erano necessarie ore e ore di calcoli, i tecnici raccontano che a volte lasciavano i computer a lavorare la notte per poi leggere i risultati la mattina, oggi è questione di secondi.

Le medesime capacità di analisi vengono utilizzate nella fluidodinamica computazionale, ovvero i modelli matematici che permettono di simulare i risultati di una galleria del vento utilizzando dei modelli 3D e che sono essenziali in fase progettuale. Un altro campo di utilizzo è quello dei motori, una fase cruciale che il team Red Bull Oracle sta gestendo in vista del 2026, anno in cui dovrebbe debuttare il primo motore interamente progettato e costruito a Milton Keynes. Quattro anni potranno sembrare tanti, ma creare un motore da zero e un lavoro ciclico di progettazione, test e calibrazione che si fa via via più complesso e necessita di calcoli precisissimi per poter risparmiare tempo e soldi, ecco perché è essenziale potersi affidare a modelli matematici precisi e veloci.

E se è vero che il ritorno dell’effetto suolo è stata una delle grandi novità del 2022 forse la più grande rivoluzione avviene lontano dalle piste, nei centri di comando, nei server, dentro la mole di dati che ogni giorno vengono analizzate e trasformate nel prossimo successo. In uno sport in cui non conta solo avere l’auto più veloce, ma anche i dati più veloci.