In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutorial

Come configurare uno smartphone Android a prova di under 14

Come configurare uno smartphone Android a prova di under 14
Il primo telefonino non si scorda mai, ma anche può essere fonte di discussioni, problemi e rischi: ecco come gestire al meglio la parte tecnologica di questo primo passo nell’età adulta
3 minuti di lettura

È un momento che arriva nella vita di ogni genitore, e che arriva sempre prima. È il momento in cui si decide di dare al proprio figlio o figlia il suo primo smartphone. Ed è un momento delicato, non fosse altro che per il fatto che la tecnologia dà grandi possibilità ma anche espone a grandi rischi, cui i più giovani non sempre sono pronti.

Basandoci sulla nostra esperienza, in questa guida spieghiamo come configurare uno smartphone Android che sia adatto a una persona under 14, cioè che consenta di sfruttarlo senza correre pericoli inutili.

La schermata che permette di definire la fascia d'età per i contenuti video e le app
La schermata che permette di definire la fascia d'età per i contenuti video e le app 

Il commento

Come fare, con l’aiuto di Google

Per riuscirci, abbiamo deciso di usare Family Link, l’app di Google che consente appunto ai genitori di supervisionare l’uso dello smartphone di un figlio (e che nel 2019 fu oggetto di review bombing da parte dei ragazzini che si sentivano spiati).

Se lo smartphone scelto è usato, è necessario assicurarsi che non siano presenti vecchi profili Google: meglio cancellare tutti i dati e procedere con un ripristino (ovviamente non necessario se il dispositivo è nuovo). Direttamente dal telefono, si può quindi procedere alla creazione di un profilo nel corso della prima configurazione: una volta inserita la data di nascita, verrà chiesta conferma che sia per un minorenne, comunicato che le impostazioni principali saranno adattate di conseguenza e chiesto di scegliere l’account Google di un supervisore (un genitore, cioè).

È importante ricordare che l’indirizzo di posta su Gmail potrà essere usato a lungo nel corso degli anni, anche quando la persona per cui lo si sta creando diventerà grande, maggiorenne e si affaccerà sul mondo del lavoro: sarebbe meglio puntare su una combinazione di nome e cognome (se disponibili) invece di nickname che in futuro potrebbero creare imbarazzo.

Da lì in poi, la procedura guidata è relativamente semplice, ed è necessario:

  • indicare la fascia d’età del minore per stabilire a quali app del Play Store, contenuti, risultati di ricerca e video di YouTube avrà accesso;

  • eventualmente bloccare e rendere invisibili alcune app presenti sullo smartphone;

  • decidere se il minore potrà o meno intervenire su queste impostazioni;

  • stabilire per quanto a lungo verrà conservata la sua cronologia di navigazione.

Le impostazioni per i limiti d'orario quotidiani
Le impostazioni per i limiti d'orario quotidiani 

La schermata da cui decidere l'ora in cui il telefono si bloccherà per la notte
La schermata da cui decidere l'ora in cui il telefono si bloccherà per la notte 

Soprattutto si dovranno indicare gli orari di utilizzo: da che ora a che ora lo smartphone sarà accessibile (sia nei giorni di scuola sia nei weekend) e per quante ore al giorno lo sarà (di nuovo, sia nei giorni di scuola sia nei weekend). Dare un limite di ore quotidiane è importante, perché il problema (che è un problema che hanno pure gli adulti) è quello di finire rapiti dal telefonino e trascurare tutto il resto. Soprattutto all’inizio.

Fatto questo, si può completare la configurazione, scegliere un operatore telefonico, dare lo smartphone al proprio figlio o figlia e installare l’app Family Link anche sul proprio smartphone (e su quello dell’altro genitore, eventualmente), che servirà come strumento di controllo e supervisione. Dovrebbe funzionare tutto correttamente, anche se noi abbiamo avuto problemi con Chrome (risolti parzialmente installando Firefox): per evitarli, il consiglio di Google Italia è di cliccare su un qualsiasi link in fase di configurazione, prima del suo completamento.

Come funziona Family Link nell’uso di tutti i giorni

Una cosa da capire subito è che tutte le impostazioni possono essere cambiate in un secondo momento, dalla fascia d’età all’ora in cui spegnere e andare a dormire, sino alle app autorizzate e ai limiti di tempo. E anche va sottolineato che si parla di tempo effettivo: se si concedono 4 ore al giorno, il timer conterà solo le ore di reale uso dello smartphone, non anche il periodo di standby. Insomma: se il telefono viene acceso alle 8 e non utilizzato per 5 ore, alle 13 le 4 ore del nostro esempio saranno ancora tutte disponibili. In ogni caso, almeno sino all'ora di andare a dormire, il telefono può comunque effettuare e ricevere chiamate, a prescindere da quanto a lungo sia stata utilizzato.

Il genitore non può vedere da remoto quello che succede sullo smartphone del figlio, però può:

  • sapere quali app vengono installate (e anche stabilire che gli venga chiesto il permesso prima di ogni installazione);

  • quali sono quelle più usate e quanto a lungo;

  • conoscere la posizione in tempo reale del dispositivo

  • farlo squillare

  • bloccare.

Nella pratica, questo si tradurrà in un dialogo (anche a distanza) fra genitori e figli che dovrebbe portare a negoziare un corretto uso dello smartphone, estendendo o restringendo i limiti a seconda delle necessità, delle situazioni e anche della maturità e della competenza dimostrate dal minorenne. Lo scopo è trovare un equilibrio, che porti gli under 14 a muoversi con maggiore consapevolezza nel mondo digitale, sino a quando saranno autonomi e potranno disinstallare Family Link. Cosa che mentre sono supervisionati, non possono ovviamente fare.