In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Twitter: oltre un milione di account spam rimossi ogni giorno

Twitter: oltre un milione di account spam rimossi ogni giorno
(reuters)
In un evento riservato gli esperti della piattaforma provano a controbilanciare la narrazione di Elon Musk: “Altre decine di milioni di account vengono bloccati ogni settimana per verifiche”. La lotta alla manipolazione va dunque ben oltre la polemica sui bot, che per giunta non sono neanche tutti “cattivi”
2 minuti di lettura

Cosa significa “integrità” su Twitter? Risposta: provare a evitare che le conversazioni vengano “corrotte” e manipolate. Di conseguenza, fare in modo che gli utenti attingano a informazioni attendibili e verificate e che i profili siano verificati, anch’essi attendibili e affidabili. Bella sfida, che a dire il vero la piattaforma fatica a centrare da anni. Così come quella - titanica - di bonificare il social dai bot che, spiega il gruppo nel corso di un evento riservato, le persone però spesso equivocano. “Un bot non è altro che un’utenza automatizzata, nulla di più o di meno. E non tutti i bot sono cattivi” spiegano dall’azienda, fino a ieri nel mirino di Elon Musk, che proprio per i bot ieri ha fatto saltare l'eccordo per l'acquisto del social. Non a caso dallo scorso settembre - e poi dallo scorso febbraio a livello globale - i “bot buoni”, che per esempio rilanciano notizie verificate o aggiornamenti in tempo reale, vengono identificati da una specifica etichetta. Ma certo non basta.

Bot insomma è un tipo di account, lo spam è un atteggiamento, aggiungono da Twitter cercando di accendere la luce sulla complessità di un fenomeno che le parole un po’ ingenue di Musk potrebbero aver amplificato ed equivocato nel grande pubblico. All’interno dello spam c’è inoltre da distinguere fra campagne sofisticate - come quelle messe in piedi dai centri della disinformazione russa - o bot commerciali che puntano a frodi o altri tipi di azioni commerciali di basso cabotaggio e rapida monetizzazione.

In generale, per Twitter lottare contro la manipolazione della piattaforma significa combattere lo spam di contenuti, gli account fake (creati ad hoc o rubati a ignari utenti), l’amplificazione artificiale (pompare tweet in modo automatizzato, per esempio con like e condivisioni, per dar loro una rilevanza che non raccoglierebbe), la manipolazione coordinata con più account orchestrati da una stessa persona e infine l’abuso di alcune funzionalità della piattaforma come le liste o le funzioni di segnalazione. La guerra quotidiana è insomma articolata: si va molto oltre la semplice lotta ai bot, che per giunta non sono neanche tutti nocivi. Ridurre tutto a “quanti bot ci sono su Twitter”, sembrano dire gli esperti della piattaforma, non rende giustizia al durissimo lavoro che il gruppo svolge ogni giorno per contenere il più possibile i danni.

Ogni giorno, per esempio, Twitter rimuove automaticamente oltre un milione di account che diffondono spam durante o poco dopo la loro apertura. Molti altri milioni ne blocca ogni settimana in attesa di una verifica che appuri la presenza di un essere umano in carne e ossa alle sue spalle, sfruttando anche altri tipi di informazioni sul conto di quell’account (indirizzo IP, geolocalizzazione, comportamento in termini di pubblicazioni e così via). Nei primi sei mesi di quest’anno è capitato 130 milioni di volte.

D’altronde le campagne di spam sono fortemente collegate a quello che accade nel mondo e tendono ad aumentare, spiega la piattaforma di San Francisco nel corso dell’evento riservato, in occasione di elezioni, grandi eventi globali e così via. Questo significa però che fra gli account segnalati dagli utenti quelli che praticano lo spam sono molto pochi, meno del 5% su base trimestrale. Ben al di sotto di quel 20% circolato nei mesi scorsi e che ha perfino dato vita a un battibecco social - diciamo anche un’orrida replica dell’imprenditore di Tesla - fra Musk e l’attuale Ceo, Parag Agrawal.