In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

"Sogna in grande e cerca dei matti che ti vengano dietro": le startup secondo Donadon

"Sogna in grande e cerca dei matti che ti vengano dietro": le startup secondo Donadon
Il fondatore di H-Farm traccia un bilancio del settore a 10 anni dalla legge. "E il prossimo Elon Musk deve essere italiano"
3 minuti di lettura

"C'è fermento in Italia. Vedo una nuova generazione, competente, con visione globale e voglia di inventare cose nuove. Ma perché il Paese faccia il salto ci vogliono zone franche per startup e capacità di sognare in grande".

Riccardo Donadon vuole cambiare il sistema. Figlio di un imprenditore, la sua storia era già scritta nell'azienda zootecnica di famiglia. Ma il digitale lo conquista. Nel 2005 crea H-Farm, il primo incubatore di startup al mondo (Y Combinator di Paul Graham nascerà un mese dopo) e ne incuba 124. Nel 2021 scala con l'unicorno Depop.

Intanto riscrive il suo modello di business e crea il più grande polo per l'innovazione e la formazione in Europa. Siamo a Roncade, in provincia di Treviso, nella tenuta Ca' Tron, sulla laguna di Venezia. Donadon ha vinto contro tutti. Contro la burocrazia ("Un incubo, 5 anni persi"), la diffidenza del sistema ("ci considerano quei matti che hanno aperto un campus in mezzo ai campi") e contro chi dice: "ma l'educational è un business"? "Sì, ci sono fondi che stanno dando valutazioni enormi. Ma soprattutto crea un impatto pazzesco, forma le nuove generazioni".

 

Dall'asilo ai master. Duemila studenti. Una sola lingua: l'inglese. Al centro del Campus hanno appena messo un telescopio connesso con uno schermo da 40mq.  Arrivano giovani da tutto il mondo.  "Fanno robotica, metaverso, programmazione. Respirano quell'atmosfera che ho respirato negli Stati uniti. E che ti dice: tutto è possibile. Sei libero. Puoi fare grandi cose.."

 

Non importa poi dove le fai...

"Non è fondamentale che il processo di una startup esploda in Italia, l'importante è che torni qui per consolidarsi. Il prossimo Elon Musk deve essere un italiano. Che poi lo faccia ad Austin o a Londra, che importa? L'importante che si ricordi del suo Paese e che sappia riportare a casa qualcosa".

 

Abbiamo le premesse perché questo accada?

"Sì. La nuova generazione è preparata, parla inglese, ragiona global, ha l'ambizione di voler creare un modello. Al primo anno di università, vincono già il Red bull Contest. Sanno fare pitch, hanno chiaro come devono comportarsi.."

 

Come vede il mondo delle startup in questi sei mesi del 2022?

"C'è molta più voglia di inventare cose nuove. Un terzo dei nostri studenti ha il sogno di diventare imprenditore. I nuovi temi attirano moltissimo: Web 3, Metaverso, NFT. Temi tecnici, ma già capiti. C'è forse meno attenzione sul mondo educational: l'edu-tech non è ancora visto come sbocco per fare una rivoluzione".

 

La legge sulle startup compie 10 anni. Qual è il suo bilancio?

"Decreto fondamentale per dare dignità a un settore sottocoperta. 10 anni positivi e di sviluppo, ma dobbiamo fare di più. Non basta spingere le startup a fare e metterci capitali, manca la presa di coscienza di quanto sia importante l'economia digitale nel Paese".

 

Cosa fare?

"Dobbiamo lavorare tutti per essere più consapevoli che non è l'altra economia. È l'economia stessa. Quando guardo i Tg americani noto che non c'è soluzione di continuità tra una notizia sulla Ford e una su Google. E poi lavorare tutti. I venture capitalist dovrebbero collaborare di più con i vc stranieri. I giornali dovrebbero fare meno speciali e più notizie daily... "

 

Cosa le ha dato l'esperienza di Simon Beckerman, che ha creato l'unicorno Depop partendo da H-Farm?

"Un senso di soddisfazione enorme. Abbiamo chiuso il cerchio. Rischiato e imparato.  Il processo è stato molto più lungo di quanto immaginavamo. Cinque anni fa avevamo paura di perdere tutto, ma abbiamo portato a casa una volta e mezzo l'investimento. C'è un però..."

Quale?

"L'impatto sul sistema è stato basso e questa presa di coscienza mi ha convinto ancora di più. Dobbiamo investire sulla formazione e creare "attivatori del sistema". Nel giro di qualche anno, almeno 600 studenti universitari usciranno da H-Farm e propagheranno il messaggio dell'innovazione nel mondo"

 

Cosa direbbe oggi a chi vuole fare startup?

"'Sogna in grande, ragiona in una logica globale e credici'. In Italia manca ancora la capacità di sognare in grande. Il Paese ti chiede subito pragmatismo"

 

Cosa non direbbe?

"'Costruisci Tesla qui'. Ha più senso che tu vada là. Trovi più matti che ti vengono dietro e non ti guardano con diffidenza. Poi però torna..."

 

Il suo prossimo obiettivo?

"Abbiamo creato un luogo per dimostrare che si può fare nel nostro Paese. E ora sogno un campus nel metaverso. Aprirà nel 2023 e avrà un impatto enorme"

 

Cosa l'ha ispirata?

"Gli Usa e poi tre anni in collegio. Ho imparato a fare vita di gruppo, a collaborare e a capire che ci sono cose che non pensavi ti piacessero e poi invece ti appassionano"

 

Una strategia per dare una svolta?

"L'Italia deve creare specifiche "economic zone" per startup. Zone franche.  Senza burocrazia, senza tassazione (per qualche anno). Zone di business digitali che poi diventano poli propulsivi".