In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutorial

Come ritrovare l’Instagram di una volta

Come ritrovare l’Instagram di una volta
Il social network cambia per adattarsi al rivale TikTok: aumenta la presenza di contenuti da profili non seguiti. Ma si può rimediare, con una strategia in 3 mosse
2 minuti di lettura

In un libro molto interessante, Sinan Aral, ricercatore dell’MIT, individua 3 componenti fondamentali che caratterizzano un social network: in primo luogo c’è il modo in cui sono strutturate le relazioni sociali; poi c’è l’algoritmo, e quindi il processo di selezione e presentazione dei contenuti; infine, il dispositivo tramite il quale si accede.

Negli ultimi mesi, su Instagram sono cambiate almeno due di queste 3 componenti fondamentali: il social network di Meta ha modificato il feed, inserendo, con frequenza sempre maggiore, anche post che non provengono da persone che abbiamo scelto di seguire. In altre parole, ha modificato la sua struttura sociale, favorendo (almeno nelle intenzioni) la scoperta di nuovi contenuti e utenti. Allo stesso tempo, ha cambiato anche l’algoritmo, adesso chiamato non solo a organizzare post da profili seguiti, ma anche sulla base di interessi espressi o meno.

Si tratta di un cambiamento importante, che l’azienda sta portando avanti per inseguire TikTok, la cui corsa cominciata all’inizio del 2020 pare non interrompersi. Sono modifiche graduali, ma che stanno pian piano avendo un impatto sull’identità della piattaforma, che molti sembrano non riconoscere più. In effetti, in particolare nelle ultime settimane, l’esperienza di navigazione è cambiata radicalmente: i post suggeriti e la pubblicità hanno invaso buona parte del feed, rendendo Instagram sostanzialmente irriconoscibile anche rispetto a nemmeno un mese fa.

È solo il primo step di un aggiornamento che è destinato a modificare anche il design dell’app, che diventerà una piattaforma con video e contenuti a tutto schermo. Come TikTok, insomma. Quello che molte persone non sanno, però, è che esiste una via d’uscita: ci sono una serie di impostazioni che possono aiutare a recuperare l’esperienza precedente agli aggiornamenti. Ne abbiamo selezionate 3 utili da subito.

Silenziare i post suggeriti

Al momento, Instagram consente di ripulire il feed dai post raccomandati, quelli che provengono da profili che non seguiamo e che vengono segnalati sulla base dei nostri interessi. Basta scorrere la homepage e, appena si vede un contenuto suggerito, cliccare sui 3 puntini in alto a destra e selezionare Non mi interessa. A quel punto si apre un menù: cliccando su Metti in pausa tutti i post suggeriti nel feed per 30 giorni, si ottiene l’eliminazione di questo genere di contenuti, anche se solo per un mese (ma un mese dopo si può ripetere l’operazione).

Usare i feed alternativi

Non tutti lo sanno, ma all’inizio del 2022 Instagram ha svelato due nuove possibilità per vedere i post sulla piattaforma. La prima è quella chiamata Preferiti, una versione del feed in ordine cronologico che offre la possibilità di selezionare un gruppo di preferiti (appunto) che compare prima di tutti gli altri Seguiti, sempre dal contenuto più recente a quello meno recente. La seconda è invece un feed in ordine cronologico inverso, senza interventi da parte dell’utente o dell’algoritmo.

Le due opzioni si possono scegliere cliccando in alto a sinistra sulla scritta Instagram, anche se c’è un problema, che vale pure per la versione cronologica di Facebook: la selezione si cancella quando si esce dall’applicazione. In altre parole, bisogna ricordarsi di cambiare il tipo di feed ogni volta che si accede.

Instagram su desktop

Anche per questa piattaforma, nata per l’uso da mobile, esiste una versione desktop. Ed è una versione che, almeno per ora, è rimasta fuori dagli aggiornamenti rilasciati su smartphone negli ultimi mesi. In altre parole, è il caro, vecchio feed algoritmico, che ci propone solo i contenuti pubblicati dai profili che abbiamo scelto di seguire.