In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sport e blockchain

Fantacalcio con gli NFT, la Serie A entra in Sorare: “Tutte le squadre disponibili dall'autunno”

Fantacalcio con gli NFT, la Serie A entra in Sorare: “Tutte le squadre disponibili dall'autunno”
Il campionato più famoso di tutti entra ufficialmente nel mondo degli sport digitali: ecco come si gioca e che cosa si vince, anche nel mondo reale
3 minuti di lettura

In qualche modo c’era (nel senso che c’era qualche squadra), anche se non c’era ufficialmente come campionato. Ora però questa lacuna è stata colmata: dalla stagione 2022/23, anche la la Lega Serie A entra a fare parte della piattaforma Sorare, la startup nata nel 2018 e che si è in qualche modo inventata il fantacalcio combinato con la blockchain e gli NFT.

Le due società hanno firmato una partnership pluriennale che permetterà a tifosi, collezionisti e giocatori di acquistare e scambiare le carte digitali delle squadre e dei calciatori forse più noti e ammirati al mondo, poi appunto sfidandosi virtualmente con i team che andranno a comporre. Nicolas Julia, co-fondatore e attuale CEO di Sorare, ha rivelato che “l'Italia è attualmente il mercato in più rapida crescita per noi” e che “gli italiani sono la nostra seconda comunità a livello globale”.

La Serie A è il 12esimo grande campionato di calcio nel mondo a collaborare con Sorare, dopo la Bundesliga tedesca, la Liga spagnola e la Major League Soccer statunitense; la scorsa primavera, inoltre, Sorare si è aperta per la prima volta ad altri sport, firmando un accordo con la Major League di baseball, sempre negli USA.

Come si gioca (e che cosa si vince) su Sorare

Gli iscritti a Sorare creano formazioni composte da 5 giocatori (portiere, difensore, centrocampista, attaccante ed esterno) che possono essere schierate in diversi tornei, ognuno con i suoi requisiti di accesso: in base alle prestazioni dei giocatori nelle partite reali, si sa chi ha vinto e chi ha perso e si va a comporre una classifica.

Michael Meltzer, responsabile del Business development di Sorare, ci ha spiegato che "per iniziare non è necessario spendere soldi", perché "all'iscrizione vengono messe a disposizione carte-giocatore gratuite con cui organizzare la propria squadra" e partecipare a uno dei tornei iniziali. Ogni card è un NFT, e chiaramente non sono tutte gratuite: alcune sono più rare di altre (nel senso che vengono realizzate in un numero minore di copie) e dunque più costose e si possono comprare sia usando criptovalute sia pagando con la carta di credito. Meltzer ci ha ricordato che "esistono molti tornei di calcio su Sorare: ce n'è uno mondiale, ce ne sono alcuni locali, altri riservati agli under 23" e che "di solito si giocano un paio di partite alla settimana".

Che succede se si vince? Soprattutto: che cosa si vince? "Si ottengono premi di settimana in settimana, sotto forma di card di altri giocatori", che saranno "migliori (più rare, ndr) più si è alti nella classifica del proprio torneo". A quel punto "si può decidere se venderle, incassando le cripto o facendosi accreditare i soldi sulla carta di credito, oppure se usarle per rinforzare la propria squadra". Se si decide di tenerla, la carta resta del giocatore per sempre, ed è utilizzabile sino a quando il calciatore cui è abbinata resta in attività ed è schierato in qualche squadra inclusa nella piattaforma di Sorare.

Non c'è solo questo, perché uno degli aspetti interessanti è la possibilità di vincere premi nel mondo reale: "Negli scorsi anni, i nostri utenti hanno vinto biglietti per andare allo stadio a vedere la squadra del cuore oppure per partecipare a esperienze insieme con i loro giocatori preferiti". Per esempio, "la scorsa stagione, insieme con la Liga, abbiamo messo in palio biglietti per Real Madrid-Barcellona che comprendevano la possibilità di incontrare i calciatori e passare tempo con loro e anche il trasferimento in aereo".

Non è insomma difficile immaginare qualcosa del genere anche per il nostro Paese, magari un'esperienza legata a Inter-Juventus, il cosiddetto derby d'Italia: "Tutte le squadre della Serie A arriveranno su Sorare dall'autunno, con l'inizio del nuovo campionato - ci ha confermato Meltzer - E insieme con i team e i vertici della Lega stiamo definendo premi specifici che le riguardino, e che annunceremo nelle prossime settimane".

La serie A: “Dalla prossima stagione, le prime collezioni”

Come si capisce, alcuni dei premi dipenderanno da quello che vorrà fare e organizzare la Lega Serie A: “Sorare combina in modo unico il football fantasy gaming con le card NFT collezionabili e questo ci permette di avvicinare i fan più giovani al calcio - ha spiegato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Serie A - È una partnership dal grande potenziale, e siamo pronti a lanciare le prime collezioni in vista della stagione 2022-23”.

Quotata oltre 4 miliardi di dollari, Sorare ha oggi più di 2 milioni di utenti in tutto il mondo, lavora in collaborazione con 260 organizzazioni sportive e ha fra gli investitori e testimonial anche la tennista Serena Williams (che ha un posto nel board), Gerard Piqué, Rio Ferdinand e pure Kylian Mbappé.