In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il fenomeno

Cos’è e come funziona Posti Sinceri, la pagina Instagram che racconta la Milano non fighetta

Cos’è e come funziona Posti Sinceri, la pagina Instagram che racconta la Milano non fighetta
Intervista ai due giovani (che restano anonimi) che si sono fatti venire l’idea di mostrare la città più genuina e meno perfettina. E che dai social sono arrivati a pubblicare un libro
3 minuti di lettura

Ormai da una decina d’anni, Milano cambia a vista d’occhio davanti agli sguardi dei suoi abitanti, riempiendosi di locali minimalisti e tendenzialmente hipster che non sembrerebbero fuori posto a Berlino, San Francisco o Copenaghen.

È una uniformazione che è un sintomo di quella che chiamiamo gentrificazione, prendendo in prestito una parola introdotta negli anni Sessanta per descrivere la trasformazione geografica e sociale di un quartiere operaio di Londra dopo l’arrivo della classe media: il rinnovamento di parti di città storicamente popolari (come a Milano erano state il quartiere Isola o la zona di via Paolo Sarpi) che porta sì a una riqualificazione dei servizi e degli immobili, ma anche ad un aumento dei prezzi degli affitti, che spinge via gli abitanti originari.

Tra una pokéria e una galleria d’arte contemporanea, tra un supermercato che ha solo prodotti bio e la nuova sede di una startup specializzata in insalate gourmet, resistono però le vestigia recenti di una Milano più umile e semplice, più sincera. Che è quella che raccontano quotidianamente, con una pagina Instagram che raccoglie oltre 56mila follower e con un libro da poco pubblicato per Il Saggiatore, due giovani che hanno deciso di rimanere anonimi, ma che animano Posti Sinceri.

Tabaccherie e bar dalle insegne démodée, tavole calde con sedie e tavolini di plastica, osterie che vantano date di fondazione di oltre cinquant’anni fa, bocciofile e circoletti che scandiscono da decenni la vita quotidiana dei residenti: dal 2018, Posti Sinceri colleziona luoghi profondamente radicati nel tessuto urbano di Milano: “Siamo sempre stati attratti da questi posti e dalla loro estetica, e ci stupivamo del fatto che fossero poco conosciuti e poco frequentati, soprattutto dai giovani - ci hanno raccontato i fondatori della pagina Instagram - Sono luoghi che abbiamo tutti sotto casa, ma che sono poco visibili o poco accattivanti dall’esterno. Volevamo mostrarli sotto una  nuova luce, senza immaginarci il successo che avremmo avuto”.

Che il progetto sia nato su Instagram non è un caso: “Ha avuto senso all’inizio perché il fattore estetico era predominante e il progetto era prevalentemente fotografico - ci hanno detto ancora - Lo abbiamo sempre usato in maniera un po’ atipica, ma nonostante le sue limitazioni ci ha permesso di raggiungere un pubblico vasto che con nostra sorpresa è riuscito a capire la nostra idea anche solo dalle foto e da Storie in cui non parliamo mai. Il libro che abbiamo appena pubblicato ci ha permesso di uscire dai social e di raccontare tutto quello che è il nostro lavoro, dimostrando che questo è un progetto che può slegarsi dall’elemento social, perché lo usa come strumento e non come fine”.

google maps: i 90 Posti Sinceri di Milano

Il primo post pubblicato su Posti Sinceri è stato dedicato al bocciodromo di via Ajraghi, con le grosse piante in vaso, le pareti di un giallo accogliente, gli ombrelloni rossi con il logo Algida un po’ sbiaditi da anni di sole. Man mano che l’archivio cresceva, è stata creata anche una mappa accessibile a tutti su Google Maps, che oggi raccoglie 90 diversi luoghi ed è stata visualizzata oltre 1,2 milioni di volte: “Da quanto abbiamo iniziato ad avere un seguito più ampio, abbiamo ricevuto suggerimenti che il più delle volte ci hanno portato ad alcune belle scoperte - ci hanno raccontato i fondatori - Per noi è una delle soddisfazioni più grandi, e siamo felici che la gente ci scriva anche quando è in viaggio o in vacanza e trova posti sinceri in giro per il mondo”.

Se all’inizio l’idea era soltanto quella di mappare le realtà che trovavano interessanti, il progetto ha presto acquisito una dimensione ulteriore: “Oggi, almeno per noi, Posti Sinceri è un progetto politico, evidenzia ed esorta a scegliere un’alternativa all’idea imperante nella nostra città basata sull’apparenza, su un’idea consumistica dei luoghi di aggregazione e della socialità- L’omologazione e la gentrificazione dei quartieri a Milano rischiano di fare sparire questi posti a discapito di catene, franchising e locali alla moda che nulla hanno da dire sull’identità e la storia della città e dei suoi abitanti. Rifiutiamo il modello Milano, ovvero di una città che si basa essenzialmente sul lavoro e sul consumo e che riduce anche la vita aggregativa ad un prodotto e non a un momento da vivere.”

Ancora: “Riflettendoci, è quasi stato naturale che questo progetto nascesse a Milano in quanto città apoteosi di questo modello”. Questo non vuole però dire che il capoluogo lombardo sia la sola città italiana in preda alla gentrificazione: anche a Roma, Torino, Firenze, Bologna e Napoli c’è chi ha iniziato a sollevare la questione. “Ci piacerebbe moltissimo se la lettura politica del nostro progetto venisse replicata in altre città”, ci hanno detto i fondatori di Posti Sinceri: in altri Paesi, come a Buenos Aires o a Madrid, negli ultimi anni sono spuntate pagine simili.