In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sicurezza

Schermata di blocco, la nuova miniera d'oro di Apple e Google

Schermata di blocco, la nuova miniera d'oro di Apple e Google
Con iOS 16 l'azienda di Cupertino ha puntato sulla personalizzazione del lock screen. E per la start-up indiana Glance, sostenuta da Big G, è una opportunità di business per diffondere agli utenti contenuti e pubblicità
2 minuti di lettura

La schermata di blocco è un nuovo campo di battaglia di cui big tech e pubblicitari intendono assicurarsi il controllo. Apple ha trasformato il lock screen in un fulcro della nuova versione del sistema operativo dell'iPhone, iOS 16, mostrando le potenzialità di sviluppo su questa funzione del cellulare. Glance, una start-up indiana sostenuta da Google, prevede, invece, di lanciare una piattaforma per contenuti e annunci pubblicitari sulle schermate di blocco degli smartphone Android.

 

 

Il lock screen variabile e personalizzabile dell'iPhone

Con l'arrivo di iOS 16, Apple ha puntato su una nuova vita per il lock screen, che Craig Federighi, vice presidente senior della divisione ingegneria del software della casa di Cupertino, ha definito il volto dell'iPhone.

La schermata di blocco è personalizzabile in modi sempre nuovi e se ne possono creare molte varianti avendo a disposizione tante opzioni. Il lock screen cambia e si modifica potendo variare le composizioni grazie a sfondi, filtri e stili differenti e con widget che consentono all'utente di avere aggiornamenti real time di app come meteo, calendario, fuso orario, o lo stato della batteria. Con la funzione Live Activities è inoltre possibile avere informazioni in tempo reale su eventi sportivi che si seguono o controllare la consegna di una pizza ordinata senza dover sbloccare lo smartphone.

I contenuti sono sulla schermata di blocco

Per Glance le ambizioni sono maggiori e il lock screen diventa un ambito su cui costruire una specifica e distintiva attività di business. La start-up, nata nel 2019 con sede a Bangalore, di proprietà della multinazionale tech indiana inMobi, specializzata in pubblicità su dispositivi mobili, si propone come una piattaforma di contenuti da inserire e diffondere sulla schermata di blocco.

Glance, nel maggio scorso, ha lanciato il suo primo Lock Screen Trends Report per monitorare il comportamento delle persone prima dello sblocco del cellulare. Secondo i risultati dell'indagine, 9 utenti su 10 guardano i contenuti diffusi sulla schermata di blocco prima di sbloccare lo smartphone. I numeri della ricerca, basata sull'analisi delle attitudini di 200 milioni di persone residenti in India e nei paesi del sud-est asiatico, confermano le opportunità di mercato in questo settore.

Quando oggetto di un'attività dedicata, il lock screen diventa parte stabile delle abitudini di consumo di contenuti degli utenti smartphone. L'incremento in questo ambito è notevole. L'utenza, in base a quanto riportano i ricercatori di Glance, apprezza i contenuti sulla schermata di blocco, tende a consumarne di più (con un aumento del 35 per cento nel periodo dicembre 2020-dicembre 2021) e a condividerli più frequentemente (+ 55 per cento tra dicembre 2020 e dicembre 2021). Questo retroterra spinge Glance ad allargare la sua sfera di azione proiettandosi nel mercato Usa grazie ad accordi, non ancora ufficialmente confermati, però, con nuovi produttori di smartphone e operatori di rete mobile. Attualmente, la start-up che ha al vertice l'amministratore delegato Naveen Tewari vanta collaborazioni con grandi società come Samsung, Oppo, Motorola Vivo e Xiaomi mentre il suo software è integrato in oltre 400 milioni di cellulari in Asia.

Le iniziative per rendere più dinamico e interattivo il lock screen includono contenuti di gioco, notizie, shopping, sport e, ovviamente, pubblicità. Nel mese di giugno, Glance ha oltre tutto promosso in India un festival dal vivo, con concerti in streaming, interviste live e coinvolgendo anche star di Bollywood, che si è svolto per tre giorni consecutivi interamente sulla schermata di blocco.

Quello che, tuttavia, potrebbe infastidire gli utenti è una pubblicità eccessiva e troppo invasiva, e la difficoltà di disinstallare il software dal telefonino con il rischio crapware. Lo testimoniano i commenti critici degli utenti che segnalano problemi con l'app Glance pre-installata sui dispositivi.