In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Si allarga il caso Nft di Silea. I risparmiatori: "Truffati con Bitcoin". Si teme un buco da 100 milioni

Si allarga il caso Nft di Silea. I risparmiatori: "Truffati con Bitcoin". Si teme un buco da 100 milioni
(reuters)
Le voci durante una riunione su Zoom organizzata da persone che hanno dato i propri soldi alla società trevigiana. Alcuni dicono di aver investito fino a 235 mila euro. La storia, dall'inizio
2 minuti di lettura

Al momento nessuna risposta, nessun chiarimento. La New Financial Technology, società di Silea, Treviso, e negli ultimi giorni al centro di un caso di presunta truffa legata al mondo delle criptovalute, sembra essersi dissolta. Così come i soldi raccolti da migliaia di risparmiatori: i primi calcoli dicono che possa trattarsi di un buco da 100 milioni di euro a danno di seimila risparmiatori. Tutto da verificare. Al momento si sa solo che sono irraggiungibili due dei tre fondatori, mentre un terzo, un avvocato di Roma, ha ancora il telefono acceso. Ieri al nostro giornale ha detto: "Non credo si possa parlare di truffa, né di schema Ponzi". Il riferimento è al modello economico di vendita truffaldino ideato da Charles Ponzi che promette guadagni ai primi investitori, a discapito dei nuovi, a loro volta vittime della truffa. 

Uno schema Ponzi, si diceva. Perché ora molti risparmiatori temono che la società non abbia mai effettuato alcun investimento, ma di aver pagato ai primi investitori la cedola garantita per contratto usando i soldi di altri investitori, nel frattempo finiti nelle mani della società attratti dai lauti guadagni promessi: il 10% sul capitale investito, ogni mese, con un investimento minimo di 10 mila euro. Quindi, da mille euro al mese, a salire.  L'unica cosa certa è che i soldi investiti sono bloccati, che la società ha smesso di staccare le cedole mensili promesse e che il sito dove i clienti potevano monitorare i loro investimenti è stato messo offline, o non è più raggiungibile. 

 

Tutte accuse, tutti timori, nulla di certo. Perché almeno fino ad oggi non c'è traccia di denunce. Né di class action. Anche se siamo a conoscenza che diversi studi legali in Italia si stanno preparando ad assistere i propri clienti in tribunale. Migliaia di persone attratte dall'improvvisa oasi di ricchezza promessa da Bitcoin e dalle criptovalute temono ora di essere state gabbate dalla loro stessa voglia di guadagno.

 

Una riunione su Zoom e la speranza di riavere i soldi

Alcuni denunceranno. Ma non sarà per tutti così. Lo è una conferma la riunione tenutasi ieri sera su Zoom organizzata da chi, dopo aver firmato i contratti con la New Financial Technology, teme di aver perso tutti i propri risparmi.

Abbiamo potuto ascoltare le conversazioni. L'idea degli organizzatori, per ora, è di aspettare. Non irritare la società. Potrebbe tendere loro la mano, sperano. Potrebbe ridare loro almeno il capitale versato. Le facce cupe, preoccupate di decine di uomini e donne, molti più che sessantenni, davano a quella speranza il gusto amaro dell'evanescenza.

Da quanto risulta a Italian Tech i fondatori della società, Maurizio Rizzato, 55 anni, e Christian Visentin, 46 anni, negli ultimi mesi hanno fatto drizzare le antenne nel mondo italiano delle criptovalute. Una fonte, che preferisce restare anonima, racconta che nelle scorse settimane si sarebbero presentati a Lugano, dove, avrebbero provato a entrare nel giro delle criptovalute della città svizzera, ricca di imprese che operano nel settore e di opportunità. Ma in qualche modo 'arginati' dalla Swiss Blockchain Consortium, il consorzio svizzero delle società che lavorano in ambito cripto.

 

La disperazione dei risparmiatori

Intanto molti risparmiatori scambiano centinaia di messaggi ogni ora sul canale Telegram "I truffati dalla New Financial Technology". Sembrano consapevoli che non rivedranno più i loro soldi. C'è chi ha investito 100 mila euro. Una signora toscana ha mandato una lettera alla Difesa del cittadino, sezione Treviso, dove la Nft aveva sede, dicendo di aver firmato contratti con la società per 235 mila eruo. E mail continuano ad arrivare anche alla nostra redazione di persone che dicono di essere stati truffati, contratti a due zeri firmati, soldi che molti temono di non rivedere mai più.

@arcamasilum

Scheda: come funzionava il presunto schema Ponzi

La New Financial Technology prometteva guadagni grazie al meccanismo dell'arbitraggio tra criptovalute. Bitcoin per esempio può valere in un determinato momento qualche dollaro in più o in meno su una piattaforma piuttosto di un'altra. Giocando su queste differenza di valore la Nft si garantiva guadagni e distribuiva percentuali. Il tutto è durato per circa quattro anni.

La magia dei rendimenti sull'arbitraggio sarebbe stata garantita da un sofisticato sistema di algoritmi proprietari della New Financial Technology in grado di fare compravendite individuando i prezzi migliori. Risultati garantiti. Poi il crac, di cui ancora non si sa molto. La società non risulta al momento fallita o messa in liquidazione. E' lì, a Londra, con le sue mille sterline di capitale sociale.