In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Caso New Financial Technology, parla l'amministratore unico: "I soldi? Non so dove sono, ma respingo le accuse"

Caso New Financial Technology, parla l'amministratore unico: "I soldi? Non so dove sono, ma respingo le accuse"
Intervista a Emanuele Giullini, uno dei tre manager della società. "Ho assunto io la guida. In corso verifiche sull'operato degli altri soci, ma gli investitori riavranno il loro capitale"
2 minuti di lettura

“Respingo ogni accusa. Al momento non ci sono elementi per dire che dietro la nostra società abbia truffato nessuno. Ma stiamo facendo accertamenti”. Emanuele Giullini è uno dei tre soci della New Financial Technology, la società di Silea, Treviso, accusata di aver fatto sparire decine, forse centinaia di milioni di euro da circa seimila risparmiatori italiani. Numeri ipotetici, perché al momento non ci sono dati precisi. Nemmeno Giullini li ha. Avvocato a Roma, ha deciso concederci pochi minuti "per fare chiarezza su quello che si sta dicendo sulla Nft”. Nessuno schema Ponzi, solo esagerazioni di stampa, sostiene l'avvocato, che oggi risulta amministratore unico della società. Gli altri due, Christian Visentin e Mauro Rizzato si troverebbero a Dubai

 

Avvocato Giullini, dove sono i soldi?

“Sto facendo accertamenti. Al momento non si sa perché non ho accesso ai portafogli dei clienti. Stiamo indagando sui comportamenti di Visentin, ma al momento non posso dire altro”.

Ritiene che abbia commesso qualcosa di illecito coi soldi dei vostri clienti?

“Ritengo che ci siano delle condotte non conformi. Altrimenti non avrei deciso di fare delle indagini e degli accertamenti”.

Ma lei che ruolo ha nella New Financial Technology?

“Chiariamo subito quello che ho letto in giro in questi giorni: io non sono uno dei cofondatori. Sono entrato successivamente e non mi occupo della parte tecnica. Il mio ruolo era solo dare alla società una connotazione giuridica internazionale per poter lavorare in questo settore”.

Un legale.

“Sono la parte legale e ora anche amministrativa, nell’ultima settimana ho rimosso il Visentin perché alcuni suoi comportamenti non erano più tollerabili”.

Quali comportamenti?

“Ripeto, ci sono accertamenti in corso. Riteniamo ci siano state delle anomalie nel suo operato. Ma non posso dire altro”.

E che farete se le anomalie dovessero essere confermate?

“Faremo denuncia”.

Diceva, ha rimosso Visentin e Rizzato?  

“Si, li ho rimossi e ho evocato a me ogni funziona aziendale. Sono ad oggi l’unico referente. Bisogna accertare quello che ha fatto Visentin”.

Ma cosa state accertando? Cosa temete possa aver fatto?

“La natura di ciò che pensiamo possa aver fatto non posso dirla al momento. Altrimenti dovrei tirare fuori ipotesi di reato a caso. Come ho letto che stanno facendo i media in questi giorni”.

Capirà che ci sono gruppi di migliaia di persone che dicono di aver perso tutti i loro soldi. Sono loro a definirsi truffati.

“Guardi siamo i primi a voler arrivare a una certezza che ci porti a una denuncia. Ma noi non possiamo fare usare a caso termini come truffa o reato. Non è una critica ai media. Capiamo che è un caso eclatante”.

I risparmiatori riavranno i loro soldi?

“Riavranno i loro soldi. Mi sono esposto in prima persona per la restituzione del capitale, che non è in dubbio”.

Come fa a esserne certo se non ha ancora l’accesso ai fondi della società?

“E’ vero, manca l’esame dei portafogli aziendali. Ma, ripeto, riavranno i loro soldi”.

Visentin è a Dubai?

“E’ a Dubai”.

E nel caso, lo denuncerete lì?

“Lo denunceremo lì, lì lo abbiamo convocato per fornire i chiarimenti che riteniamo deve darci”.

Ve li ha dati?

“No”.

Mi scusi, ma come ha fatto a diventare amministratore unico? Come ha fatto a toglierlo dalla società?

“Esistono anche i passi indietro volontari. Ma non voglio dire altro”.

 

La New Financial Technology è una società di Silea, con sede a Londra, una filiale a Dubai. Nell’ultimo mese ha smesso di pagare i dividendi ai suoi clienti. A loro garantiva il 10% del capitale investito, mensilmente. I soldi arrivavano tramite un gioco di algoritmi che compravano e vendendo criptovalute su diverse piattaforme con lo schema dell’arbitraggio. 10 mila euro la somma minima richiesta. Alcuni dicono di aver investito fino a 235 mila euro. A luglio ha fatto sapere che non potrà più onorare i contratti. Da allora due dei tre amministratori sono spariti.

@arcamasilum