In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Caso Nft di Silea, fondatori e tre agenti indagati a Pordenone per truffa aggravata

Caso Nft di Silea, fondatori e tre agenti indagati a Pordenone per truffa aggravata
La notizia riportata dai media locali. Ci sarebbero tutti i fondatori, e tre intermediari. Dopo il videodei soci a Lugano la denuncia di un consorzio: Ficara Manganelli, Blockchain Swiss Consortium: "Abbiamo salvato almeno 5 milioni di euro"
3 minuti di lettura

Sul caso New Financial Technology indaga la procura di Pordenone, che ha aperto un’indagine preliminare sulla società di Silea che prometteva cedole del 10% ai propri clienti con un investimento minimo di 10 mila euro. Lo riporta il Mattino di Padova. La società dallo scorso giugno ha smesso di versare quanto dovuto per contratto ai propri clienti, parlando di non meglio precisati problemi di cassa, mentre i soci fondatori sarebbero spariti nel nulla. Forse a Dubai. Si teme coi soldi. Circa 100 milioni dai primi calcoli, presi da oltre 6.000 clienti del Nord Italia, in maggioranza veneti.

Gli indagati , da quanto riportano le cronache locali, sono i soci fondatori di Nft, Christian Visentin, Mauro Rizzato e  Emanuele Giullini, avvocato a Roma, che al nostro giornale pochi giorni fa ha rilasciato un’intervista sostenendo con forza di non sapere dove siano finiti i soldi e che tutto sarebbe stato da lì a poco restituito ai clienti. Oltre a loro tra gli indagati ci sarebbero anche Mario Danese, anche lui in società fino allo scorso maggio, e i due cosiddetti agenti, incaricati di fare da intermediari nella raccolta clienti, Michele Marchi e Maurizio Sartor.

 

New Financial Technology: il video girato a Lugano, i primi sospetti

 

Lo scorso venerdì è rispuntato un video. Girato a Lugano il video dei soci della New Financial Technology, ha girato per molto tempo sui cellulari degli esperti di criptovalute della Svizzera italiana. Già prima che emergessero i primi timori che la società potesse essere una scatola vuota. Lo accompagnavano faccine sorridenti, commenti ironici. Nessuno voleva credere fino in fondo che quel video raccontasse una società reale, fatta di persone vere e attive nel campo delle criptovalute, arrivate a Lugano per presentarsi ai big della finanza locale.

New Financial Technology da luglio ha smesso di pagare agli investitori italiani, circa 6mila a quanto sostengono le associazioni dei consumatori, il 10% della cedola mensile promessa per contratto, garantiti da un sistema di arbitraggio in criptovalute fatto con algoritmi proprietari. Oggi molti degli investitori temono di essere stati truffati. La società, tramite l’unico amministratore ancora rintracciabile contattato dalla nostra testata, ha promesso di ripagare tutto entro qualche mese. Gli altri due, Mauro Rizzato, 55 anni, e Christian Visentin, 45 anni, sarebbero a Dubai, si teme con i circa 100 milioni di investimenti ottenuti in Italia.

La missione svizzera della New Financial Technology

Lugano è un po’ la capitale europea di Bitcoin. Ci sono moltissime società che ci lavorano, esperti, società di analisi e di consulenza. Ed è lì che la Nft, voleva accreditarsi tra gli investitori istituzionali per tentare il salto definitivo: passare dai piccoli investitori italiani, ai fondi di investimento svizzeri. “Non so se qualcuno ha dato loro dei soldi, al momento non ci sono denunce. Ma so che personalmente ho salvato almeno 5 milioni di euro”. Michele Ficara Manganelli è di Milano, ma a Lugano da 5 anni. Lì ha fondato la Blockchain Swiss Consortium, aggregatore ticinese di societa? attive nel settore criptovalute e partner istituzionali. “So che chiedevano ai fondi istituzionali dai 125 mila dollari in su per investire nel loro token. So anche che li hanno battuti a tappeto, potrebbero averli girati tutti o quasi”.

Da lì sono cominciate ad arrivare le prime segnalazioni, i primi dubbi. Molti cominciavano a nutrirne, ma a loro favore giocava una certificazione fatta da una società molto accreditata a Lugano, Bcademy, sede a Pordenone ma molto attiva nella Svizzera italiana. “Bcademy ha fornito loro una relazione tecnica”, spiega Ficara Manganelli, “e questa veniva considerata attentibile, autorevole da diversi investitori”. Ma nessuno, pare, abbia deciso alla fine di investire con il sistema proposto dalla New Financial Technology.

I dubbi sul progetto della New Financial Technology

“Da noi sono si sono rivolti diversi investitori. Noi abbiamo visto le carte. Sulla carta, per carità, era tutto bello. Ma oltre non si capiva cosa ci fosse. Non potevamo suggerire a nessun investitore di mettere soldi in quel progetto. Loro sono i primi a rischiare se qualcosa va storto. Basta un investimento sbagliato per far saltare il banco e far perdere milioni di euro e clienti a un fondo”, aggiunge Ficara Manganelli.

Lugano avrebbe dato alla Nft una caratura diversa. Un successo a Lugano avrebbe potuto comportare un successo europeo, aprirsi al mondo della finanza, l’alta finanza. Non è stato così. Al momento non si hanno notizie dei fondatori, Mauro Rizzato e Christian Visentin. Mentre i giornali locali di Treviso e dintorni continuano a raccontare di denunce da parte delle associazioni dei consumatori. Ora a fare chiarezza spetterà agli inquirenti di Pordenone.