In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'analisi

Compro il Manchester, anzi no. Tutte le volte in cui Musk si è preso gioco dei media

Compro il Manchester, anzi no. Tutte le volte in cui Musk si è preso gioco dei media
(reuters)
Il numero uno di Tesla pubblica un tweet che poi smentisce qualche ora dopo. Intanto il titolo della squadra corre in Borsa a New York, dove è quotato. Non è la prima volta. Da Tesla a Bitcoin, passando per Twitter e GameStop, i casi in cui Musk si è comportato da 'market mover'
2 minuti di lettura

Compro il Manchester United. Anzi no. Elon Musk ci ricasca e su Twitter annuncia l’intenzione di acquisire la maggioranza della squadra di calcio inglese, quotata alla Borsa di New York. Lo fa in una serie si messaggi pubblicati sul social in cui prima dice di supportare politicamente “la sinistra del Partito Repubblicano” statunitense e “la destra del Partito democratico”. Poi aggiunge: “Inoltre sto per comprare il Manchester United”. Poi quattro ore e mezzo di silenzio prima della smentita: “E’ uno scherzo, non sto per comprare alcuna squadra”.

Un tempo sufficiente però per far rimbalzare la notizia sulle agenzie di stampa di tutto il mondo e far correre il titolo della squadra di Cristiano Ronaldo che nel pre mercato a Wall Street arriva a guadagnare il 17% e continuare la buona performance dopo il suono della campanella all’S&P 500, dove ha guadagnato il 5% a 13,5 dollari.

Ma era solo un gioco. L’ennesimo gioco social dell’uomo più ricco del mondo, all’apparenza poco consapevole degli effetti che i suoi messaggi hanno sul valore delle società. Tuttavia l’attuale proprietà del Manchester United, rivela Bloomberg, potrebbe davvero essere intenzionata a vendere una quota della società. Sarebbero troppe le pressioni ricevute in questi anni difficili, con una squadra che non sembra più in grado di primeggiare nella massima divisione inglese.

Musk sapeva? L'uso discusso di Twitter dal 2018

Musk era all’oscuro di tutto? Difficile dirlo. La Security and Exchange Commission (la Consob statunitense) però ha già preso di mira diverse volte l’uso di Twitter da parte di Musk. Anno 2018. Il numero uno di Tesla su Twitter annuncia di essersi assicurato la liquidità necessaria per comprare tutto il flottante di Tesla e portare la società fuori dalla Borsa di New York.

Il titolo del produttore di auto elettriche comincia a salire vertiginosamente fino a quando Musk stesso non è costretto ad ammettere che la sua altro non era se non una boutade. Un gioco. Un altro. La Sec lo indaga per l’uso disinvolto del social, per turbativa di mercato, fino a imporgli un ‘Twitter-sitter’, un consulente che evitasse la pubblicazione di post in grado di turbare il mercato. A poco è servito.

Pochi mesi dopo annuncia il fallimento di Tesla. Sempre su Twitter. Anche qui si è trattato di uno scherzo. Era il primo aprile. Ma la notizia passò su alcuni media americani che rilanciarono il fallimento dell'azienda dell'imprenditore sudafricano. 

Sempre su Twitter Musk ad aprile annuncia prima la decisione di comprarsi il social fondato da Jack Dorsey per 44 miliardi, poi la rinuncia all’acquisto accusando la società di mentire sul numero di account falsi presenti sulla piattaforma. Annunci che hanno come sempre un impatto sul prezzo delle azioni della società, che da aprile a oggi ha perso circa il 15% del proprio valore al Nasdaq. Mentre sulle sorti dell’accordo voluto e poi cancellato da Musk deciderà ad ottobre un tribunale del Delaware.

 

I tweet sulle criptovalute. Il fenomeno 'meme stock'

Musk su Twitter ha sempre dimostrato di poter muovere miliardi semplicemente condividendo un’opinione. E’ stato tra i principali artefici a gennaio 2021 del fenomeno dei ‘meme stock’, la corsa all’acquisto di azioni di società che i fondi speculativi ritenevano zombie, ma risollevate dai micro investitori che attraverso le piattaforme di trading avevano fatto affluire miliardi nelle casse delle aziende.

Il caso più clamoroso fu quello di GameStop, la catena di negozi di videogame texana affossata dagli edge fund americani con vendite allo scoperto che ne misero a repentaglio l’esistenza in Borsa e risollevata dalle scommesse di centinaia di migliaia di micro investitori che su Reddit si davano indicazioni su come e quante azioni comprare. Risultato? GameStop rinasce, gli hedge fund perdono decine di miliardi.

Così come è stato il principale fan delle criptovalute, contribuendo alla corsa del valore di Bitcoin e di altre monete digitali minori come Dogecoin. E’ bastato l’annuncio di accettare pagamenti in bitcoin a gennaio 2021 per fare in modo che la moneta virtuale si apprezzasse del 20% in pochi giorni.

La storia è sempre la solita, da cinque anni a questa parte: Musk twitta, il mercato risponde. Sia che si tratti di piccolissimi trader americani che di fondi di investimento. Quanto durerà è difficile dirlo. Le autorità americane non sembrano intenzionate a lasciarlo agire liberamente sul già minato campo degli investimenti.