In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le elezioni social

Come si entra in un trending topic: Calenda cita Schumacher nel giorno perfetto

Come si entra in un trending topic: Calenda cita Schumacher nel giorno perfetto
Azione rimbalza, su Twitter, una dichiarazione del suo leader che si inserisce nel flusso dei tweet dedicati all'ex campione della Ferrari: coincidenza o strategia?
2 minuti di lettura

Esattamente trent’anni fa, il 30 agosto del 1992, Michael Schumacher vinceva il suo primo Gran Premio, in Belgio. La prima, storica vittoria di un pilota che diventerà leggenda.

Per questo, oggi, Schumacher si ritrova in testa alle tendenze, su Twitter.

E forse anche per un altro motivo.

C’è un tweet pubblicato dall’account ufficiale di Azione che cita proprio Schumacher, e che sta generando diverse interazioni. Non di carattere sportivo, sia chiaro.


Azione ha semplicemente ripreso una dichiarazione del suo leader, Carlo Calenda, effettuata ieri ai microfoni di Sky Tg24: “Non possiamo far scendere Schumacher dalla macchina e metterci una persona che non ha mai guidato in Formula 1, sarebbe assurdo e pericoloso”.

Per Calenda, Draghi sarebbe il Michael Schumacher della politica.

Ed è curioso che questa similitudine venga ripresa, su Twitter, proprio nel giorno in cui l’ex campione della Ferrari viene celebrato.

Su Twitter, lo ricordiamo, c’è un modo preciso per ottenere la massima visibilità: includere nel testo del proprio tweet le parole in tendenza in un preciso momento, oppure gli hashtag più popolari segnalati, accanto al flusso principale dei contenuti, dal social stesso. In questo modo c'è la possibilità che il proprio tweet venga letto da tutti gli utenti che, in quel momento, stanno partecipando alla conversazione sugli argomenti più discussi o interessanti.

Tra i tweet “Popolari”, se si clicca su Schumacher in tendenza, esce proprio quello di Azione. E a seguire, una scia di ricordi del pilota, questi sì di carattere sportivo: dalla vittoria in Belgio del 1992 alla rabbia di Schumi per l’incidente con Coulthard del 30 agosto 1998. Un’altra ricorrenza, insomma, risalente a 24 anni fa.

Più di un utente ha notato la coincidenza e qualcuno ha parlato anche di “strategia” da campagna elettorale. Se così fosse, non dovrebbe stupire. L’attenzione dei partiti ai social, in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre, è maniacale. Come abbiamo ascoltato dai social media strategist dei principali partiti, c’è chi punta forte su TikTok, per esempio, e chi analizza le community sui social per strutturare un messaggio politico efficace.


Va detto che Calenda aveva usato la similitudine Schumacher-Draghi già lo scorso 25 luglio, in occasione del suo incontro con Renzi, quando ha parlato del suo candidato premier ideale: “Dobbiamo fare di tutto per cercare di tenere Draghi a palazzo Chigi - aveva detto - Ci vuole competenza, io vengo dal settore privato, è come se la Ferrari avesse chiesto a Schumacher, ‘togliti che diamo la macchina alla Meloni’”. Ma questa dichiarazione, su Twitter, all’epoca non era stata riportata.

Non è la prima volta, infine, che Calenda nomina Schumacher su Twitter, dove vanta un discreto seguito (oltre 389mila follower).

A settembre 2021 il leader di Azione ha commentato un articolo sul documentario Netflix dedicato all’ex pilota di F1. “Da giovane impiegato alla Ferrari, mentre stavo facendo una presentazione ai venditori arrivò Schumacher che doveva fare un breve saluto - ha ricordato Calenda -. Ovviamente mi fermai immediatamente per dargli la parola. Aspettò la fine della presentazione. Un signore oltre che un grande professionista”.