In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia

Una piattaforma di criptovalute ha accreditato per sbaglio 10,5 milioni di dollari a una cliente

Una piattaforma di criptovalute ha accreditato per sbaglio 10,5 milioni di dollari a una cliente
Crypto.com, l'azienda che ha commesso l'errore, se n'è accorta sette mesi dopo. E ora sta facendo una certa fatica a recuperare il denaro
2 minuti di lettura

Truffa’ e ‘crypto’, ultimamente, sono due termini che si incontrano spesso nel racconto degli utenti derubati dei loro investimenti e dei loro risparmi. In genere, sono i fondatori delle piattaforme di criptovalute che spariscono col denaro dei clienti. In Australia, invece, è successo il contrario.


Crypto.com, la piattaforma per lo scambio di criptovalute che serve 50 milioni di utenti, ha commesso un errore colossale: a una cliente australiana che aveva chiesto un rimborso di 100 dollari (australiani, l'quivalente di 68 dollari americani) sono stati accreditati, nel 2021, circa 10,5 milioni di dollari (sempre australiani, ovvero circa 7,2 milioni di dollari).

Alla voce riservata al pagamento, il dipendente che si è occupato del rimborso avrebbe inserito il numero dell’account della donna: 10474143. Una svista costata una fortuna.  

La società di Singapore, nota anche per l’aggressiva campagna pubblicitaria che ha avuto per protagonista l’attore Matt Damon, si è accorta dell’accredito milionario soltanto dopo sette mesi, a dicembre 2021.

Cosa c'entrano Matt Damon, i Lakers e un blog da 10 milioni di $ con il fenomeno Crypto.com


Quando Crypto.com ha avviato un’azione legale presso la Corte Suprema del Victoria, lo stato a sud est dell’Australia in cui si trova Melbourne, il conto in banca di Thevamanogari Manivel, e un altro su cui aveva trasferito gran parte della somma, è stato immediatamente congelato.

Ma la donna, nel frattempo, avrebbe acquistato - stando alle informazioni in possesso della Corte Suprema - un’abitazione del valore di 1,35 milioni di dollari. Questo denaro farebbe parte della cifra accreditata erroneamente da Crypto.com. E sarà più complicato da recuperare: la casa è stata infatti intestata alla sorella di Thevamanogari Manivel, che vive in Malesia e che ha risposto superficialmente ai solleciti via mail di Crypto.com: “Ricevuto, grazie” avrebbe semplicemente scritto la donna.

Secondo CoinMarketCap, uno dei siti più accreditati per quanto concerne il monitoraggio del valore delle criptovalute e dei loro scambi, alla fine dello scorso anno la piattaforma Crypto.com era la nona in assoluto tra quelle più usate al mondo per la compravendita di monete digitali.

L'azienda guidata dal Ceo e co-fondatore Mark Marszalek, poco più che quarantenne, è invece ai primi posti dal punto di vista del marketing: ha acquistato un dominio straordinariamente efficace e ha investito milioni di dollari in testimonial d'eccezione e in sponsorizzazioni di luoghi di culto dello sport. L'azienda ha pagato 700 milioni di dollari, per esempio, per dare il suo nome allo Staples Center di Los Angeles, storica arena in cui i Lakers giocano le gare Nba.


Crypto.com nasce come startup nel 2016. Inizialmente si chiamava Monaco e offriva carte di credito Visa ricaricabili con criptovalute. In due anni lo stato patrimoniale della società ha raggiunto i 200 milioni di dollari.

Nel 2018 l'azienda ha cambiato nome in Crypto.com assicurandosi l'indirizzo web che un professore americano usava per il suo blog da 25 anni. Matt Blaze, docente dell'Università della Pennsylvania, in passato aveva resistito a diverse offerte ma alla fine ha ceduto per (circa) 10 milioni di dollari. Crypto.com ha il suo quartier generale a Singapore ma ha sedi anche a Malta, in Gran Bretagna e Irlanda.

Sulla piattaforma Crypto.com vengono scambiati Bitcoin, Ether e altre 150 tipi di criptovalute. L'azienda guadagna sulle commissioni di ogni transazione.


Il mercato delle criptovalute, ultimamente, preoccupa il management dell'azienda, che a giugno scorso ha licenziato almeno 260 dei suoi 4000 dipendenti. I tagli, in realtà, sarebbero maggiori, come ha riportato The Verge lo scorso 18 agosto.