In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Com’è che il Giappone ha dichiarato guerra ai floppy disk (e pure ai fax)

Com’è che il Giappone ha dichiarato guerra ai floppy disk (e pure ai fax)
Il ministero per gli Affari digitali contro vecchi dischi, CD, minidisc e fax, considerati tecnologia obsoleta. Ma ancora ampiamente usati nella Pubblica Amministrazione
1 minuti di lettura

Il Giappone ha dichiarato guerra ai floppy disk: è stato il nuovo ministro per gli Affari digitali, Taro Kono, ad annunciare via Twitter l'intenzione di eliminare i vecchi dischetti di memoria, il cui impiego è ancora previsto in almeno 1900 procedure dell'amministrazione statale.

Più in generale, l'ottica del governo giapponese è quella di cercare di disfarsi della tecnologia più obsoleta: nel mirino dell'agenzia digitale diretta da Kono ci sono anche CD, minidisc e l'uso dei fax. L'obiettivo è sburocratizzare l'attività della Pubblica Amministrazione per facilitare il lavoro delle aziende, spostando online il disbrigo di pratiche, richieste e accesso ai servizi statali.

Il primo ministro del Giappone, Fumio Kishida, considera la trasformazione digitale del Paese un fattore chiave per lo sviluppo economico moderno.

La nomina di Kono, maturata in un rimpasto dell'Esecutivo avvenuto ad agosto, risponde all'esigenza di accelerare i tempi del cambiamento, incaricando del compito un personaggio politico esperto, già ministro della Difesa e degli Esteri, volto noto del partito Liberaldemocratico, conosciuto per le posizioni controcorrente e fortemente orientate all'innovazione. Per raggiungere il traguardo della digitalizzazione della PA è stata predisposta una apposita task force che dovrà chiarire come affrontare e risolvere i vari problemi entro la fine del 2022.

Non c'è alcuna garanzia, però, che Kono e il suo staff riescano in poco tempo a realizzare i loro intenti: anche se il Giappone è un Paese all'avanguardia nel campo tecnologico, con un’industria elettronica e una robotica tra le più evolute e competitive a livello globale, persistono atteggiamenti, prassi e tradizioni radicate che rendono difficile far progredire la modernizzazione digitale.

Lo sa bene Kono che, come ministro per le Riforme amministrative, aveva lanciato una campagna contro il timbro hanko (richiesto dalle procedure amministrative per contratti, acquisti, certificazioni, successioni ereditarie e adempimenti fiscali), scontrandosi con le resistenze della burocrazia, per cui i sigilli sono strumento irrinunciabile. Anche i fax sono stati difesi dai funzionari degli uffici governativi contro la posta elettronica, accampando motivi di sicurezza e di stress della comunicazione che un uso esclusivo delle mail potrebbe creare a chi lavora nella PA.

Allo stesso modo, i floppy disk hanno trovato i loro difensori d'ufficio: i dischetti sono un supporto di memoria digitale, prodotto da IBM dall'inizio degli anni '70 del secolo scorso, e abbandonati negli anni ‘90 dal colosso dell'informatica. Anche se rimpiazzati da mezzi e tecniche di storage più efficaci e potenti, i floppy sono per lo più spariti dalla circolazione (ma negli USA il dipartimento della Difesa se n’è servito fino agli anni 2000) ma restano una figura significativa dell'evoluzione della memoria digitale. Ne è testimonianza l'utilizzo della loro immagine come icona per il salvataggio di file e documenti in vari programmi, ancora oggi.