In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Streaming

Perché Elon Musk ce l’ha con Gli Anelli del Potere e che cos’è il review bombing

Perché Elon Musk ce l’ha con Gli Anelli del Potere e che cos’è il review bombing
Un tweet del numero uno di Tesla riaccende le polemiche sulla serie tv di Amazon: perché non piace? Soprattutto: perché è presa di mira su Rotten Tomatoes e IMDb?
2 minuti di lettura

“Tolkien si starà rivoltando nella tomba”: nella serata italiana di ieri (lunedì 5 settembre), Elon Musk ha twittato così, ricevendo oltre 21mila retweet e oltre 210mila like e migliaia e migliaia di commenti. In cui lui stesso ha rincarato la dose: “Più o meno ogni personaggio maschile visto sin qui è un codardo, un cretino o entrambi. Solo Galadriel è coraggiosa, intelligente e simpatica”.

Il numero uno di Tesla, notoriamente appassionato di fantasy, oltre che di tecnologia, si riferiva a Gli Anelli del Potere, la serie tv ambientata nel mondo del Signore degli Anelli prodotta da Amazon e dal 2 settembre disponibile in streaming su Prime Video. E Musk non è l’unico a pensare che non sia bella, avvincente o comunque adeguata al nome che porta. Che abbia deluso le aspettative, insomma.

Il review bombing e il blocco delle recensioni

È un problema di cui è ben consapevole pure Amazon: il colosso dell’ecommerce, dopo avere speso quasi 500 milioni di dollari solo per realizzare gli 8 episodi che compongono la prima stagione, ha bloccato per alcuni giorni la possibilità di recensirla da parte degli iscritti. Un po’ è per non vedere la serie massacrata da commenti negativi, ma non c’è solo questo: c’è anche il problema del cosiddetto review bombing.

Con questo termine, entrato nel dizionario di Internet da più o meno 5 anni, si indica la tempesta di recensioni (solitamente negative) che colpiscono un prodotto per azzopparlo e impedirne il successo. Riguarda gli ambiti più diversi: nel 2019 colpì Family Link, l’app di Google usata dai genitori per controllare gli smartphone dei figli; su Maps, ne sono vittima (per esempio) gli stabilimenti balneari che non accettano animali; durante la pandemia ci furono molti casi di review bombing contro bar, ristoranti e negozi italiani che chiedevano il Green Pass ai clienti. Come si capisce, il review bombing colpisce a prescindere dalle effettive qualità del prodotto: si dà un voto basso o bassissimo a un ristorante non perché in quel ristorante si mangia male, ma perché il titolare ha preso una posizione non gradita su qualcosa.

Anche a Rings of Power è andata così: a oggi, nonostante l’intervento di Amazon, la serie ha una valutazione molto bassa su Rotten Tomatoes (appena il 39%) e pure sull’Internet Movie Database, che fra l’altro è di proprietà di Amazon: 6,8 su 10, con quasi il 25% delle persone che le ha dato un oggettivamente incomprensibile 1.

Qual è il problema di Gli Anelli del Potere

Perché sta succedendo tutto questo? Che cos’ha che non va questa serie, vista comunque da 25 milioni di persone nel giorno del debutto e invece molto apprezzata dai critici?

Secondo i fan di Tolkien, i motivi sono soprattutto due, che in realtà sono due facce dello stesso problema: la (presunta) non fedeltà alle opere dello scrittore britannico. Che si concretizza principalmente in due aspetti: uno dei protagonisti è un elfo, ma ha la pelle scura. È un elfo afroamericano, una cosa forse inconcepibile negli anni Quaranta (quando Il Signore degli Anelli fu scritto), ma oggi del tutto normale. L’altro problema, ben sottolineato da Musk, è la forte e determinante presenza di personaggi femminili: non solo Galadriel, ma pure Nori, Poppy e Bronwyn. Di nuovo: inconcepibile negli anni Quaranta (tutto il mondo della Terra di Mezzo è decisamente a trazione maschile), ma normale al giorno d’oggi.

Questo quanto al review bombing e a quei voti bassissimi dati senza ragione, ma c’è dell’altro. C’è che la serie è in effetti meno gradevole del previsto: almeno nei primi due episodi è lenta, con poco ritmo e pochi momenti degni di nota. Ma c’era un po’ da aspettarsi che sarebbe stata così: Il Silmarillion, il libro da cui è (a grandi linee) tratta, è a sua volta lento, con poco ritmo e pochi momenti degni di nota. È noioso, insomma. Ma questo i fan di Tolkien lo sapevano. Quelli veri, s’intende.