In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cybersecurity

L'account Twitter del ministero della Transizione ecologica è stato hackerato

L'account Twitter del ministero della Transizione ecologica è stato hackerato
Nella notte il profilo del ministero guidato da Roberto Cingolani è stato hackerato. La foto profilo ora ritrae il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin. Probabile un tentativo di truffa in criptovalute. Fioroni, coordinatore della Commissione della Conferenza Stato Regioni per il digitale: "Le infrastrutture della Pa presentano gravi debolezze"
2 minuti di lettura

Il profilo Twitter del ministero della Transizione ecologica è stato violato. L’account da qualche ora presenta come foto ufficiale quella di Vitalik Buterin, fondatore russo di Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione al mondo. Il Mite aveva un account verificato e tutt’ora presenta la ‘spunta blu’ che ne certifica l’autenticità. Solo che da questa notte condivide tweet in inglese sotto il nome di “Vitalik.eth”, il nome su Twitter di Buterin. Anche il ministero conferma la violazione da parte di hacker. 

La violazione sembra essere avvenuta durante le ore del Merge di Ethreum, il più grosso cambiamento mai fatto nel protocollo delle criptovalute. Nella notte Ethereum ha cambiato il suo sistema di validazione delle transazioni. Infatti uno dei tweet condiviso dall’account violato riguarda la presunta distribuzione gratuita di criptovalute da parte di Buterin. Probabilmente un tentativo di truffa in criptovalute da parte degli attaccanti. Il finto Buterin promette di regalare 50 mila Ehter, per un controvalore pari a 100 milioni di euro. Ma è assai probabile che dietro i link condivisi ci siano software malevoli. 

Non è la prima volta che il Mite è oggetto di violazioni da parte di attaccanti. Lo scorso aprile il sisto è stato messo offline per diverse ore, sparendo dai radar di internet. Ma in questo caso la violazione non riguarderebbe direttamente il ministero italiano, ma diversi account twitter con molti seguaci.

Probabilmente il Mite è parte di un più ampio tentativo di truffa da parte di hacker che, approfittando del cambiamento di Ethereum, si impossessano di accout fingendo 'doni' da parte del fondatore della criptovaluta. 
 

Fioroni (Commisione Conferenza Stato Regioni per il Digitale): "Infrastrutture della Pa presentano enormi debolezze"

"L’attacco hacker al Ministero della transizione ecologica di oggi ha un grande valore simbolico. Non è solo un mero attacco a un account Twitter ma qualcosa di più complesso". Così in un commento alla nostra testata Michele Fioroni, Coordinatore della commissione della conferenza Stato regioni per il Digitale. Per Fioroni, la prova è ne "coinvolgimento, nelle ultime settimane, di molteplici società pubbliche e private del settore energetico, colpite direttamente da attacchi hacker. Le infrastrutture, soprattutto della Pubblica Amministrazione, presentano enormi debolezze, prima fra tutte la mancanza di personale qualificato che possa intervenire prontamente in caso di allerta e soprattutto possa prevenire questo tipo di attacchi. Per questo, serve sempre di più e nel breve termine, un piano nazionale a supporto della cybersecurity che tenga sempre più conto della necessità di creare delle unità regionali di sicurezza".

La Commissione Digitale della cabina Stato Regioni, prosegue, sta "collaborando con l’agenzia nazionale per la cybersicurezza, neo costituita, per metter in campo un piano di azioni efficaci e veloci e che necessariamente richiederanno un aumento delle risorse stanziate. Stiamo monitorando, a tal proposito, anche gli attacchi che hanno riguardato negli ultimi giorni il Consolato italiano a Basilea e al sito dell’ISPI, presentatesi nelle medesime modalità dei precedenti. Per i cittadini che vogliono potersi affidare alla pubblica amministrazione è fondamentale sapere che i propri dati siano costantemente tutelati", conclude.

 

@arcamasilum