In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La novità
Arriva Sky Glass, il televisore che rivoluziona lo streaming

Arriva Sky Glass, il televisore che rivoluziona lo streaming

È un apparecchio dalle buone caratteristiche tecniche, dal design curato e dall'ottimo suono. Ma vera novità è dentro: un software a comando vocale che naviga tra i cataloghi delle varie piattaforme, anche concorrenti

3 minuti di lettura

Avete presente gli smartphone che si comprano con l’abbonamento all’operatore telefonico? Bene, ora c’è anche la tv. Sky aveva già offerte del genere, ma la particolarità della nuova Glass è che è pensata e realizzata proprio da Sky. Un televisore dalle linee essenziali, che ricorda un po’ The Frame di Samsung, con tutto quello che si può chiedere a un apparecchio moderno: schermo 4K Ultra HD Quantum Dot HDR in grado di visualizzare oltre un miliardo di colori, sei speaker integrati che indirizzano l’audio sia verso l’alto che frontalmente e compatibilità Dolby Atmos. È disponibile in tre dimensioni (43", 55" e 65") e in cinque colori – nero, blu, bianco, rosa e verde – e con telecomandi abbinati. È una TV bella da vedere, anche quando non è accesa.

Una nuova esperienza

E sarà molto spesso accesa, visto che, grazie alla tecnologia Glance, basta passare davanti allo schermo perché si attivi e mostri mostrare immediatamente i contenuti più adatti a chi la usa. Perché la vera grande novità di Sky Glass sta dentro la tv: è una piattaforma che ridisegna completamente l’esperienza dello streaming, centrandola finalmente sulle esigenze dell’utente.

“Tutti noi abbiamo accesso ad app e tecnologie diverse, e questo ci ha dato infinite possibilità di scelte ma ci ha anche complicato la vita”, osserva Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia. Le app non sono collegate fra loro, le esperienze sono frammentate e spesso si finisce per passare più tempo a cercare contenuti che a goderseli (addirittura, secondo una recente ricerca, impieghiamo 55 giorni della nostra vita a cercare film da vedere).

Con Sky Glass, invece, basta chiedere alla tv di riprodurre un film di uno specifico regista per avere immediatamente disponibili tutti i titoli su ogni piattaforma e creare il proprio cineforum personale. La novità è nella vastità e nella qualità dei metadati disponibili, che – assicura Sky – non trova rivali sul mercato, e permette di navigare nei cataloghi di tutte le principali piattaforme, come Netflix, Disney+, Prime Video, Paramount +, Dazn, oltre a quelli dei canali nazionali in chiaro. E naturalmente c’è Sky.

Tutto in un solo posto

Un’idea simile a quella di Apple con l’Apple Tv, che però è un dispositivo esterno e non offre in italiano la possibilità di navigare tra le varie app. Con Glass ci sono meno cavi (non serve nemmeno la soundbar, considerata l’ottima qualità audio) e c’è pure l’assistente vocale, che si attiva dicendo “Ciao Sky”. Poi basta pronunciare il nome del proprio attore preferito, e immediatamente compaiono sulla schermata tutti i suoi film disponibili tra i cataloghi di Sky e delle diverse app.

L'intera esperienza d’uso parte dalla home page, composta da diverse sezioni in modo da scorrerla in orizzontale e in verticale senza interruzioni. È personalizzata, dinamica e pensata su misura per gli abbonati Sky che potranno anche trovare i loro contenuti preferiti nella Playlist, pronti per essere visti in qualsiasi momento. Basterà premere semplicemente il nuovo tasto “+” del telecomando sul programma che si desidera aggiungere. Inoltre, con la funzione Restart chi torna a casa a show già iniziato, potrà riavviarlo con un semplice click e guardarlo dall’inizio.

“Abbiamo sempre avuto una missione: dare ai consumatori quello che non sapevano di volere”, dice Stephen van Rooyen, Executive Vice President & Chief Executive Officer, UK & Europe. E in effetti è sufficiente vedere come funziona Restart per desiderarlo: con un pulsante si può tornare in qualsiasi momento all’inizio di una trasmissione, anche se siamo tornati a casa in ritardo o abbiamo dimenticato l’orario ed è già cominciata.

Certificata CarbonNeutral

Sky Glass è la prima televisione al mondo certificata CarbonNeutral da Climate Impact Partners. Permette, infatti, di risparmiare fino al 50% di energia incorporando tre dispositivi in uno (TV, Soundbar e decoder), va in standby automaticamente se non utilizzata e ottimizza la luminosità dello schermo in base alla luce della stanza. Inoltre, viene fornita con un imballaggio privo di plastica monouso e interamente riciclabile. Ma la nuova tv di Sky è anche un dispositivo a prova di futuro: grazie ad accordi con Microsoft, Zoom e altri partner, prossimamente sarà infatti possibile utilizzarla per videochaimate, per gicoare insieme, per vedere e commentare film e programmi tv. 

Prezzi e disponibilità

È possibile acquistare Sky Glass scegliendo il pagamento rateale: la tv da 65” costa 23,90 euro al mese, quella da 55” a 17,90 euro al mese e quella da 43” a 11,90 euro al mese (prezzi in 48 rate più anticipo che varia in funzione della dimensione, a partire da 125 euro). Il tutto con l’abbonamento a “Intrattenimento Plus” che comprende Sky TV, con tutto l’intrattenimento, le serie, i documentari di Sky, più Netflix, a partire da 19,90 euro al mese per 18 mesi.

Al lancio è possibile avere Sky Glass a un prezzo promozionale. Ad esempio, si potrà scegliere Sky Glass da 43”, con pagamento in 48 rate, insieme all’abbonamento Intrattenimento Plus, tutto a soli 29,90 euro al mese per i primi 18 mesi.

È infine possibile acquistare Sky Glass in un’unica soluzione, anche in negozio: il modello da 43” a 697 euro, quello da 55” a 995 euro e quello da 65” a 1293 euro.

La garanzia è di due anni e c’è anche un servizio di consegna standard gratuito. Parte oggi la campagna di lancio con Laura Pausini, in uno spot che la vede protagonista con Benedetta Parodi, Bruno Barbieri, Stefano Accorsi e Tommaso Paradiso.