In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

Dalla Libia all’Ucraina: è caduto il tabù sull'uso delle armi autonome

Dalla Libia all’Ucraina: è caduto il tabù sull'uso delle armi autonome
Gli strumenti bellici dotati di intelligenza artificiale stanno comparendo nei teatri di guerra: ne abbiamo parlato con la professoressa Mariarosaria Taddeo
3 minuti di lettura

Il 27 marzo 2020, secondo quanto documentato da un report dell’ONU, è stata utilizzata per la prima volta un’arma autonoma: si è trattato di uno sciame di droni lanciato in Libia dalle forze del generale Haftar contro quelle fedeli all’allora primo ministro al-Sarraj.

A differenza di armi simili già viste all’opera in passato, gli STM Kargu-2 in dotazione (tramite la Turchia) al governo di Tripoli erano del tutto autonomi: dotati di un software di intelligenza artificiale, potevano attaccare gli obiettivi “senza che ci fosse una comunicazione tra l’operatore e le munizioni”, come ha scritto proprio l’ONU.

Chi sperava che potesse rimanere un caso isolato è rimasto deluso: in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, anche in quel teatro di guerra hanno iniziato a fare la loro comparsa alcune armi autonome, tra cui (come riporta la ong Stop Killer Robots) il drone KUB-BLA in dotazione alle forze russe; da parte loro, le forze ucraine hanno usato i droni turchi Bayraktar TB2, dotati di alcune funzionalità autonome.

Nonostante 40 nazioni al mondo abbiano chiesto la messa al bando delle armi autonome e altre ne chiedano una regolamentazione (e nonostante il segretario generale dell’ONU le abbia definite “moralmente ripugnanti”) il timore è che il vaso di Pandora sia stato scoperchiato e che da qui non si torni più indietro. È così? “È sicuramente caduto il tabù”, ci ha spiegato Mariarosaria Taddeo, docente di Etica digitale all’Oxford Internet Institute (che affronterà questi temi al Trieste Next Festival del 22-24 settembre). Ancora: “Fino a poco fa si insisteva sul fatto che queste armi fossero ancora a livello sperimentale e invece abbiamo visto come recentemente siano state utilizzate in maniera pesante. Il rischio è anche che l’Ucraina, pur augurandoci che la guerra finisca il prima possibile, diventi un territorio per la sperimentazione delle armi autonome. Per esempio, la Cina potrebbe fornire alla Russia le sue tecnologie per sperimentarle e raccogliere nel frattempo i tantissimi dati relativi a un contesto di battaglia, necessari per addestrare questi strumenti”.

Rispetto alle armi che abbiamo visto all’opera prima in Libia e oggi in Ucraina, rimane però un dubbio: si tratta di armi completamente autonome o semi-autonome, in cui quindi c’è un operatore che a distanza le supervisiona? “Si tratta di armi che spesso possono essere utilizzate in entrambi i modi - ci ha detto ancora Taddeo - Per un osservatore esterno è impossibile affermare se un modello è stato impiegato in maniera autonoma o semi-autonoma. È un tema importante, perché questa sfumatura complica l’applicazione di una messa al bando delle armi autonome, qualora mai ci dovessimo arrivare”.

Eppure, è proprio questa differenza a essere stata messa al centro di molti dibattiti sul tema: gli stessi Stati Uniti, che si oppongono al divieto, hanno una direttiva che richiede esplicitamente che le armi autonome letali “siano progettate in modo da consentire a comandanti e operatori di esercitare livelli appropriati di giudizio umano”. È la politica nota come Human in the Loop, che prevede cioè che ci sia sempre un essere umano coinvolto nel processo decisionale di questi strumenti. Non è una differenza cruciale? “Si tratta più che altro di una distrazione - ci ha risposto la docente dell’Oxford Internet Institute - Non è quella la soluzione. La prima ragione è di carattere morale: è legittimo delegare alle macchine un ruolo così importante nella scelta di togliere la vita a un essere umano? Inoltre, quando lanciamo un’arma autonoma non possiamo garantire al 100% che agirà solo a determinate condizioni e che causerà determinate conseguenze. Con le IA ciò non è possibile, perché parliamo di sistemi che ragionano in maniera probabilistica e che sviluppano nuovi comportamenti in base all’ambiente in cui agiscono. Inoltre non possiamo nemmeno garantire il principio di distinzione, che chiede di distinguere sempre tra belligerante e popolazione civile e che è un principio che le leggi internazionali ci impongono di rispettare. Il principio Human in the loop diventa un po’ un capro espiatorio, vista anche la velocità con cui queste armi funzionano e le raffinatissime competenze che sarebbero richieste a ogni singolo operatore”.

Messa così, sembra che l’unica soluzione sia una completa messa al bando di qualunque strumento bellico dotato di intelligenza artificiale: “Credo che al momento non si possano utilizzare armi in grado di attaccare gli umani mantenendo una moralità in guerra - è la riflessione di Taddeo - Se poi la tecnologia dovesse cambiare e diventare prevedibile al 100%, o se riuscissimo a distribuire le responsabilità morali e tutta una serie di altre condizioni molto complesse da raggiungere, allora potrei anche cambiare idea. Credo che invece un discorso diverso si possa fare sulle armi non letali, utilizzate solo per distruggere oggetti e che potrebbero avere un ruolo nei contesti bellici. Per il momento però siamo troppo distratti da altri argomenti e non stiamo lavorando su una buona regolamentazione”.

A questo proposito, a che punto sono i lavori per una regolamentazione delle armi autonome? “È un percorso molto difficile, anche a causa del dibattito polarizzato. Si è comunque definito un quadro generale di 11 princìpi che guidi gli Stati nell’adozione delle armi autonome. Questa non è una strada che porta alla messa al bando, ma a una regolamentazione. Visto però l’uso che se n’è fatto in Ucraina, se almeno riuscissimo ad adottare questi princìpi sarebbe già un passo avanti. Ma è molto difficile”.