In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lidar e Apple Pencil: così iPad Pro porta gli scavi di Pompei nell'era digitale

Lidar e Apple Pencil: così iPad Pro porta gli scavi di Pompei nell'era digitale

Un solo strumento per creare e raccogliere dati prende il posto di carta, penna, metro e lente d'ingrandimento. E cambia il modo di lavorare di un team di archeologi: più trasparente, più preciso e più facile da condividere

4 minuti di lettura

Nel 2010, quando fu presentato l’iPad, molti si chiesero a cosa davvero potesse servire. Tra questi c’era Steven Ellis, direttore degli scavi archeologici a Pompei dell’Università di Cincinnati, che una risposta la trovò presto: utilizzò il tablet Apple per digitalizzare il flusso di lavoro degli scavi. Poco ingombrante, robusto, con un’ottima autonomia, l’iPad permetteva di trasformare subito in dati gli appunti e le rilevazioni fatte ogni giorno, risparmiando tempo e guadagnando precisione. La storia piacque anche a Steve Jobs, e fu pubblicata sul sito di Apple (oggi un podcast ne ripercorre la vicenda). 

Una lunga storia

Dodici anni dopo, una studentessa di Ellis è protagonista di un'altra svolta nel mondo dell’archeologia. Estate dopo estate, Allison Emmerson è tornata nella cittadina campana sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e ha costruito la sua carriera su una visione più ampia e variegata della società di Pompei. Ha scavato nella vita di artigiani, commercianti, di donne, poveri e schiavi, che alla Storia non avevano da lasciare ville e statue, ma qualche coccio e un po' di spazzatura. 

Così è stato possibile conoscere lati finora ignoti della vita quotidiana di Pompei, e scoprire ad esempio che duemila anni fa già si praticava la raccolta differenziata. Ma altre scoperte importanti potrebbero essere dietro l’angolo, perché Emmerson e il suo team hanno introdotto un'altra importante novità nel modo in cui i dati vengono raccolti. utilizzano infatti alcuni iPad Pro, che non sono solo un’evoluzione del primo modello di dodici anni fa, ma hanno anche due strumenti preziosi per gli archeologi, lo stilo e lo scanner Lidar. 

“Lo scavo archeologico è un processo distruttivo: una volta che un luogo è stato scavato, il lavoro non può più essere ripetuto; quindi la nostra preoccupazione principale è la registrazione accurata di tutti i dati rilevanti in modo che i futuri ricercatori possano, per così dire, ricostruire il sito", spiega Emmerson, che insegna alla Tulane University di New Orleans. "L'iPad Pro ci permette di raccogliere dati in modo più rapido, accurato e sicuro di qualsiasi altro strumento e ha la potenza di elaborazione necessaria per raccogliere le informazioni e presentarle in un modo mai visto prima".

Strumenti e obiettivi

Per lo scavo di quest'anno, durato cinque settimane e denominato Progetto Pompei I.14, dal nome della posizione dell'edificio sulla griglia della città, Emmerson si è concentrata su un edificio commerciale che potrebbe essere un ristorante risalente al II o III secolo a.C. La sua squadra comprende docenti e studenti di scuole di entrambe le sponde dell'Atlantico ed è affiancata da un team tecnologico guidato dal dottor Alex Elvis Badillo, archeologo digitale e professore associato della Indiana State University.

Gli obiettivi tecnologici della missione di quest'estate erano due: implementare un flusso di lavoro completamente privo di carta utilizzando un unico dispositivo e creare un database online che permettesse ad altri di "ri-scavare" virtualmente il sito. Badillo è partito da iPad Pro con Apple Pencil, e ha scelto la suite di strumenti di Esri per la creazione e gestione di mappe e rilievi, oltre a Concepts di TopHatch, una versione digitale della carta per schizzi, che rende possibile usare contemporaneamente strumenti naturali e manipolazione vettoriale. Badillo ha personalizzato l'applicazione ArcGIS Survey123 di Esri in modo che gli archeologi potessero inserire più di 50 campi di informazioni distinte sul loro iPad Pro, compresi gli allegati come foto e schizzi. 

Un nuovo approccio

Ciò ha consentito di ripensare l’approccio agli scavi, specialmente per i due responsabili, il dottor Jordan Rogers, che insegna al Carleton College, e Mary-Evelyn Farrior, dottoranda alla Columbia University. A ciascuno di loro è stata assegnata un’area specifica del sito da supervisionare, oltre alla responsabilità di dirigere le operazioni di scavo e registrare la maggior parte dei dati raccolti. 

Rogers ha utilizzato lo scanner Lidar su iPad Pro in combinazione con l'app Scanner 3D di Laan Labs per creare mappe tridimensionali delle trincee. "È molto veloce: ci vogliono solo 10-15 secondi per la scansione ed è facilissimo", dice. "Ha fatto un ottimo lavoro nel catturare tutti i dettagli e nel metterli insieme, cosa che sarà molto utile quando analizzeremo i dati alla fine dello scavo". Un solo strumento sostituisce così carta e penne o matite, il metro e lo spago, ma pure la macchina fotografica, le schede di memoria, i computer: "Ho usato l'iPad sul campo già due volte prima di questo scavo", dice Farrior. "Ma questa è la prima volta che uso l'iPad Pro e sono riuscito a raccogliere tutti i tipi di informazioni in un unico posto. Sto disegnando i piani di scavo con Apple Pencil, sto scattando foto con la fotocamera, sto scrivendo le mie osservazioni con la Magic Keyboard. Sono in grado di riunire tutte queste cose a una velocità incredibile, e la batteria ha resistito tutto il giorno a temperature estreme e nell'ambiente polveroso degli scavi".

Tutte le foto per gentile concessione del MiC - Parco Archeologico di Pompei.
Tutte le foto per gentile concessione del MiC - Parco Archeologico di Pompei. 

Scoperte 

Il prossimo gennaio, in occasione della conferenza annuale dell'Archaeological Institute of America, Badillo e i suoi colleghi presenteranno il database e spiegheranno il flusso di lavoro con iPad Pro che lo ha reso possibile: “In termini di successo, il flusso di lavoro con iPad Pro ha superato le mie aspettative per quanto rapidamente ci ha permesso di raccogliere tutti i dati e lavorare tutti insieme”, racconta Badillo. Ma anche di condividerli con altri studiosi per cercare risposte alle tante domande che ancora non ne hanno.

Intanto, qualche mese fa a Pompei, la squadra di Emmerson ha fatto una scoperta importante: un rarissimo aureo, una moneta d’oro commissionata dall’imperatore Augusto nel suo ultimo anno di vita e che risale all’anno 13 o alla prima parte dell’anno 14 d.C. Era stata collocata un pavimento, forse come offerta a una divinità mentre gli operai stavano costruendo o ricostruendo la stanza, e dunque ha permesso di datare con precisione quei lavori. E, più in generale, l’idea che emerge dagli scavi di Emmerson è che Pompei non fosse una città in declino al momento dell'eruzione, ma anzi stesse conoscendo un periodo di crescita e sviluppo dopo il terremoto che la colpì gravemente il 5 febbraio del 62 d.C. e che fu raccontato anche da Seneca. 

La responsabilità

Lo scavo di quest’anno è il primo di tre. Nelle prossime due estati, Emmerson tornerà con un team per continuare gli scavi nella stessa area. Ma con uno sguardo diverso: "Ho capito il sito meglio di quanto abbia mai fatto alla fine di uno scavo: è il lavoro di archeologia più pulito e chiaro che abbia mai fatto, e iPad Pro ha una buona parte di merito", osserva. "È uno dei motivi per cui questa tecnologia è così vitale: ci permette di mostrare esattamente ciò che abbiamo fatto e ciò che abbiamo trovato, perché per me è fondamentale essere all'altezza della responsabilità di fare scavi in un sito come questo e raccontare le storie delle persone che qui vivevano".