In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Elkann e Collison: "L'opportunità dell'innovazione ora è l'Europa"

Elkann e Collison: "L'opportunità dell'innovazione ora è l'Europa"
(ansa)
Alla Italian Tech Week il dialogo tra i due imprenditori sul potenziale europeo per il mercato delle startup. L'ad di Exor e il fondatore di Stripe in un colloquio moderato dal direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari 
3 minuti di lettura

“Ci sono momenti nella storia in cui i cambiamenti avvengono più rapidamente. Oggi stiamo vivendo uno di quei momenti. Nessuno può adagiarsi sui successi ottenuti. Le aziende destinate a restare sono quelle in grado di continuare a fare cose in sintonia con il futuro”. John Elkann, presidente di Exor, sul palco della Italian Tech Week dà il senso della due giorni torinese in un colloquio con Patrick Collison, fondatore di Stripe, moderato da Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica. Quarantacinque minuti di dialogo in una sala Duomo delle Officine grandi riparazioni gremita. 

Un’occasione per fare il punto su quanto sia cambiato l’ecosistema dell’innovazione europea. Molinari in apertura del panel chiede agli imprenditori di ricordare il loro primo incontro. La risposta di Collison fotografa un cambio di passo netto: “Era il 2015. Potrei dire che ci siamo conosciuti sette anni fa. In realtà dovrei dire che ci siamo conosciuti una vita fa, perché oggi il panorama europeo delle startup è completamente cambiato. Allora ci si chiedeva cosa potevamo fare. Oggi l’Europa ha creato 121 unicorni”, nel vocabolario dell’economia digitale, imprese innovative che hanno raggiunto una valutazione superiore al miliardo.

IT Week 2022, John Elkann (Exor) e Patrick Collison (Stripe) con Maurizio Molinari: le idee per capire il futuro

Exor, Stripe: la ricetta dell'innovazione

Concetto ribadito da Elkann, che definisce l’Europa oggi “un ventaglio fertile di opportunità fantastiche”. Il motore è l’innovazione. “Entrambi lavorate a innovazioni che possano durare”, ricorda Molinari, “Exor sta investendo sempre di più in startup. Stripe ha creato un’infrastruttura globale di pagamenti. C’è una ricetta per l’innovazione?”. “Purtroppo non c’è una ricetta”, anticipa Collison. 

“Stripe è nata 12 anni fa ed è un’infrastruttura di pagamenti. Quello che sappiamo è che nel 2040 le persone avranno ancora bisogno tecnologie in grado di migliorare questo settore”. Elkann guida un’azienda con radici molto più antiche: “La nostra azienda ha una storia che si snoda su tre secoli. Sappiamo che innovare è necessario per evolvere e aprirsi al futuro. E’ per questo che con Exor abbiamo investito in 70 startup finora e contiamo di arrivare a 100”. Una sfida per Exor. Che ne ha già affrontate altre.

“Hai fatto grandi sforzi per portare la tua società nel XXI secolo. Qual è la chiave per affrontare queste sfide?”, chiede Molinari a Elkann, che replica: “Quando guidi un’azienda cambi in base a ciò che incontri. I cambiamenti avvengono. Oggi sono più radicali. Ma ogni momento di crisi e di difficoltà si rivela sempre un’occasione per crescere e maturare. Bisogna avere un occhio sul futuro. Guardare alle sfide che il futuro ci pone”. Perché l’innovazione arriva. E l’Italia oggi sembra molto più preparata ad accoglierla. 

“Una nuova generazione di imprenditori è oggi capace di coniugare due prerogative che l’Italia ha sempre avuto, ma che finora non sempre riusciva a far viaggiare insieme: capacità imprenditoriale e abilità tecnica. Dalla loro convergenza stanno emergendo aziende di successo. E cominciano ad attrarre capitali”, ragiona Elkann. “L’Italia è un posto fantastico per l’innovazione”, fa eco Collison. “Intel ha raggiunto il successo mondiale grazie all’invenzione del microprocessore, fatta da un italiano. Oggi avete aziende come Scalapay e Satispay in grado di diventare unicorni. Che torniate a essere un luogo dell’innovazione è un’evoluzione naturale”.

 

L'Italia e l'Europa come terra di opportunità

L’Italia e l’Europa come opportunità. Un luogo in cui storia e futuro si incontrano. Elkann: “Come gruppo abbiamo avuto l’opportunità di aprirci al mondo. Ma manteniamo le nostre radici. Aprirci al mondo ci ha consentito di crescere senza staccarle. Anzi, le nostre radici forti ci hanno permesso di crescere fuori. Gli Stati Uniti per noi sono diventati un mercato di grande successo, e per noi è un grande orgoglio”.

Anche Collison ha trovato il successo negli Usa. Anzi, lì lo ha costruito. Nella Silicon Valley, dove ha fondato Stripe. “Ma oggi l’Europa è un luogo dove il talento c’è e stanno arrivando anche i capitali. Non bisogna più invidiare la Silicon Valley. Le cose avvengono, sono già avvenute. Paesi come l’Irlanda 20 anni fa erano poveri, poi con le politiche giuste le cose sono cambiate”, ricorda l’imprenditore. 

L’Europa si è messa in corsa. E’ già terra di opportunità per la nuova scena dell’economia digitale. Ha nazioni forti, capacità imprenditoriale e università di eccellenza. “Cinque delle dieci università più importanti del mondo sono in Europa”, ha ricordato Elkann. “Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di recessione. Come affrontarla?”, chiede in chiusura Molinari.

Per Collison la crisi è effetto dell’aumento dei prezzi dell’energia: “Finora abbiamo cambiato le nostre abitudini, ma l’innovazione è in grado di trovare risposte sul medio e lungo periodo e trovare soluzioni per rendere più abbondante e meno costosa l’energia”. Conclude Elkann: “E’ sicuramente una delle difficoltà che potremmo affrontare, ma potremmo averne anche delle altre. Ma la lezione degli ultimi anni è che riusciamo a lavorare insieme e aiutare le persone in difficoltà”. 

L'ultima domanda è sul valore dei contenuti intellettuali per l'innovazione perché entrambi sono editori: "Leggre è l'unica opportunità che abbiamo per comprendere ciò che accade - dice Elkann - quello che manca è proprio capire ciò che ci circonda e, per questo, dedichiamo risorse all'editoria". Collison annuisce: "Le idee sono importanti ma servono gruppi per portarle avanti, come avvenuto in Silicon Valley". E prima dell'applauso finale Elkann svela che in platea c'è il primo dipendente italiano di Stripe, Alessandro Astone.