In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

Eva Galperin: "La cybersecurity deve rendere la gente più sicura"

Eva Galperin: "La cybersecurity deve rendere la gente più sicura"
La famosa consulente della Freedom of the Press Foundation e Director of Cybersecurity per la Electronic Frontier Foundation spiega le strategie contro l’uso di spyware e malware da parte degli Stati
2 minuti di lettura

Il 7 a l’8 ottobre torna a Milano, alla Fabbrica del Vapore, il Wired Next Fest, appuntamento dedicato come sempre all’innovazione e alle tecnologie digitali. Molti gli ospiti che parteciperanno ai tanti incontri, tavole rotonde, approfondimenti proposti nel ricco programma, come Frances Haugen, Stella Assange, Kate Crawford, Verdena, @piuttosto_che, Luigi Strangis, Emanuela Fanelli, Fabio Rovazzi, Simonetta Di Pippo, Roberto Baldoni, Ditonellapiaga, Zen Circus, Filomena Gallo, Giorgio Metta.

Tra gli altri ci sarà anche Eva Galperin, consulente della Freedom of the Press Foundation e Director of Cybersecurity per la Electronic Frontier Foundation, una delle personalità più impegnate sul fronte della battaglia per la protezione della privacy e della libertà di parola e di espressione, contro l’uso di spyware e malware da parte degli Atati.

“Gli sforzi della EFF Cybersecurity sono parte del nostro Public Interest Tecnology Team”, ci spiega, “dove siamo focalizzati sulla protezione della privacy e la sicurezza delle popolazioni vulnerabili. Questo può voler dire proteggere giornalisti e attivisti in ogni parte del mondo, persone LGBTQ+, donne, minori o che vivono relazioni violente. Ho fatto di tutto, dal training di giornalisti sul come proteggere le identità delle loro fonti o come sfuggire alla sorveglianza governativa, al denunciare l’uso di malware da parte di governi per sorvegliare segretamente i device di attivisti in paese come Libano, Kazakistan, Vietnam, fino al cambiare il morto in cui funzionano i tracker fisici bluetooth per renderli meno efficienti come strumenti per lo stalking”.

Quali sono a suo avviso i problemi principali da affrontare in tema di cybersecurity oggi?
“Io penso che il problema principale con la cybersecurity oggi sia quello di un cambio radicale di prospettiva: noi pensiamo che abbia come compito quello di proteggere i network e i device. Mentre il vero compito della cybersecurity è quello di rendere la gente più sicura”.

Questo tema è profondamente collegato con quello della debile difesa dei diritti digitali delle persone. Considerando la guerra in corso è un tema si grandissima attualità. Come possono essere difesi in paesi non democratici. Che spazio di miglioramento c’è in paesi come Russia, Cina, Iran?
“Non c’è soltanto un grande spazio di miglioramento, ma questo miglioramento può essere spingo dalle aziende negli Stati Uniti e in Europa. Se tu minimizzi i dati che raccogli dai tuoi utenti, non sarai mai costretto a passarli a un governo o a delle forze di polizia, non in Italia, non negli Stati Uniti, ma nemmeno in Cina, Russia o Iran. Strumenti di crittografia end-to-end, sicuri e ubiqui, sono essenziali per difendere i diritti digitali delle persone in tutto il mondo. Questa è stata una delle storie di maggior successo degli ultimi dieci anni: due miliardi di persone usano WhatsApp e la maggior parte di loro non ha idea che i messaggi che manda sono cifrati end-to-end. Semplicemente funziona così”.

Parliamo della Coalition Against Stalkerware: come è nata, come funziona e quali sono gli obbiettivi?
"La Coalizione è stata fondata nel 2019 da dieci organizzazioni, inclusa la EFF, ognuna delle quali lavora direttamente con sopravvissuti alle violenze domestiche e con aziende che si occupano di antivirus e security, per far crescere la conoscenza e condividere informazioni sullo stalkerware, che è una classe di app fatte per essere segretamente installate su un device e che silenziosamente catturano dati. Queste app sono usate molto comunemente come strumenti per violenze attraverso la tecnologia, compreso lo stalking e molestie. Abbiamo lavorato insieme per fare in modo che sia più difficile per le aziende rendere queste app disponibili e più facile per le persone scoprire se nei loro device è installato uno stalkerware”.

Quali sono le prospettive per la prossima era digitale? Più libertà o più controllo?
“Come al solito: entrambe”.