In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Analisi - Lo speciale di Italian Tech

È l'ora delle startup dell'ambiente, i prossimi colossi del tech verranno da lì

È l'ora delle startup dell'ambiente, i prossimi colossi del tech verranno da lì
In campo ambientale l’Italia ha eccellenze tecnologiche e scientifiche riconosciute. Quello che finora è mancato sono gli investimenti. Ora Cdp Venture Capital corre ai ripari con un fondo
3 minuti di lettura

Questo articolo fa parte delle speciale Tech4Climate, Le startup per l'ambiente a cura di Italian Tech, oggi 6 ottobre in edicola con La Stampa (edizioni Piemonte, Val d'Aosta e Liguria), Sentinella del Canavese, La Provincia Pavese, Gazzetta di Mantova, Corriere delle Alpi, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia, Il Piccolo e Il Messaggero Veneto, e domani 7 ottobre con Il Secolo XIX.

 

Non è un azzardo ipotizzare che una parte dei nuovi colossi tecnologici saranno startup che si occupano di ambiente. In ogni sua declinazione. Energia, recupero dei materiali, nuove soluzioni per la logistica o metodi per processare i pagamenti elettronici abbattendo le emissioni. Tutti settori che negli ultimi tre anni hanno registrato una crescita senza precedenti degli investimenti.

Aumentano gli investimenti nel settore

Lo scorso anno le startup che si occupano di ambiente hanno raccolto 87,5 miliardi di dollari. Un incremento del 210% rispetto al 2020, quando gli investimenti si erano fermati a 28,4 miliardi, secondo un report di Pwc. I dati del 2022 confermano un trend di crescita che potrebbe toccare quello dello scorso anno. Dati parziali. Ma che raccontano un settore in grado di resistere alle turbolenze del mercato degli investimenti del 2022, afflitto da inflazione e tensioni internazionali. Anzi. Proprio quello che sta avvenendo ai confini dell’Europa sembra una delle ragioni che hanno indotto gli investitori a puntare su società che offrono soluzioni tecnologiche in grado di affrancare il Vecchio Continente dalla dipendenza energetica nei confronti della Russia.

Crisi climatica e necessità di ridurre i costi sono fattori chiave per il prossimo futuro. Il mondo dell’industria, e quello della politica, guardano l’innovazione come possibile cornucopia di soluzioni per far fronte alle sfide del nostro tempo. Durante la Italian Tech Week Patrick Collison, cofondatore di Stripe, ha dedicato diversi passaggi al ruolo dell’innovazione in questi settori: «La nostra risposta alla crisi energetica finora è stata conservativa. Abbiamo ridotto i consumi, cambiato il nostro stile di vita, che è un bene. Ma sul lungo periodo dobbiamo cercare di capire come risolvere questo problema senza fare eccessive rinunce. E la soluzione non può che arrivare dall’innovazione tecnologica».

IT Week 2022, Collison (Stripe): "Le idee contano ma è importante che non appartengano a una sola persona"

Startup, è il vostro momento, sembrava suggerire Collison. Investitori, fate il vostro ruolo, il messaggio in filigrana.
E qualcosa si sta muovendo.

78 unicorni creati, 6000 gli investitori

Negli ultimi 7 anni sono nati 78 unicorni che si occupano di soluzioni “green”. Anche qui, “green” è inteso in senso ampio: 43 sono le nuove aziende da un miliardo di euro nate nel settore della mobilità e dei trasporti; 13 nell’agricoltura, alimentazione e tutela del territorio; 10 nell’industria, nella meccatronica, nella logistica; 10 nella produzione di beni, 9 nel settore energetico. Facile che quest’ultimo possa diventare il volano dell’intero comparto nel prossimo futuro. D’altro canto anche il mondo del capitale comincia a muoversi. Il report di Pwc individua 6.000 investitori nel settore, nel mondo. Insieme hanno finanziato oltre 3.000 startup tra il 2013 e il 2021, per un totale di 9.000 round di investimento. Per ora i maggiori hub mondiali sono l’immancabile Silicon Valley, con San Francisco che detta i tempi di gioco. Seguita però da almeno due hub europei: Londra e Berlino.

Il ruolo di Cdp Venture Capital

E l’Italia? Anche nei confini nazionali il settore comincia a muovere i primi passi. Dai dati del registro delle imprese si possono individuare circa 720 startup italiane che si occupano di temi legati all’ambiente. Un numero che non contempla del tutto la galassia degli spinoff universitari e i progetti del mondo della ricerca. Solo dalle università, secondo un report dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), potrebbero emergere tecnologie in grado di abbattere il costo dell’energia del 70%.
Serve la ricerca. E servono gli investimenti.

Se sulla prima l’Italia ha eccellenze riconosciute nel mondo, sugli investimenti c’è ancora terreno da recuperare. Una spinta è pronta a darla Cdp con Cdp Venture Capital, il veicolo di investimento in capitale di rischio delle startup creato dal gruppo e Invitalia. Cdp Venture Capital il 4 ottobre ha presentato a Milano le prime startup nate dai centri di ricerca di sostenibilità ambientale e selezionate per gli investimenti di Tech4Planet, un polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato ai temi dell’ambiente nato in collaborazione con i politecnici di Milano, Torino e Bari. È uno dei due poli verticali, altri tre seguiranno nei prossimi mesi, lanciati dal fondo di Technogy Transfer di Cdp Venture Capital che ha una dotazione di 275 milioni.

Claudia Pingue, Responsabile Fondo Technology Transfer di Cdp Venture Capital e Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice del Politecnico di Torino.
Claudia Pingue, Responsabile Fondo Technology Transfer di Cdp Venture Capital e Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice del Politecnico di Torino. 

Sessantacinque quelli mossi sull’iniziativa. In parte saranno destinati a investimenti diretti in startup nate dalla ricerca. In parte al finanziamento dei fondi di venture capital specializzati in deep tech green. Risorse che potranno creare una leva stimata a 130 milioni in 4 anni. Un primo tassello della strategia di Cdp Venture Capital che al momento gestisce asset per 5 miliardi di euro. Una manna per l’innovazione italiana. E un invito alle startup. È il momento di innovare. Per il mercato. E per il futuro del pianeta.