In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Cos'è 'X', la super app che vuole creare Elon Musk

Cos'è 'X', la super app che vuole creare Elon Musk
(afp)
"Sarà l'app di tutto" ha scritto l'imprenditore su Twitter, il social network che ora è nuovamente disposto ad acquistare
1 minuti di lettura

Dopo aver cambiato idea per l’ennesima volta sull’acquisizione di Twitter - ora l’imprenditore sarebbe di nuovo disposto ad acquistare la piattaforma social per 44 miliardi di dollari, la cifra offerta ad aprile scorso prima di finire in tribunale - Elon Musk guarda avanti e scrive: “L’acquisto di Twitter è un acceleratore per creare X, l’app di tutto”.


Musk non ha fornito ulteriori dettagli sulla natura della nuova super app. Si è limitato ad aggiungere, in seguito, che “Twitter sarà in grado di accelerare X nei prossimi 3-5 anni”. Il termine “acceleratore”, nel gergo delle startup e degli investitori, è riferito a un programma volti allo sviluppo e alla crescita di giovani imprese innovative.

A giugno, in un incontro con i dipendenti di Twitter, Musk aveva lasciato intendere di voler creare una “super app” che fosse in grado di racchiudere altre app e numerose funzioni, sullo stile di WeChat, la piattaforma mobile creata dalla multinazionale cinese Tencent che offre ‘tutto’, appunto, a un miliardo di utenti attivi mensili: instant messaging, social network, videogiochi, scambio di denaro e transazioni finanziarie.

Il nome ‘X’ non è una novità per Elon Musk. Nel 1999, quando aveva 28 anni e una piccola fortuna in tasca - 22 milioni di dollari ricavati dalla vendita della sua prima startup - ha creato X.com, una delle prime banche online. In appena due mesi, l’imprenditore fu in grado di attirare circa 100mila clienti. Poi X.com è confluita in Confinity, rendendo Musk ancora più ricco: quando eBay nel 2002 ha comprato per un miliardo e mezzo di dollari PayPal, giovane servizio per le transazioni finanziarie controllato proprio da Confinity, l’imprenditore ha guadagnato 180 milioni di dollari.

Essere Elon Musk / 6: la prima startup e la supercar comprata con i primi guadagni


A quella ‘ics’, evidentemente, Musk è rimasto affezionato. Tanto da voler riacquistare, nel 2017, il vecchio dominio X.com che aveva ceduto a PayPal. Chi digita quell’indirizzo, oggi, atterra su una pagina totalmente bianca che contiene solo una piccola ‘x’.

Nel 2017 Elon Musk scriveva, su Twitter, di essere felice di aver acquistato il dominio ma di non avere piani “al momento”. “Ha un grande valore affettivo per me” aveva spiegato l’attuale Ceo di Tesla e SpaceX.

A maggio scorso, pochi giorni dopo l’offerta di acquistare Twitter per 54,20 dollari per azione, Musk ha anche creato una serie di holding - tre, per la precisione, le “X Holdings” - in cui immaginava di far confluire non solo Twitter ma anche Tesla e SpaceX.

Il New York Times, nello stesso periodo, aveva ottenuto la presentazione del piano di business che Musk ha fornito agli investitori dopo l’offerta per Twitter. Il piano prevedeva un nuovo prodotto, chiamato ‘X’, che sarebbe stato lanciato nel 2023.