In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech4Climate - Friuli-Venegia Giulia

La startup che trasforma l’anidride carbonica in profumo

Il team Co2nvert. Al centro Paolo Licata, Ceo & Co-Founder.
Il team Co2nvert. Al centro Paolo Licata, Ceo & Co-Founder. 
Co2nvert, basata a Udine, rimuove la CO2 dall’atmosfera e la converte in etanolo, da cui poi ricava cosmetici
1 minuti di lettura

Questo articolo fa parte delle speciale Tech4Climate, Le startup per l'ambiente a cura di Italian Tech, oggi 6 ottobre in edicola con La Stampa (edizioni Piemonte, Val d'Aosta e Liguria), Sentinella del Canavese, La Provincia Pavese, Gazzetta di Mantova, Corriere delle Alpi, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia, Il Piccolo e Il Messaggero Veneto, e domani 7 ottobre con Il Secolo XIX.

Co2nvert è una startup di economia circolare, basata a Udine, che ha sviluppato una tecnologia in grado di trasformare l'anidride carbonica in etanolo, favorendo la rimozione di una sostanza inquinante dall'atmosfera, convertendo la CO2 in una risorsa industriale e sostituendo metodi di produzione meno sostenibili. Fondata nel 2021 da Paolo Licata e Dario Bartolo, costituita come startup ad agosto 2022, Co2nvert è una società nata da questa premessa: "L'anidride carbonica oggi può essere rimossa dall'atmosfera e impiegata nella produzione di prodotti chimici, per ora siamo focalizzati sull'etanolo" ha spiegato Bartolo, 25 anni, due lauree, di Catania, Erasmus e prime esperienze di lavoro in Svezia, "di Udine - ha detto - mi piaceva l'offerta formativa".

La produzione dell'etanolo (la cui formula è C2H5OH), ha spiegato sempre Bartolo, "avviene in modo sostenibile" tramite "l'idrogeno, derivato dall'elettrolisi dell'acqua". L'intero processo "è alimentato da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ed è carbon-negativo: non aggiunge CO2 all'atmosfera, al contrario lo rimuove". A oggi Co2nvert non ha impianti di cattura dell'anidride carbonica, che verranno implementati in una seconda fase. Già, ma perché l'etanolo? "Al momento in Europa ci sono solo gruppi di ricerca che si occupano di questo prodotto". Eppure il mercato c'è "dai combustibili alle bevande alcoliche, ai profumi, ai cosmetici, agli spray igienizzanti". A oggi l'etanolo viene prodotto per fermentazione, "il nostro è un procedimento più raffinato e sostenibile ma anche più costoso". Co2nvert, ha spiegato Bartolo, sta concentrando la sua attenzione sulla cosmetica. "i profumi in particolare". Una strategia che si presenta prevalentemente rivolta alle aziende. Al momento Co2nvert è in fase sperimentale ma a regime conta di "rimuovere 3,8 chilogrammi di anidride carbonica per ogni kg di etanolo prodotto, la stessa quantità di CO2 rimossa ogni giorno da 65 alberi".

"Siamo nati come startup da pochi mesi, ma lavoriamo a questo progetto da due anni" ha rimarcato Bartolo. In questo periodo "abbiamo coinvolto chimici e ricercatori svizzeri e olandesi e a oggi contiamo come partner Hulteberg Chemistry & Engineering, una società svedese". Co2nvert è un progetto nato all'Università di Udine, "grazie a Enactus, una competizione universitaria per idee imprenditoriali sociali e sostenibili, che abbiamo vinto nel 2021". Il futuro? "Un primo impianto dimostrativo e una prima produzione di profumi a inizio 2023".