In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech4Climate - Veneto

La sonda che legge le perdite d’acqua, il cestino intelligente e il dispositivo che taglia i consumi dei motori

La sonda Finapp in una vigna.
La sonda Finapp in una vigna. 
Finapp ha reso ecologico un rilevatore che usava gas di scarto della fissione nucleare: ora monitora le falle delle reti idriche. E poi il cestino intelligente di Ganiga e un sistema per risparmiare combustibili fossili
3 minuti di lettura

Questo articolo fa parte delle speciale Tech4Climate, Le startup per l'ambiente a cura di Italian Tech, oggi 6 ottobre in edicola con La Stampa (edizioni Piemonte, Val d'Aosta e Liguria), Sentinella del Canavese, La Provincia Pavese, Gazzetta di Mantova, Corriere delle Alpi, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia, Il Piccolo e Il Messaggero Veneto, e domani 7 ottobre con Il Secolo XIX.

Gestione e monitoraggio delle risorse idriche, tecnologie a supporto della riduzione dell'impatto ambientale dei motori termici e intelligenza artificiale al servizio dell'economia circolare e del riuso dei rifiuti.

Sono alcune delle tecnologie che le 34 startup di Le Village by CA Triveneto sviluppano a Padova per un mercato potenzialmente globale.

Una di esse, forse la più interessante in prospettiva ambiente e sostenibilità, è Finapp, uno spinoff del dipartimento di Fisica dell'Università di Padova. La startup è nata da una doppia innovazione scientifica. I soci di Finapp, ricercatori nell'ambito della sicurezza nazionale in tema di radioattività, hanno lavorato all'evoluzione di uno strumento di misura, un rilevatore di neutroni chiamato sonda CRNS (cosmic ray neutrons sensing), trasformandolo da inquinante e potenzialmente molto pericoloso a innocuo ed economico. Per ottenere questo risultato hanno sostituito i gas di scarto della fissione nucleare ancora in uso nelle sonde tradizionali con sostanze metalliche inerti.

Ma soprattutto i soci di Finapp hanno certificato che è possibile rilevare con questo nuovo strumento l'interazione dei neutroni cosmici con le molecole d'acqua presenti nel sottosuolo. Uno strumento scientifico di lettura della radioattività diventa così una sonda a uso civile in grado di individuare in modo molto preciso le perdite nelle reti idriche cittadine, valutare le riserve di neve e ghiaccio in area montana, la biomassa umida in agricoltura e così via.

Frutto di un lavoro in team tra tre ricercatori e un imprenditore (Luca Stevanato, amministratore delegato di Finapp e padre della tecnologia alla base delle sonde, Sandra Moretto, capo del personale e ricercatrice presso l'Università di Padova dal 2013, Marcello Lunardon, product manager e professore associato in Fisica Sperimentale nello stesso ateneo e Angelo Amicarelli, imprenditore e direttore marketing di Finapp), la startup lavora attualmente in diversi Paesi del mondo nei settori appunto della ricerca delle perdite delle reti idriche cittadine, dell'agricoltura di precisione e nell'ambito del monitoraggio delle risorse idriche. Un progetto che ha attirato fin da subito l'attenzione di potenziali clienti e investitori e che ha garantito alla startup, operativa dall'inizio del 2020, di chiudere il 2022 con un fatturato intorno ai 400 milioni di euro dopo avere incassato, nel giugno scorso, un round di investimento da 1,2 milioni da parte di Progress Tech Transfer (che già aveva investito in Finapp altri 200 mila euro), Crédit Agricole e Tech4Planet.

Ma tra le scrivanie dei 1.800 metri quadri appena inaugurati di Le Village, è presente anche Ganiga Innovation.

Nicholas Zeoli e Gabriele Cavallaro, i due fondatori di Ganiga con il certino intelligente Hooly!
Nicholas Zeoli e Gabriele Cavallaro, i due fondatori di Ganiga con il certino intelligente Hooly! 

La società, fondata a Pisa nel 2021 dal ventiquattrenne Nicolas Zeoli e dal suo socio Gabriele Cavallaro (di 25 anni) ma "accelerata" a Padova, ha creato e brevettato un cestino autoalimentato e dotato di Intelligenza Artificiale (Hoooly!), che differenzia i rifiuti in automatico, tramite lettura ottica e reti neurali. È Hoooly! stesso ad avvisare il gestore quando è pieno, ottimizzando i tempi di raccolta e favorendo un risparmio di denaro e CO?. Assieme al cestino, Ganiga ha perfezionato anche l'applicazione Hoooly! App che aiuta i consumatori a localizzare il cestino più vicino e regala loro in cambio di ogni rifiuto un cashback da utilizzare per sconti sulla Tari, ticket parcheggi e molto altro. Non solo, ma racconta loro il percorso di riciclo del rifiuto così da affezionare l'utente allo strumento. Hoooly! è disponibile anche in una versione casalinga, non molto più grande di una lavatrice, che gestisce in automatico la raccolta differenziata, riduce gli sprechi e gli errori, compatta gli scarti e può essere messa in collegamento con gli altri elettrodomestici familiari per gestire meglio gli sprechi di cibo.

Negli gli spazi di Le Village è insediata anche Acca Industries. Startup di Verona, fondata nel 2019, produce dispositivi con celle elettrolitiche in grado di garantire un risparmio concreto sull'utilizzo di combustibili fossili come benzina, diesel, gpl e metano e nel contempo di ridurre gli inquinanti.

Il dispositivo di Acca Industries.
Il dispositivo di Acca Industries. 

Gli ingegneri e i matematici di Acca Industries, guidati dal Ceo Andreas Hummer, hanno progettato e messo sul mercato un dispositivo compatto, plug & play applicabile come retrofit ai motori endotermici nei settori marino, del movimento terra, dei cogeneratori, per il riscaldamento civile e industriale. Uno strumento utilissimo, nel pieno di una complessa transizione energetica come quella che stiamo vivendo.