In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Innovazione

Dalle gite fuori porta allo Spazio profondo: il percorso di 2 startup genovesi sulla via della sostenibilità

Dalle gite fuori porta allo Spazio profondo: il percorso di 2 startup genovesi sulla via della sostenibilità
OutBe organizza eventi di citizen science per aiutare i ricercatori a contrastare il cambiamento climatico, DB Space ha inventato un motorino elettrico per razzi, lander e rover
2 minuti di lettura

Il panorama delle startup genovesi e liguri è più ampio e variegato di quello che si potrebbe pensare: c’è BuddyFit, fra le app leader in Italia per fare palestra in streaming da casa, Chitè, ecommerce di lingerie su misura e made in Italy, SMO, che realizza lenti microscopiche per smartphone, e ovviamente WyScout, che ha rivoluzionato il mondo delle statistiche legate al calcio.

E poi ci sono quelle impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e anche per rendere più sostenibile quello che abbiamo fatto sinora ma che ora è diventato insostenibile. Per esempio, c’è OutBe, fondata a Recco nell’ottobre del 2021 da Luca Tixi (biologo marino e già founder di Outdoor Portofino) con l'aiuto dell’ecologa marina Arianna Liconti e di Matilde Marino e Jacopo Dellacasa: “Volevamo unire la citizen science, la scienza partecipativa, con la passione per lo stare all’aria aperta e usarle per dare agli scienziati nuovi e migliori strumenti per fare le loro ricerche”, ci ha spiegato Marino, che ha il ruolo di responsabile di marketing e business development.

Le aziende che vogliono fare qualcosa per aiutare l’ambiente si rivolgono ad OutBe, che per i loro dipendenti organizza formazione, consulenza e soprattutto eventi all’aperto; tutto quello che viene raccolto durante questi eventi (informazioni, dati, oggetti) viene indicizzato attraverso la piattaforma della startup e consegnato a chi fa ricerca. Invece di far andare gli scienziati sul campo, portano il campo dagli scienziati: “Durante gli eventi di pulizia delle spiagge, tutte le micro e macroplastiche vengono catalogate e geolocalizzate, cosa che permette di ricostruire meglio la loro provenienza e la loro natura - ci ha detto Marino facendo qualche esempio concreto - Durante le uscite in kayak, facciamo lo stesso utilizzando retini e barattoli, e quello che raccogliamo viene consegnato al CNR”. OutBe, che oggi dà lavoro a 6 persone, in futuro punta a migliorare la user experience della sua piattaforma, a creare una sua app e pure a espandere l’attività oltre il Nord Italia. E oltre l’Italia, anche.

Dario Bruna, co-founder e CEO di DB Space
Dario Bruna, co-founder e CEO di DB Space 

E decisamente oltre l’Italia è dove vorrebbe arrivare Dario Bruna, co-founder e CEO di DB Space, che realizza motori per i viaggi nello Spazio. Più precisamente, sistemi di propulsione per i cosiddetti lanciatori (i missili che portano cose fuori dall’orbita terrestre) e per i veicoli destinati all’esplorazione di altri pianeti, come lander e rover. Bruna, che è genovese e ha lavorato per 3 anni alla Nasa e per 5 in Rolls-Royce Civil Aerospace, ci ha raccontato che “la startup è stata fondata nel 2021” e che “fra i fondatori ci sono l’ex astronauta Franco Malerba, l'imprenditore Luca Gualco, Riccardo Centi, in precedenza anche AD di Ansaldo Sagem, e Joseph P. Veres, ex manager dell’Agenzia spaziale Americana”. Semplificando, quello che vogliono fare (anzi: che hanno fatto e vorrebbero brevettare) è sostituire le turbine dei motori con motorini elettrici che svolgano la stessa funzione di aumento della pressione del combustibile, però impiegando meno energia ed essendo più robusti, economici da produrre e soprattutto riutilizzabili. Più sostenibili, insomma: “Si potranno usare con qualsiasi combustibile, dal cherosene all’idrogeno liquido, passando per metano e ossigeno”, ci ha spiegato Bruna mostrandoci un prototipo stampato in 3D.

Sinora, DB Space ha raccolto 100mila euro di finanziamenti, sta per chiudere un altro round “con un importante investitore internazionale” ed è in contatto con ASI ed ESA per la fornitura dei suoi dispositivi: “Entro metà 2023 dovremmo concludere il processo di validazione, raccoglieremo altri fondi, vogliamo assumere 7-8 persone e arrivare sul mercato nel 2025”. Che è più o meno quando l’umanità dovrebbe tornare sulla Luna.