In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Torino

View Conference 2022: com'è il futuro dell'intrattenimento

View Conference 2022: com'è il futuro dell'intrattenimento
Registi, produttori, sceneggiatori, supervisori Vfx, animatori e musicisti, danno appuntamento alle OGR Torino dal 16 al 21 ottobre
3 minuti di lettura

“Siamo animali sociali, la possibilità di incontrare le persone, di parlare con chi crea quello che guardiamo come spettatori, come ammiratori o professionisti, di farlo in presenza ha un valore importante, soprattutto dopo due anni di pandemia”, a dirlo è Maria Elena Gutierrez, Ceo di View Conference.

Dal 16 al 21 ottobre 2022 torna alle OGR Torino la 23° edizione di View Conference, evento dedicato alle nuove frontiere dell’animazione, effetti visivi, videogiochi e visioni sul futuro del settore digitale che conta 115 incontri, 9 lectio magistralis, 138 speaker, di cui 120 in presenza, 7 premi Oscar e 10 recruiter.

L’arte della narrazione nell’epoca digitale

Encanto, Pinocchio, Red, Lightyear La vera storia di Buzz, Il gatto con gli stivali L'ultimo desiderio… l’elenco degli approfondimenti dedicati da View ai più recenti blockbuster realizzati da importanti studi come Walt Disney Studios, Pixar Animation Studios o Netflix è lungo, il programma completo lo troverete nel sito della manifestazione.

A illustrare le loro opere saranno gli stessi cineasti, a partire dal premio Oscar Robert Zemeckis, in una conversazione virtuale con il supervisore degli effetti visivi Kevin Baillie sul percorso creativo intrapreso per portare sullo schermo il suo Pinocchio. Altri acclamati autori illustreranno l’arte di narrare le forme del digitale, protagonisti come Chris Williams, regista de The Sea Beast, già Premio Oscar per Big Hero6; o Henry Selick, regista di Nightmare Before Christmas, Coraline e la porta magica e Wendell and Wild, pellicola in uscita 21 ottobre 2022.

Tra passato e presente, Il re leone parlerà con la voce del suo regista, Rob Minkoff, che a View presenterà un approfondimento sulla realizzazione, all’epoca innovativa, dell’amatissimo classico Disney del 1994.

In cartellone una variegata offerta di presentazioni che non riguardano solo cinema, ma anche serie televisive come Lost Ollie creata da Shannon Tindle e diretta da Peter Ramsey o la toccante e acclamata antologia di corti animati, targata Netflix, Love, Death + Robots, che sarà rappresentata dal suo produttore Tim Miller. Sul versante videoludico si avrà opportunità di incontrare i creatori del recente successo, in esclusiva per Sony PlayStatio, Horizon Forbidden West, Jan-Bart Van Beek dello studio olandese Guerrilla Games. Risto Jankkila e Sharman Jagadeesan illustreranno invece gli effetti visivi in Real-time utilizzati per Returnal, titolo che nel 2022 si è guadagnato ben quattro Bafta Games Awards.

Anteprime

Tra i momenti salienti della 23° edizione troviamo una serie di anteprime italiane e internazionali con immagini e video inediti, tra queste i primi 20 minuti, in esclusiva, del film d'animazione Disney Strange World Un mondo misterioso, presentato dal suo produttore Roy Conli. Il talk online del premio Oscar Henry Selick che con l’illustratore argentino Pablo Lobato e Suzanne Twining, presenterà il suo nuovo lungometraggio in stop motion, Wendell & Wild, realizzato per Netflix. Nora Twomey parlerà del suo nuovo lungometraggio animato My Father’s Dragon, anch’esso targato Netflix, mentre il produttore esecutivo Kane Lee accompagnerà la prima mondiale della miniserie giapponese in quattro episodi Oni Thunder God’s Tale. Infine il regista Joel Crawford presenterà la pellicola DreamWorks Il Gatto con gli Stivali L’ultimo desiderio, spin-off di Shrek e sequel del divertente Il Gatto con gli Stivali, film di animazione del 2011.

Il futuro e ora

View Conference è anche un palcoscenico sul quale creativi, specialisti tecnologici e leader del settore digitale, possono condividere le proprie esperienze e idee attraverso una serie di panel specialistici. In questa particolare sezione della Conference saranno protagonisti figure come Marc Petit, vicepresidente di Unreal Engine Ecosystem per Epic Games, che terrà un'approfondita conferenza sul Metaverso, coordinando alcuni pionieri della realtà Virtuale che saliranno sul palco per discutere le possibilità offerte dai mondi immersivi, quelli esistenti, quelli che vedremo in futuro.

Il metaverso che sulla carta possiede infinite possibilità, alcune di queste reali e già sfruttate da creativi come Julien Fournié, stilista che ha creato outfit haute couture per il videogioco PUBG Mobile e collaborato con Dassalt Systèmes, Apple, Tencent Giochi e Disney.

Esperti nel campo delle produzioni virtuali esamineranno la convergenza tra il mondo reale e quello digitale nel cinema, mentre l’intelligenza artificiale verrà analizzata a fondo in una serie di dibattiti sul complesso rapporto tra produzione artistica e intelligenza artificiale. Tra questi Scott Eaton parlerà dell’attuale stato dell’arte dell’IA, il suo lavoro esplora i confini della rappresentazione figurativa combinando i mezzi tradizionali con l’apprendimento automatico, i dati e la computer grafica.

Il rapporto tra arte e IA, ci dice Maria Elena Gutierrez, sarà anche oggetto di riflessioni che toccano due temi, sorti di recente ed estremamente sensibili in questo momento: l’etica e la legislazione. View Conference sarà preceduta da ViewFest, Digital Movie Festival, dal 14 al 16 ottobre in cartellone al Cinema Massimo di Torino.

La Conference dà appuntamento in presenza, sempre a Torino, per una settimana ricca di incontri, presentazioni, tavole rotonde e laboratori. Una parte dell’edizione 2022 sarà online, l’evento sarà in lingua inglese.