In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'annuncio di Zuckerberg: "Nel metaverso avremo anche le gambe"

L'annuncio di Zuckerberg: "Nel metaverso avremo anche le gambe"

Un anno dopo il lancio della piattaforma di realtà virtuale di Meta, arrivano avatar più realistici, negozi di abiti virtuali e l'interoperabilità con apparecchi e schermi diversi. Ma anche i Quest Pro, visori VR dedicati alle aziende, e accordi con Microsoft, Accenture e Adobe

4 minuti di lettura

Ci scherza su anche lui: “So che di tutte le nuove caratteristiche degli avatar, quella che tutti aspettano sono le gambe”. Nel corso di una presentazione durata poco più di un’ora, sapientemente giocata fra reale e virtuale, Mark Zuckerberg ha illustrato la strategia e le tappe del percorso verso il metaverso. È passato un anno da quando Facebook ha cambiato nome, lasciandosi alle spalle il social network per puntare tutti gli sforzi sulla creazione di una nuova piattaforma, un mondo virtuale dove divertirsi, incontrarsi e lavorare. 

Un nuovo corpo digitale

Meta non sta lavorando solo sulle gambe, ma progetta una serie di nuove funzionalità legate agli avatar per renderli espressivi e fotorealistici, in modo da rappresentare se stessi in diverse situazioni. Sarà possibile portare gli avatar nei Reels di Instagram, ma pure in Messenger e WhatsApp per le chat video, un po’ come i Memoji di Apple: “Sarà una via di mezzo tra una videochat dal vivo e un call senza video”, commenta Zuckerberg. Meta lancerà inoltre nel corso dell'anno un negozio dove acquistare vestiti e accessori virtuali per il proprio avatar, che sarà possibile indossare in tutte le le applicazioni compatibili. Gucci, ad esempio, sarà certamente della partita, visto che già ora vende abiti e accessori virtuali. 

Gli accordi

Non è il primo e non è il più importante degli accordi commerciali annunciati dal Ceo di Menlo Park: e anzi, è un po’ una sorpresa vedere accanto a lui Satya Nadella che parla di come sarà possibile lavorare nel metaverso utilizzando Teams e tutte le app della Suite Office, integrate negli uffici virtuali di Meta. “Pensiamo che questo tipo di esperienza cross device e cross screen sarà alla base dell'ufficio virtuale del futuro”, dice il Ceo di Microsoft. 

Altra partnership di rilievo è quella con Accenture: il ceo e presidente Julie Sweet rivela che nel 2019 l’azienda aveva avviato una collaborazione con Microsoft per immaginare uno spazio virtuale in cui il personale potesse riunirsi. “Ovviamente questo è diventato ancora più importante nel 2020”, spiega Sweet. “Da allora abbiamo distribuito 60 mila visori Quest 2 e abbiamo trasformato il nostro processo di inserimento e training accogliendo oltre centocinquantamila persone nel nostro campus virtuale chiamato l'ennesimo piano, che riteniamo sia il caso più grande di utilizzo aziendale del metaverso. Questo permette un'immersione più dinamica per i nuovi membri del team e le nostre ricerche dimostrano che l'esperienza è molto più produttiva. Le persone apprendono fino a un terzo di informazioni in più quando si trovano all'interno di un'esperienza immersiva”. 

I piani per il futuro sono ambiziosi: mettere l’esperienza interna di Accenture a disposizione di tutte quelle realtà che vogliono confrontarsi con il metaverso: “Cambierà il modo in cui le persone lavorano, ma modificherà profondamente ogni parte di ogni azienda, inventando il modo in cui si interagisce con i clienti, i prodotti e i servizi che si offrono, il modo in cui si producono e si distribuiscono e il modo in cui ci si relazione con i dipendenti. E la VR giocherà un ruolo enorme”, osserva Sweet. 

Il visore

Per questo, ovviamente, non basta il software. C’è anche un nuovo visore VR, Meta Quest Pro: si può prenotare da subito, sarà però disponibile solo dal 25 ottobre a 1.799,99 euro. Nel prezzo sono compresi il visore, i controller Meta Quest Touch Pro, la base di ricarica e vari accessori. Non è un apparecchio per tutti: “È il primo dispositivo della nostra nuova linea di fascia alta, dotato di funzioni innovative, come sensori ad alta risoluzione che garantiscono ottime esperienze di realtà mista, display LCD per immagini nitide, un design completamente nuovo e più elegante, oltre ad un sistema di tracciamento degli occhi e delle espressioni naturali del viso che permetterà al vostro avatar di rappresentarvi in modo ancora più naturale nella VR”, spiega Zuckerberg. Di questo e dei prossimi visori sui quali sta lavorando il Reality Lab di Meta avevamo già parlato mesi fa. La presentazione di oggi è l’occasione per il Ceo di Meta per ricordare la partnership con Essilor Luxottica, che riserva all’azienda italiana un ruolo di primo piano nella realizzazione dei prossimi visori VR, in gran parte progettati e realizzati a Milano

Per le aziende

Con i nuovi visori per il pubblico professionale arriva anche Quest for Business, il bundle in abbonamento per Meta Quest 2 e Meta Quest Pro, che include funzioni essenziali per le aziende come la gestione dei dispositivi e delle app. Arriverà il prossimo anno, insieme con nuove funzionalità per Horizon Workrooms, lo spazio VR per la connessione e la collaborazione dei team: avatar più espressivi, gruppi di lavoro con audio spaziale, note adesive per la lavagna, la nuova punta dello stilo del controller per una migliore scrittura e un ufficio personale che offre la possibilità di utilizzare grandi schermi virtuali e la modalità pass-through a colori per una maggiore produttività. C’è spazio anche per l’integrazione con Zoom, che però sarà disponibile “a lungo termine”.

Su tutte le piattaforme

Così Zuckerberg apre a una visione meno rigida e limitata del metaverso, con concessioni alla realtà mista, ovvero alla possibilità di interagire con il mondo esterno: i nuovi Quest Pro permettono infatti anche di vedere l’ambiente circostante e non solo di immergersi nella realtà virtuale. Ma, consapevole che “ci vorrà un po’ prima che ci siano abbastanza visori” (ne servono 200 milioni), nel frattempo annuncia che il metaverso di Meta sarà accessibile anche attraverso altri dispositivi, e persino tramite web, proprio come succede oggi con Decentraland, altra popolare piattaforma di realtà virtuale. 

Le opportunità

Per creare i mondi virtuali, Meta metterà a disposizione le sue piattaforme online e i suoi software, ma un colosso come Adobe ottimizzerà l’offerta attuale per il 3D; con un pacchetto di programmi pensati apposta per il metaverso. “È una tecnologia incredibile, che offre tante opportunità”, ha detto Mark Zuckerberg. “Crediamo in questa visione, più persone e creator ci sono ora nella realtà virtuale e più marchi nel metaverso, è il segno che il futuro non è così lontano. Noi ci siamo stati dall'inizio. A parte i giochi, sarà una esperienza sociale". Zuckerberg ha reso noti anche alcuni dati: a oggi, sono stati spesi 1,5 miliardi di dollari in giochi e applicazioni nello store di Meta Quest, e circa un titolo su tre ha un fatturato di milioni di dollari. Un gioco come The Walking Dead: Saints & Sinners ha superato i 50 milioni di dollari di entrate solo su Meta Quest, quasi il doppio delle entrate su tutte le altre piattaforme. Ci sono molti altri giochi in arrivo, nei prossimi mesi e anni: dall'annuncio a sorpresa di Marvel's Iron Man VR su Meta Quest 2 agli aggiornamenti su Among Us VR e The Walking Dead: Saints & Sinners - Chapter 2: Retribution, un nuovissimo progetto di Skydance Interactive. 

Uno su tre

Quelli odierni sono annunci importanti, ma Zuckerberg ha ancora molto lavoro da fare per convincere il mondo che vale la pena investire sul metaverso. A partire dai suoi dipendenti, che pare non siano proprio entusiasi della volta, come riporta il New York Times. Non che fuori da Menlo Park vada meglio: il Ceo di Apple, Tim Cook, aveva detto in un colloquio esclusivo a Italian Tech di non essere sicuro “che in molti oggi possano dire cosa significa realtà virtuale”. La conferma arriva da Torino, dove nel primo Festival del Metaverso in Italia, è stata presentata un’indagine demoscopica intitolata  Giovani e innovazione nello scenario del metaverso, a cura del professor Roberto Baldassari, Direttore Generale Lab21.01 e Direttore del Comitato Scientifico ANGI (Associazione Italiana Giovani Innovatori). Solo il 32% degli italiani sa cos’è il metaverso: più uomini che donne (59% – 41%), più giovani (41%) che over 55 (10%). Tra i giovani italiani che dichiarano di conoscere il metaverso solo il 7% ha avuto un’esperienza “immersiva”, il 74% ancora non l’ha fatta.