In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Decine di milioni spariti, 50 mila utenti gridano alla truffa. La Consob chiude Uefa Football

Decine di milioni spariti, 50 mila utenti gridano alla truffa. La Consob chiude Uefa Football
Un sito che prometteva investimenti legati al mondo del calcio è stato oscurato dalla Consob. Era attivo soprattutto in Italia. Soldi probabilmente finiti in criptovalute 
2 minuti di lettura

“Speravamo che questo messaggio non lo dovessimo scrivere mai”. Grammatica claudicante. Più avanti. “Ma vogliamo essere sinceri con voi. Uefa football non riuscirà ad andare avanti”. Il messaggio è comparso ieri in tarda serata sul canale Telegram di Uefa Football. Un sito di scommesse sullo sport più seguito in Italia. La promessa di guadagni facili. Interessi sicuri. Il 2,5% di quanto investito, tutti i giorni. Come uno stipendio fisso.

Per mesi Uefa Football è riuscita ad attrarre migliaia di persone. Poi arriva la Consob. Chiude il sito. Il sospetto è che si tratti di un enorme schema ponzi. In grado di far sparire milioni di euro. Decine, forse centinaia di milioni. Da circa cinquantamila persone. Il messaggio continua. E dà con un’ironia forse involontaria il senso di tutta la vicenda: “Sappiamo benissimo che ci sono persone che hanno guadagnato grazie alla piattaforma di Uefa e che molti ci hanno perso”.

Alcuni guadagnano. Molti perdono. Lo dicono loro. È un po’ quello che avviene negli schema Ponzi: i primi guadagnano investendo fondi in società che promettono buone cedole; gli investimenti non vengono mai fatti ma agli investitori vengono date cedole dai soldi che loro stessi investono; si convincono che il gioco funziona, invitano altri a provarci; lo schema si allarga, la piramide pure, fino a quando il gioco non è più sostenibile. E crolla. Mentre chiha creato il tutto scappa col malloppo. Chissà se sarà questo un altro caso dopo quello che ha coinvolto la New Financial Technology di Silea.

 

Cosa faceva Uefa Football e chi c'è dietro

Uefa Football non ha nulla a che fare con la Uefa, l’organo che dirige il calcio europeo. Ne ha mutuato il nome. È un fondo speculativo calcistico. Dalle descrizioni che si leggono ancora in rete, molte di queste sostengono ancora la bontà del progetto, si capisce che si tratta di una piattaforma, legata a un fondo, che consente di comprare e vendere le quote delle scommesse. Come si fa per le azioni o per le criptovalute.

Da questo gioco, regolato da un "preciso algoritmo" si legge ancora su qualche forum online, la società prometteva un profitto certo. Chi ci investiva guadagnava. L'investimento avveniva tramite un'app. Chi ci sia dietro il progetto non è noto. Non ci sono nomi. Né volti. Alcuni siti parlano di una holding araba. Altri di attori italianissimi. Mistero. 

 

Il successo in Italia. Poi il giro in criptovalute

Uefa Football ha raggiunto un discreto successo prima che la Consob fosse allertata da utenti e da un portale di settore che per primo ha intercettato la società. Dubitandone della serietà e sicurezza. Decripto.org. Una serie di inchieste. Poi la segnalazione alla Consob. Arrivata insieme ad altre segnalazioni. La Consob interviene e decreta: si tratta di un’offerta al pubblico di prodotti finanziari non regolari, il sito va bannato. E lo fa.

E i soldi? Spariti. O meglio. Viaggiano in criptovalute di blockchain in blockhain. Passaggi di portafogli, di persone, di profili, perché per fare uscire questi soldi dalla blockchain, spiega il sito, servono dei documenti e un punto di scambio con denaro reale. Un exchange. Non è detto che non siano recuperabili. Ma sarà molto difficile.

 

"Uno spaccato sociale impressionate"

Intanto sui canali Telegram si leggono le storie di chi ha perso tutto. Operai, disoccupati, persone che hanno prima investito qualche centinaio di euro, hanno cominciato a vedere i primi ritorni, poi ci hanno investito ancora. Fino al crollo della piramide.

“Quello che più impressiona è lo spaccato sociale che ne esce. Persone evidentemente all’oscuro di qualsiasi minaccia dietro queste offerte”, racconta Giorgio Scura, direttore di Decripto.org, che ha lanciato un canale Telegram per le denunce. Prima del commiato agli utenti truffati, un ultima gabella. Versare su un wallet in criptovalute il 26% dei profitti generati fino a qual momento per tenere buono l'erario. Anche qui pare tutto inventato. Anche qui però c’è chi ci è cascato.