In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ecommerce

I canali Telegram dove si organizzano le finte recensioni su Amazon

I canali Telegram dove si organizzano le finte recensioni su Amazon
Decine di canali. 150 mila gli iscritti. Migliaia di prodotti in vendita ogni giorno. Come vengono coordinate le reti che in cambio di cinque stelle promettono prodotti gratis 
3 minuti di lettura

Appena entrati si è accolti da un messaggio. “Importante. Leggere prima di ordinare”. Segue una lunga lista di accorgimenti. Cosa fare, cosa non fare, di cosa munirsi prima di comprare un prodotto su Amazon e ottenere un rimborso sulla spesa effettuate. Parziale o totale, dipende dall’oggetto comprato.

Siamo entrati dentro uno dei canali Telegram dove si organizzano le finte recensioni di prodotti in cambio di un rimborso. Il più frequentato di tutti tra le decine esistenti in italiano. 42 mila iscritti. Non sono canali segreti, ma accessibili a tutti. Amazon giovedì 20 ha denunciato penalmente uno dei gestori di questi canali. Un broker, di cui al momento non si conosce nome né origine regionale. 

 

Le regole per ottenere prodotti gratis e rimborsi

Il vademecum contiene indicazioni utili per fare in modo che tutto fili liscio. Che non ci sia alcun sospetto da parte di Amazon. “Massimo due o tre ordini a settimana”, ma da alternare a “ordini normali”, quindi senza rimborso. Perché quelli che si organizzano non sono ordini normali. Servono per far schizzare le valutazioni dei prodotti in cima alle classifiche e convincere altri utenti a comprarli.

Il canale, che come immagine principale ha un’icona a cinque stelle, il massimo del voto possibile per un prodotto comprato su Amazon, indica tre tipologie di ordini possibili: con recensione, e qui il rimborso è del 100% “se non diversamente specificato”; senza testo, ma solo con le cinque stelle, ma per certificarlo va inviato uno screenshot; solo acquisto, e qui serve una foto del prodotto ricevuto.

Sotto una lunga lista di prodotti possibili: elettrostimolatori muscolari, cuffie bluetooth, telecamere spia per bambini. Tutti prodotti con un link che rimandano direttamente ad Amazon per l’acquisto. Una volta fatto tutto e fornito eventuali prove, si ottiene il rimborso su un account PayPal.

 

Come venivano organizzate le reti di falsi recensori

Tutto avveniva su siti internet specializzati o social. Solo su Telegram gli iscritti a questi canali sono circa 150 mila. Numeri che raccontano un fenomeno molto più esteso e radicato di quanto si possa immaginare. Perché si tratta di persone reali, che fanno recensioni reali, anche se il giudizio sul prodotto è falsato dal fatto di averlo avuto gratis. Da una prima stima, potrebbero essere circa 11 mila i siti e i canali social che alimentano il mercato delle false recensioni.

Un problema per tutti gli attori in campo. Per i consumatori, che vengono indirizzati dalle finte recensioni all’acquisto di prodotti magari non così buoni. Per Amazon, che sul valore e l’attendibilità delle recensioni ha costruito parte della sua forza sul mercato. Ma anche per le aziende che su Amazon si comportano in modo onesto, senza cercare finti recensori dei loro prodotti. 

Già, perché se ci sono recensioni coordinate, e tutte col massimo punteggio possibile, la ragione più plausibile è che ci siano rivenditori disonesti, disposti a tutto pur di vedere le cinque stelle adornare i loro prodotti. E convincere all’acquisto altri potenziali clienti ignari. Meccanismo reso più efficace dall’esistenza di un coordinatore.

L’intermediario, o il broker, che organizza questi canali. Probabilmente per un ritorno più consistente di un prodotto, o di un rimborso. Saranno le procure ad indagare ed accertare il fenomeno e il giro d’affari che c’è dietro. Illegittimo perché contravviene alle regole di utilizzo di Amazon. 

 

"Non corri il rischio di essere truffato"

Ancora più dettagliato è il vademecum di un altro canale Telegram. Il secondo per dimensioni. 26 mila iscritti. L’incipit è immediato: “Non corri il rischio di essere truffato, se non ricevi il rimborso puoi sempre fare il reso entro 30 giorni dalla data di acquisto”. Come a dire, nessuno qui perde nulla. Tranne Amazon. Ci sono cosmetici, vestiti, elettrodomestici, oli essenziali e prodotti anti calvizie. Centinaia di prodotti messi ogni giorno. Un elenco sterminato. Di ogni tipologia di beni acquistabili. Tranne libri, sembrerebbe.

Questo canale (cinque stelle su sfondo blu) chiede invece un profilo Amazon con cinque recensioni già fatte. Un conto PayPal per i rimborsi. E un avvertimento sulle spese di spedizione: non saranno rimborsate. Poi però un invito, che suona quasi ironico: “se volete evitarle, abbonatevi ad Amazon Prime”. Il rimborso è promesso in “3-5” giorni. A servizio dei recensori, anche un canale Telegram dove si invia il link della recensione per avere i soldi. Infine, una serie di accorgimenti per evitare di insospettire il portale di ecommerce: “Ogni tanto, fa una recensione diversa e non mettere cinque stelle”.

O ancora: “Fai recensioni anche 10 giorni dopo dalla ricezione del prodotto”. Perché, viene spiegato a chiare lettere, “questa pratica va contro le policy di Amazon” e “nel caso il tuo profilo risultasse sospetto potrebbero toglierti per sempre l’opportunità di recensire”.  Una macchina perfetta. Studiata in ogni dettaglio. Consapevole che l’attività è illecita, ma organizzata in maniera tale da non destare troppi sospetti. Ma il fenomeno negli anni ha raggiunto dimensioni tanto grandi da minare alla base la sua segretezza. 

Al calcolo dei 150 mila non si tiene conto degli iscritti ai siti creati per mettere in contatto diretto recensori e prodotti desiderati. Ora a chiarire se c’è un reato e chi sono i responsabili saranno le indagini di quattro procure italiane allertate da Amazon e Altroconsumo. Intanto i canali sono ancora attivi. Mentre scriviamo vengono pubblicati nuovi annunci. Nell’ordine. Una “fototrappola” per animali selvatici. Un integratore per le difese immunitarie. Un orologio per il fitness.