In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La guida

Come e perché trasferire il profilo Netflix, prima della stretta sugli abbonamenti condivisi

Come e perché trasferire il profilo Netflix, prima della stretta sugli abbonamenti condivisi
(reuters)
In distribuzione su scala globale la funzione per trasferire un profilo a un altro account pagante: è il presupposto di una stretta in arrivo e della nuova offerta Abitazioni, per condividere legalmente con un piccolo extra
2 minuti di lettura

Il pretesto è la coppia che scoppia, la separazione, i coinquilini che cambiano casa. La ragione di fondo è ovviamente lavorare sull’ampia platea di chi condivide illegalmente gli estremi di accesso per fruire dei contenuti dividendo il costo dell’abbonamento, o regalandoselo. Netflix sta lanciando su scala globale “Profile transfer”, cioè “Trasferisci profilo”, una funzionalità che stava testando da tempo e che consente appunto agli utenti di trasferire il loro profilo a un nuovo account (che si pagano da soli, s’intende). Così facendo, però, non perderanno i suggerimenti personalizzati, la cronologia dei contenuti fruiti, le impostazioni e i giochi salvati

La quiete prima della stretta sulla condivisione

Secondo le condizioni di Netflix, comuni d’altronde a quelle di gran parte delle piattaforme di streaming (come dimenticare le continue polemiche su Dazn?), un unico abbonamento si può usare e condividere nello stesso nucleo famigliare: al di fuori di esso non è possibile condividerlo anche se tecnicamente, almeno finora, nulla ha impedito di farlo. E anzi sono nate alcune piattaforme che favoriscono e incentivano questo meccanismo anche con sconosciuti. Ben presto arriverà una stretta più severa che mai, che prenderà in considerazione anche gli indirizzi IP da cui ci si collega, e l’opzione in questione va inquadrata anche da questo punto di vista.

La nuova funzione della piattaforma - che dal 3 novembre lancerà il nuovo piano economico da 5,49 euro con pubblicità - aiuta insomma gli utenti a “traslocare” su un abbonamento nuovo di zecca - quindi nel dettaglio si tratta di esportare un profilo su un account con nuova e-mail e nuova password di riferimento - e a fare in modo che questo trasloco sia veloce e non si perda nulla per strada. Sembra il passaggio propedeutico e anzi complementare non solo alla stretta ma anche a un’altra novità: quella delle Abitazioni. Cioè la possibilità di pagare un piccolo extra per consentire a nuclei differenti da quello del titolare di vedere Netflix in piena legalità: in questo caso un test era partito mesi fa in alcuni paesi dell’America Latina. Finora, infatti, chi sceglie di sottoscrivere questo spin-off collegato a un abbonamento principale perdeva infatti tutte quelle informazioni che adesso potrà portarsi dietro proprio grazie a “Trasferisci profilo”.

 

I 100 milioni di utenti fantasma

La partita sembra minimale ma per Netflix è invece vitale: sono stimati in 100 milioni gli utenti che di fatto fruiscono dell’abbonamento senza averne diritto, almeno secondo le condizioni d’uso della piattaforma statunitense. Dunque non pagano, nel senso che qualcuno - che non abita con loro - paga per loro o con questi condivide informalmente la spesa. Insomma: dove potrebbero esserci due abbonamenti, o almeno uno principale e uno più economico agganciato con la formula Abitazioni, ce n’è oggi uno solo. Un fenomeno di illegalità che comporta perdite finanziarie importanti e anche un quadro degli utenti abbonati infedele rispetto alla realtà dell’audience effettiva.

Il Trasferimento del profilo sarà notificato progressivamente via e-mail ai titolari degli abbonamenti. Sarà un’operazione abbastanza semplice: basterà selezionare l’opzione dal menu che appare passando o cliccando sull’icona del proprio profilo presente sulla home page e indicare i nuovi estremi, cioè la nuova e-mail e la nuova password. Rimarrà ovviamente possibile “blindare” il profilo, cioè disabilitarne ogni possibilità di trasferimento.