In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Cdp Venture capital lancia il polo Extend. Resmini: "Il deeptech può cambiare la vita delle persone"

Cdp Venture capital lancia il polo Extend. Resmini: "Il deeptech può cambiare la vita delle persone"
Il progetto in partnership con Evotec e Angelini Ventures (nata la scorsa settimana). Il piano di investimento prevede di finanziare 50 proof of concept e 40 startup
2 minuti di lettura

Cdp Venture Capital Sgr annuncia la nascita di Extend, polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Con 55 milioni di euro stanziati dal Fondo di Technology Transfer, di cui più di 15 milioni direttamente per il Polo Extend e 40 dedicati a sostenere la nascita di nuovi fondi di venture capital specializzati nel settore, Cdp VC mira a realizzare un’infrastruttura a supporto dell’intera filiera di trasferimento tecnologico, in ottica “dal laboratorio al mercato”  attraverso la creazione di poli nazionali di trasferimento tecnologico distribuiti sul territorio. Extend, sarà interamente dedicato al settore biofarmaceutico per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.

“Il lancio del Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico Extend aggiunge un tassello fondamentale al percorso che stiamo costruendo per colmare il gap italiano nel tech transfer e aprire i laboratori delle Università ai mercati internazionali” ha commentato Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital, aggiungendo: “L'ambito farmaceutico e quello della cosiddetta drug discovery, rappresentano uno degli esempi più eclatanti di come la Ricerca e le tecnologie deeptech possano cambiare la vita delle persone in poco tempo, lo abbiamo tutti sperimentato durante l'emergenza sanitaria”.

Il Polo Extend finanzierà 50 proof of concept e 40 startup

Il Polo Extend parte con una dotazione complessiva di oltre 23 milioni di euro, sottoscritti da CDP Venture Capital (15 milioni) e dai partner e co-investitori Evotec, società tedesca leader a livello mondiale per servizi di integrated drug discovery, e Angelini Ventures, la nuova società del Gruppo Angelini Industries (nata appena una settimana fa) che opera nel settore del VC con focus sul digital health ed ilbiotech. Con un target di raccolta di 30 milioni di euro, l’iniziativa è aperta all’ingresso di nuovi partner industriali e finanziari, per sostenere il finanziamento delle migliori iniziative originate dal sistema di ricerca nazionale, sia in stadio proof of concept che startup.

Il piano di investimento prevede dunque di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie all’attività di Extend ed il contributo dei fondi verticali collegati.

In particolare, Extend si concentra sulle aree terapeutiche con maggiori bisogni medici insoddisfatti, quali per esempio l’oncologia, il sistema nervoso centrale, le malattie rare, impiegando le biotecnologie come soluzioni abilitanti, quali per esempio la terapia genica e cellulare, l’RNA e gli anticorpi monoclonali.  L’ambizione del neonato Polo è di creare un aggregatore di   competenze e investitori dedicato allo sviluppo competitivo del settore in Italia, favorendo l’accesso sul mercato di nuovi farmaci e terapie che possano contribuire a migliorare la vita delle persone.

 

Il contributo dei fondi verticali collegati

Evotec agirà come piattaforma per la validazione della ricerca accademica, affiancando i gruppi di ricerca nel percorso di studio scientifico fino alla costituzione di startup pronte a raccogliere capitali sul mercato per avviare la fase clinica. Già forte dell’esperienza maturata con altre iniziative che vedono coinvolti prestigiosi atenei a livello internazionale, Evotec porta la sua presenza stabilmente in Italia facendo leva sullo storico sito veronese che conta oltre 850 ricercatori.

Angelini Ventures, partner finanziario e industriale dell’iniziativa, contribuirà impiegando il know how di Angelini Industries per creare, supportare e investire in aziende che intendono innovare i tradizionali paradigmi di cura terapeutica e di assistenza al paziente trasformando l'ecosistema sanitario.

Parte dell’investimento complessivo di CDP Venture Capital è inoltre dedicato a supportare il lancio di nuovi Fondi di Venture Capital con focus nel settore biofarmaceutico, che avranno anche il compito di continuare a finanziare le startup più promettenti nate in Extend. Primo tra questi è Indaco Bio Fund, il nuovo fondo, lanciato da Indaco Venture Partners Sgr, che ha annunciato il primo closing a 95 milioni di euro con obiettivo di raccolta di 150 milioni, totalmente dedicato al biotech e pharma.

La sede di Extend sarà all’interno di MIND Milano, il nuovo distretto di eccellenza scientifica in Italia focalizzato sulle scienze della vita.   

I Promotori Scientifici dell’iniziativa sono L’IRSCC Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di MilanoFirenzeModena e Reggio EmiliaPadovaLa Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole.