In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il personaggio

L'italiano che a Boston sta scrivendo il nuovo capitolo della lotta al cancro

L'italiano che a Boston sta scrivendo il nuovo capitolo della lotta al cancro
Intervista a Riccardo Sabatini: “Stiamo sviluppando un approccio rivoluzionario alla cura del cancro. Non ci fermeremo fino a che non ce l'avremo fatta"
2 minuti di lettura

C'è un italiano a Boston che sta scrivendo il futuro dell'umanità e un nuovo grande capitolo della medicina personalizzata. Applica machine learning e meccanica quantistica alla genomica per prevenire e curare le malattie del nostro secolo. Si chiama Riccardo Sabatini, ha 40 anni, è considerato uno degli scienziati più influenti al mondo, ma da sempre è un imprenditore.

In questi giorni, la CNN ha pubblicato in home page il video della sua partecipazione a Life Itself, la conferenza mondiale che riunisce le menti più brillanti del Pianeta in tema di medicina e salute. "Stiamo studiando una nuova strategia di attacco al cancro. E stiamo lavorando per creare una tipologia di farmaci in grado di riattivare il sistema immunitario e dirigerlo contro il tumore" ha raccontato Sabatini. "We'll never stop until it's done". Non ci fermeremo fino a che non ce l'avremo fatta. Così ha concluso lo speech mentre in sala, tutti si alzavano per una standing ovation, incluso il Premio Nobel per  l'immuno-oncologia, Jim Allison.

Quella di Sabatini è una storia bellissima. Cremonese, laurea in fisica a Brescia, master in meccanica quantistica a Trieste, dottorato in Sissa (Scuola Superiore di Studi Avanzati), post dottorato presso l'Ecole polytechnique fédérale (EPFL) di Losanna: Sabatini è un talento della fisica passato alla genomica. Ha intuito presto che la sua capacità di lavorare con i numeri poteva essere messa al servizio di chi legge il codice della vita. Così scrive una email a Craig Venter, l'uomo che per primo ha sequenziato il DNA. Dopo 6 giorni viene invitato a San Diego, dopo 10 giorni viene assunto dalla Human Longevity e ottiene il visto O1. "Abbiamo digitalizzato la vita. Con migliaia di colleghi in diversi centri del mondo siamo sempre più vicini a capire i grandi meccanismi della biologia umana".

Resta qualche anno al fianco di Venter, poi lascia un posto da sogno per una nuova avventura: Orionis Biosciences, con una squadra fatta di altre stelle brillanti della biologia e della proteomica. A cavallo fra USA ed Europa, Orionis ha sviluppato un approccio rivoluzionario per affrontare malattie complesse come il cancro. In questi giorni hanno annunciato di aver chiuso un round di Serie C per 55 milioni di dollari (da Cormorant Asset Management, Novartis e una serie di fondi di investimento di alto calibro). Ora inizia la sperimentazione sull'uomo.

"Una startup deep-tech ha delle barriere incredibili da superare, ma ogni successo in questo settore può davvero cambiare la vita a milioni di persone".

Sabatini è stato il protagonista di un talk al TED di Vancouver nel 2016, che a soli 34 anni lo ha consacrato a livello mondiale. È andato a cena con Al Gore, conosce Elon Musk, ha accesso ai grandi investitori della Silicon Valley. Barack Obama lo ha chiamato alla Casa Bianca come Young Innovator in Health, unico europeo alla The White House Frontiers Conference 2016.

"L'Italia mi ha dato la formazione, l'America le connessioni e la capacità di sognare in grande. Tutti noi, quando siamo giovani, vogliamo cambiare il mondo, ma poi crescendo perdiamo il coraggio di farlo".

"Condivido il pensiero di Peter Diamandis (imprenditore, speaker, innovatore, ndr), quando dice: "La cosa più bella che puoi fare nella vita? È guadagnare un miliardo di dollari, salvando un miliardo di persone". Non so quando succederà, ma ci arriveremo".