In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La prova

Amazon Prime Music: 100 milioni di canzoni ma poca scelta

Amazon Prime Music: 100 milioni di canzoni ma poca scelta
Il servizio di streaming musicale incluso per gli abbonati Prime ha ora un catalogo che coincide con il piano dedicato. È perfetto per un ascolto casuale, ma può diventare frustrante per i veri appassionati
2 minuti di lettura

Le notizie sono due: la prima è che il catalogo di musica in streaming su Amazon arriva a 100 milioni di brani, raggiungendo così Apple e Spotify, la seconda è che per ascoltarli non si pagherà nulla. A patto di essere iscritti ad Amazon Prime e di avere tanta pazienza. 

 

Cosa cambia

Fino a ieri Amazon Music Prime, la versione di Amazon Music inclusa nell’abbonamento Prime, permetteva di accedere a una selezione ridotta di brani, circa 2 milioni. Adesso il limite cade, e gli iscritti a Prime hanno a disposizione lo stesso catalogo di chi paga per Amazon Music Unlimited, l’abbonamento premium da 9,99 euro al mese o 99,99 all’anno. Possono anche accedere a un catalogo dei podcast più popolari senza pubblicità, inclusi i programmi di successo della rete di podcast italiana, Vois: tutto senza versare un solo euro di più (d’altra parte, l’abbonamento al servizio Prime è aumentato recentemente). 

Tre piani

Perché allora pagare l'abbonamento ad Amazon Music Unlimited? I motivi sono diversi: intanto, la qualità dei file trasmessi in streaming, che è migliore (uguale o superiore a quella dei vecchi cd), poi la disponibilità dell’audio spaziale, quindi la possibilità di acquistare un abbonamento famiglia e dividerlo tra più persone, fino a sei. Per il resto, il download di canzoni, playlist, podcast è possibile anche su Amazon Music Prime per l'ascolto offline. 

Su Music Unlimited e Music Prime non c’è pubblicità tra un brano e l’altro, mentre invece c’è nell’altro piano streaming di Amazon, Music Free, che non richiede iscrizione a Prime, consente di ascoltare la musica per album, artista o playlist predefinite. Anche qui, niente HD e Ultra HD, niente audio spaziale. E si può utilizzare solo su un dispositivo alla volta. 

 "Continuiamo ad innovare per conto dei nostri clienti e a offrire ancora più intrattenimento ai membri Prime, oltre ai vantaggi e al valore di cui godono già”, dice Steve Boom, VP di Amazon Music. “Non vediamo l'ora che i membri sperimentino non solo un catalogo enormemente ampliato di brani, ma anche una selezione dei podcast più popolari senza pubblicità ovunque, senza costi aggiuntivi per la loro iscrizione".

Il caso e la pazienza

Ma il diavolo è nei dettagli, e stavolta trovarlo non è difficile: Music Prime e Music Free non consentono di scegliere i singoli brani, ma solo di ascoltare canzoni secondo la sequenza decisa dall’algoritmo. Che da una parte ha facile gioco nello scovare brani simili, per atmosfera o sonorità, rispetto a quelli che ci piacciono, dall’altro però distrugge l’idea stessa di album. Ci aveva provato Spotify, introducendo di default la riproduzione casuale, e finendo nelle ire di Adele. Amazon Prime Music va ancora oltre, e inserisce surrettiziamente altre canzoni, per cui, ad esempio, provando ad ascoltare La voce del Padrone di Battiato, nel nostro caso parte invece Di Aratro e di arena di Niccolò Fabi. Canzone bella e ispirata, che però ci allontana e non ci avvicina a quella che cercavamo. Non si può scorrere velocemente fino alla fine, ma solo saltare alla prossima. Stavolta è Ron, I gatti. Segue Peppino, di Venditti e De Gregori. Proviamo a saltare: Marina Rei & Carmen Consoli, Francesco Bianconi, Daniele Silvestri. Il limite per gli skip è di cinque canazoni; sono passati 18 minuti, ma di Summer on A Solitary Beach non c’è ancora traccia, e anzi, come fosse un dispetto, tra i brani scelti dall'algoritmo non ce n'è nessuno di Battiato.