In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Cosa è Mastodon e perché è considerato l'alternativa al Twitter di Musk

Cosa è Mastodon e perché è considerato l'alternativa al Twitter di Musk
230 mila nuovi iscritti nell'ultima settimana. Molti lo descrivono come un luogo senza "discorsi d'odio". E lo scelgono per protestare contro la nuova proprietà della piattaforma di San Francisco 
2 minuti di lettura

Mastodon l’anti Twitter. La piattaforma tedesca creata nel 2016 sembrerebbe aver registrato una nuova impennata di utenti dopo che il social è finito nelle mani di Elon Musk. Una crescita rapida. Una sorta di reazione alla nuova proprietà. Alla decisione di licenziare metà del personale. E a quella di abbassare i limiti della moderazione dei contenuti.

I numeri

In questi giorni diversi profili su Twitter dicono di essersi trasferiti su Mastodon. Anche in Italia. È la stessa società ad aver fornito i dati di questa prima migrazione.

Il social network ha detto di avere ad oggi circa 4,5 milioni di utenti, 1,3 sarebbero quelli attivi. Di questi 70.000 si sarebbero aggiunti il giorno dopo che Musk si è comprato Twitter. 230.000 nell’ultima settimana. Twitter al momento ha 237 milioni di utenti attivi. Al momento a dividere le due piattaforme c'è un abisso. In futuro, chissà. 

Affinità e differenze tra Mastodon e Twitter

In apparenza i due social si somigliano molto. Entrambi rientrano nella categoria delle piattaforme di microblogging. Gli utenti scrivono brevi post che possono essere rilanciati, come i retweet, apprezzati, come i cuoricini su Twitter, si possono seguire profili, ricambiare follow. Pochissime differenze all'esterno. Ma è un po’ il motore quello che rende Mastodon diverso. Ed è questo il motivo del suo successo come alternativa a Twitter.

Mastodon si presenta come una piattaforma open source. Il software e libero, non appartiene a nessuna grande big tech, ed è liberamente consultabile.

Non ci sono algoritmi di raccomandazione che individuano le preferenze degli utenti per suggerirgli post o pubblicità. Non ha nemmeno pubblicità. Non c’è profilazione degli utenti perché non c’è un server centralizzato. Al suo posto, una rete di server federati.

Ognuno può creare un proprio canale (istanza), può gestirlo o moderarlo come vuole, oppure scegliere di iscriversi a un canale di proprio gradimento. Musica. Tecnologia. Sport. Kpop. Ce ne sono circa 70 mila al momento.

 

Storia di Mastodon, il suo fondatore: "Una piattaforma per la democrazia"

Mastodon ha sei anni di vita. Non ha pubblicità. Vive grazie alle donazioni degli utenti. È sviluppato da un’associazione senza scopo di lucro creata da Eugen Rochko. 29 anni, in un’intervista al Time ha detto: “Ho creato Mastodon perché nutro sfiducia nel controllo dall’alto esercitato da Twitter”. La sua missione, spiega, è “democratizzare i social media”.

 

Musk ha fornito la spinta giusta alla piattaforma tedesca. Anche il miliardario di Pretoria ha comprato Twitter per garantire libertà di parola. Per usare le sue, “ridare il potere alle persone”. Sfumature diverse del concetto di democrazia. Pronte a confrontarsi sul terreno più concreto del numero di utenti.

Curiosità: Mastodon è open source, si è detto. Quindi il suo codice è libero di essere visualizzato, studiato, replicato. È quello che ha fatto il team di Donald Trump, che ha usato Mastodon come base per il suo Truth social.

@arcamasilum