In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Twitter registra una crescita "mai vista prima" di utenti. Musk: "Spero non si sciolgano i server"

Twitter registra una crescita "mai vista prima" di utenti. Musk: "Spero non si sciolgano i server"
Pubblicati una serie di documenti dell'azienda. Un messaggio che sembra rivolto agli inserzionisti pubblicitari. Intanto Musk esplora nuove vie per fare cassa. Tra le ipotesi, un social a pagamento per tutti (dopo un certo periodo)
2 minuti di lettura

Crescita ai “massimi storici”. Utenti reali, quindi buoni per la pubblicità, cresciuti del 20 percento. The Verge ha pubblicato una serie di documenti interni all’azienda. Documenti ufficiali, la cui fuoriuscita si sospetta sia ben calcolata. Perché in sostanza dimostrano come i primi sette giorni di Elon Musk a capo del social siano stati una manna: per l’azienda e per gli inserzionisti pubblicitari, che sembrerebbero i veri destinatari delle carte pubblicate dal sito americano.

Musk: "Uso record, spero non si sciolgano i server"

Documenti che confermano quanto lo stesso Musk ha scritto sul proprio canale ufficiale nella notte: “L’uso di Twitter non è masi stato così alto. Spero che i server non si sciolgano”. Poco dopo arriva anche la conferma. Da quando Musk ha preso il controllo della piattaforma, la crescita degli utenti giornalieri “monetizzabili” (Mdau) di Twitter è stata un record,  con il "il mercato più grande di Twitter” gli Stati Uniti “cresciuto “più di tutti quanti gli altri".
 

Twitter avrebbe quindi aggiunto più di 15 milioni di utenti unici giornalieri. Dati che finora Twitter doveva pubblicare ogni tre mesi come società quotata al Nasdaq. Ma che oggi può evitare di fare perché il miliardario di Pretoria ha comprato il 100% del pacchetto azionario del social, diventandone l’unico proprietario, quindi togliendo via il social dalla Borsa e dalle contrattazioni di azioni.

Un messaggio agli inserzionisti, loro sì in fuga da Twitter

Insomma, gli utenti, dicono le carte, non stanno fuggendo da Twitter. Mastodon - il social che molti vorrebbero ne prendesse il posto - al momento è un fenomeno più di reazione che sostanziale. Ma gli inserzionisti, loro sì, sembrano fuggire dal social. Musk ha dichiarato che l'azienda ha registrato "un enorme calo delle entrate" a causa di "gruppi di attivisti che fanno pressione sugli inserzionisti".
 

Il motivo? Le nuove policy sulla moderazione di contenuti potrebbero portare a un ritorno dei discorsi di incitamento all'odio. E a chi fa pubblicità sul social non piace affatto che tra le loro inserzioni ci siano tweet violenti, razzisti e cospirazionisti. Ne verrebbe un danno di immagine. Per Twitter, secondo The Verge, tutto al momento resta nella norma: "I livelli di incitamento all'odio rimangono nella media storica, rappresentando dallo 0,25% allo 0,45% dei tweet al giorno su centinaia di milioni".
 


Una via per far guadagnare un social finora in perdita

Quella pubblicata da The Verge è la prima pubblicazione ‘non ufficiale’ di dati della nuova era di Twitter. Altre ne seguiranno. Come nei prossimi giorni seguiranno le indiscrezioni su come Elon Musk intenda riportare l’azienda in equilibrio, mettendo ordine al conto economico. La spunta blu a otto euro è oramai un caso.
 

Polemiche, sospensioni dal social, meme (la parte più divertente) sembrano accentrare il dibattito intorno a Musk. Casey Newton, tra i più attenti reporter della Silicon Valley, nella sua newsletter ha pubblicato delle indiscrezioni sulle prossime intenzioni di Musk: rendere il social a pagamento per tutti. Niente di deciso, ma starebbe seriamente valutando l’ipotesi.
 

Musk e il suo consigliere David Sacks, un investitore, avrebbero discusso l’ipotesi di far pagare un abbonamento a “buona parte” degli utenti del social. Uno di questi piani, ad esempio, potrebbe consentire a un utente di accedere a Twitter per un periodo limitato di tempo ogni mese, ma poi richiedere un abbonamento per continuare a usare, ha riferito una fonte a Platformer.
 

Ipotesi. Che non trovano al momento conferma nei fatti. Come la maggior parte delle ipotesi circolate finora, tra criptovalute, super app e modelli asiatici. Di base una certezza. Twitter (e non solo Twitter) deve trovare una via a un nuovo modello del capitalismo digitale. Dove il tutto gratis per sempre è messo in discussione. Ma al momento nuove vie non si sono ancora trovate.