In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sicurezza

Arriva anche in Italia il filtro di Apple contro il sexting con minorenni

Arriva anche in Italia il filtro di Apple contro il sexting con minorenni
La funzione permette di sfocare le immagini contenenti nudità scambiate con Messaggi e di chiedere aiuto nel caso di sfruttamento di un minorenne
2 minuti di lettura

Apple porta anche in Italia le funzionalità per la sicurezza dei bambini che utilizzano i suoi dispositivi: nelle prossime settimane l’azienda rilascerà un aggiornamento per iPhone, iPad, Apple Watch e Mac che permetterà ai genitori che abbiano configurato una condivisione di famiglia di attivare il filtro per la sicurezza delle comunicazioni e impedire la ricezione o l'invio di immagini contenenti nudità dagli apparecchi Apple. In pratica, una prima linea di difesa contro il sexting, che in Italia riguarda due ragazzi su tre.

La funzionalità, che ora diventa disponibile in Italia e Spagna, è già stata attivata l'inverno scorso negli USA e in altri Paesi di lingua inglese e poi in Francia e Germania. Il meccanismo di protezione riguarda tutte le persone registrate come Bambini nella condivisione di famiglia e che comunque abbiano meno di 18 anni. Per i minori di 14, il linguaggio utilizzato negli avvertimenti riguardo la condivisione di foto contenenti nudità e altre funzionalità è scritto in modo differente e pensato per essere appunto capito meglio dai ragazzini e dai bambini.

La principale funzionalità di sicurezza riguarda l'invio o la ricezione di foto inadatte per un minore, cioè contenenti nudità, attraverso l'app Messaggi, ma non riguarda altre app di messaggeria come WhatsApp e Telegram, o come Direct e Messenger. Le foto contenenti nudità scambiate con le app di messaggistica, soprattutto da parte dei preadolescenti, possono essere sexting, cioè immagini sessualmente esplicite e spesso scattate dai giovani a loro stessi.

Se la funzione viene attivata dai genitori, l'app Messaggi avviserà i bambini o i preadolescenti quando questi ricevono o inviano foto che contengono nudità. L'immagine ricevuta viene sfocata e il bambino avvertito, inoltre il bambino viene informato che è libero di scegliere di non vedere la foto. Protezioni simili a quelle della ricezione sono presenti anche nel caso un bambino provi a inviare una foto che contiene immagini di nudo: in entrambi i casi i bambini possono inviare un messaggio a una persona di fiducia per chiedere aiuto o consigli.

La particolarità di questa funzione è che è stata progettata da parte di Apple cercando di conservare il maggior grado possibile di privacy delle persone: l’azienda ha realizzato un sistema di intelligenza artificiale che è presente nel dispositivo e che è in grado di analizzare e riconoscere le foto senza bisogno di intervento umano e senza bisogno di caricare le foto sui server dell'azienda. In questo modo la trasmissione dei messaggi rimane criptata e inaccessibile da terzi. Insomma: la funzione è stata progettata in maniera tale che nessuna indicazione del rilevamento di nudità lasci il telefono e Apple dichiara online di non aver accesso ai messaggi e di non mandare automaticamente notifiche ai genitori o ad altri.

Oltre a questa nuova funzionalità, che è la principale dell'aggiornamento per la lingua italiana e spagnola, ci sono anche altre novità sempre per la sicurezza dei minori e per aiutare i genitori a stare al sicuro online: per esempio, Siri adesso risponde a domande sulla denuncia di violenze fisiche o psicologiche ai minori indicando come fare a sporgere denuncia. Inoltre, Siri, Spotlight (il motore di ricerca interno dei dispositivi Apple) e la ricerca sul browser Safari sono stati aggiornati per inviare un messaggio quando gli utenti effettuano ricerche relative a sesso e violenza minorile. Nel messaggio viene spiegato che l'interesse per questo argomento è dannoso e problematico e vengono fornite le risorse per ottenere aiuto sul tema.