In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Statistiche

Lanciati 1800 oggetti nello Spazio solo nell'ultimo anno: perché questo è un momento record

Lanciati 1800 oggetti nello Spazio solo nell'ultimo anno: perché questo è un momento record
Nel 2021 abbiamo spedito nello Spazio dieci volte più oggetti che nel 2012. Un’impennata frutto di un accesso all’orbita più economico e di satelliti più piccoli e leggeri come quelli di Starlink e OneWeb
2 minuti di lettura

Il 2021 è stato l’anno in cui l’uomo ha lanciato più oggetti nello Spazio: sono stai 1807, comprendono soprattutto satelliti in orbita bassa e geostazionari, ma anche le missioni oltre la Terra, di esplorazione scientifica (come il James Webb Telescope) verso la Luna o altri corpi del Sistema solare.

Sono oltre 10 volte il conto di una decade fa. Le cose, in effetti, sono molto cambiate dal 2012: SpaceX era praticamente al debutto e con il Falcon 9 (due lanci di successo nel 2010) si stava preparando a rivoluzionare l’accesso all’orbita e la nuova space economy. Ora è la compagnia con più decolli all’attivo ogni anno e che lancia il maggior numero di oggetti: principalmente satelliti proprietari della costellazione Starlink.

Non è una sorpresa che il 2021 sia stato l’anno con più lanci effettuati (144) e oggetti portati nello Spazio. Potrebbe sorprendere, invece, sapere che l’anno che deteneva il record precedente di lanci tentati era il 1967. Due anni prima dello sbarco sulla Luna, 139 razzi decollarono per una missione spaziale; di questi, 122 con successo. Era l’effetto della corsa allo Spazio e la spinta per la competizione della Guerra Fredda. I carichi erano pesanti tonnellate, per trasportare astronauti o grandi satelliti. Così è stato per quasi mezzo secolo. Le cose sono cominciate a cambiare quando la tecnologia ha miniaturizzato i componenti e fatto diventare i satelliti più piccoli e leggeri. Il costo del trasporto si è ridotto, e invece di grandi payload ora si rilasciano sciami di micro satelliti, cubesat e nanosat con un singolo lancio.

Come dicevamo, a far impennare il numero di oggetti nello Spazio è stata SpaceX, che sinora ha spedito in orbita oltre 2mila satelliti Starlink: la compagnia di Elon Musk ha iniziato a costruire la sua costellazione per la connessione Internet nel 2019. E solo nel 2021 ne ha rilasciati 990, tanti oggetti quanto tutto il resto del mondo, Stati Uniti compresi. Comunque, gli USA restano la nazione che ha lanciato di più, seguiti dalla Gran Bretagna a quota 289, di cui 284 sono satelliti dell’altra grande mega costellazione, OneWeb. I dati sono quelli dell’archivio dell’Ufficio dell’Onu per gli Affari dello Spazio extra-atmosferico, che per il 2022 ha già registrato 770 oggetti lanciati.

Intanto, SpaceX anche nel 2022 ha fatto registrare nuovi record: nei primi 6 mesi ha totalizzato ben 27 lanci, più di uno a settimana, alcuni a distanza di poche ore uno dall’altro. In attesa che anche Amazon inizi a spedire in orbita attorno alla Terra i suoi, per costruire la rete di satelliti Kuiper, le agenzie spaziali (soprattutto l’ESA) si interrogano su come affrontare il problema del traffico spaziale e dei detriti. In orbita bassa, quella compresa tra i 300 e i mille chilometri di quota, ci sono circa 7400 oggetti classificati, contando satelliti (funzionanti e non), pezzi di razzi anche vecchi di decenni, e stazioni spaziali, di cui 3800 sono stati lanciati negli ultimi tre anni e mezzo. Significa che dal 2019 è raddoppiato il numero di oggetti che possono scontrarsi viaggiando ad altissima velocità (un satellite in orbita bassa sfiora i 28mila chilometri all’ora).

Non c’è ancora un ente che faccia rispettare regole condivise sul traffico orbitale: le collisioni sono (e saranno) sempre più probabili, con un effetto a cascata che si chiama sindrome Kessler e rischia di mettere a rischio l’infrastruttura spaziale sulla quale facciamo affidamento per le nostre attività quotidiane. Oltre alla vita degli astronauti, ovviamente.