Da tempo il mese di novembre, l’ultimo prima del Natale, è il mese degli sconti (online e non) e da ormai quasi trent’anni questa stagione di promozioni inizia il giorno 11, che in Cina è il Singles Day. E che quest’anno ha anche una valenza simbolica per gli amanti dei numeri, perché questo Singles Day si celebra il giorno 11/11/22.
Questa ricorrenza, che in patria è in grado di generare un giro d’affari gigantesco, è cresciuta talmente tanto in popolarità da essere apprezzata e attesa anche in Occidente e in particolare in Europa, un po’ come i vari Black Friday e Cyber Monday, che arriveranno più avanti. Quando? La data del Black Friday 2022 è il 25 novembre, mentre il Cyber Monday cade il lunedì seguente, dunque il 28 novembre.

Perché il Singles Day si festeggia l’11 novembre?
L’idea di celebrare il Giorno dei Single sarebbe nata nel 1993 all’Università di Nanchino (in Cina, appunto) ed è rapidamente diventata una festa nazionale, che nel 2023 arriverà al trentesimo anniversario. Si celebra l’11 novembre perché il giorno 11/11 mette in fila quattro volte il numero 1, il più solitario dei numeri primi.
Dove si trovano gli sconti?
Soprattutto sugli store cinesi, molti dei quali ormai spediscono anche in Europa e anche nel nostro Paese. Impossibile non citare AliExpress, che fa parte del gruppo Alibaba e che vende davvero qualsiasi cosa, dagli smartphone delle marche più note ai gadget più assurdi, dalle componenti per smartphone allo smalto olografico per le unghie. Un’altra piattaforma molto nota è GearBest, dedicata praticamente solo all’elettronica, che per il Singles Day (anzi, per il Carnevale di Shopping) ha attivato numerose offerte speciali e reso disponibili i suoi noti coupon.
Con questi marketplace non va mai sottovalutato il problema della spedizione: con l’opzione di consegna gratuita, il pacco può impiegare anche 40-50 giorni ad arrivare e non è raro che ci siano problemi nello sdoganamento della merce. Per ridurre entrambi i rischi, è una buona idea quella di limitare la ricerca ai prodotti disponibili nel magazzino europeo del rivenditore, che è un’opzione che offrono ormai più o meno tutti gli store cinesi.
Dove si trovano gli sconti in Italia?
Un po’ dappertutto, ormai: un po’ come il Black Friday, anche il Singles Day è andato oltre i confini di Internet (e della Cina) ed è arrivato anche nel mondo reale, con molti negozi fisici che mostrano in vetrina offerte per la Festa dei Single.
Online, ci sono ovviamente offerte su Amazon Italia, sui siti italiani di molti produttori di smartphone, computer e altri dispositivi (soprattutto quelli di origine cinese, ma non solo) e anche da MediaWorld e Unieuro, che come d’abitudine hanno sconti del 22%, dunque in qualche modo sottraggono l’IVA dal prezzo finale. Entrambi i negozi prevedono alcune condizioni ed esclusioni, che è meglio verificare online prima di procedere all’acquisto.