In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Spazio

Artemis-1 verso la Luna con il mini-satellite italiano ArgoMoon

L'inizio del viaggio Terra-Luna del satellite realizzato a Torino

3 minuti di lettura

"È un piccolo passo per la Luna, ma un balzo da gigante per l'Italia spaziale". È il commento, parafrasando la storica frase di Neil Armstrong, con il quale uno dei giovani tecnici di Argotec, l'azienda nata nel 2013 e fondata dal suo Managing Director, David Avino, ingegnere aerospaziale con passate esperienze presso centri e agenzie spaziali, saluta con entusiasmo l'inizio del viaggio Terra-Luna del loro satellite.

Realizzato a Torino, per conto dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) presso i laboratori Argotec, che già hanno realizzato "LiciaCube", destinato invece a un asteroide, è un satellite piccolo, ma imbottito di tecnologia e di elettronica.

È lui il fotoreporter della storica, prima missione del Programma Artemis, quello che, portando il nome della mitologica sorella di Apollo, riporterà gli astronauti sulla Luna.

E in questa prima missione, che pur senza equipaggio a bordo porterà la navicella euro-americana Orion in orbita lunare e a grande distanza dalla Luna, sarà ArgoMoon a realizzare foto e video del veicolo spaziale, agganciato al secondo stadio del grande razzo vettore SLS. Come un drone in viaggio dalla Terra alla Luna: "È una forte emozione, un sogno che si realizza" - commenta David Avino - "abbiamo curato e preparato con cura questo nostro piccolo gioiello, che è stato qua sui nostri tavoli fino a pochi mesi fa. E ora, sapere che è in viaggio verso la Luna, con il più potente razzo mai sviluppato, e con questa storica missione ci riempie anche di orgoglio. Perché tra tutti i 10 mini-satelliti che verranno rilasciati, il nostro è l'unico europeo".

L'entusiasmo in Argotec è salito davvero... alle stelle, e con applausi (moderati, le prime fasi sono sempre molto delicate...) quando il potente SLS si è staccato dalla piattaforma 39B della base di Cape Canaveral questa mattina alle 7:48 ora italiana. SLS ha poi collocato Orion e ArgoMoon in orbita terrestre 12 minuti più tardi, e il primo grande passo è stato effettuato. La prima missione erede dello storico Programma Apollo, che dal 1969 al 1972 portò 12 astronauti americani sul suolo lunare, più altri 12 in orbita attorno al globo selenico, inizierà ufficialmente con l'accensione del motore a idrogeno e ossigeno liquidi J-2X, che sospingerà l'ultimo stadio e Orion sulla traiettoria translunare.

VIDEO: Spazio, il pezzo d'Italia a bordo di Artemis I: "ArgoMoon, il primo velivolo tutto italiano in orbita lunare"

Entusiasmo e soddisfazione anche a Roma Tor Vergata, dove ha sede l'ASI, e dove nella sede dell'agenzia spaziale è stato organizzato un evento: "L'Asi conferma il ruolo e il prestigio italiani al fianco delle maggiori agenzie spaziali mondiali - dice Mario Cosmo, Direttore della Scienza e Ricerca dell'Asi - e grazie alla missione ArgoMoon, l'Italia è a bordo della prima missione nello spazio profondo di un veicolo progettato per ospitare astronauti sin dai tempi delle missioni Apollo. ArgoMoon è la prima di una serie di attività di ASI nel quadro di una importante partecipazione nazionale al programma di esplorazione lunare Artemis".

Il mini-satellite italiano sarà rilasciato durante il viaggio Terra-Luna e nell'avvicinamento al satellite naturale della Terra, con l'obiettivo di scattare immagini significative del lanciatore Space Launch System utili alla Nasa per verificare il buon esito della propria missione. Altra finalità tutta nazionale sarà quella di validare tecnologie per applicazioni su nano-satelliti e in particolare sui sistemi di telecomunicazione e di controllo di assetto e orbitale nello spazio profondo, nonché la resistenza di componenti e unità alle radiazioni, tipiche di questi ambienti.

ArgoMoon è un parallelepipedo di soli 30x20x10 cm. In questo volume ridotto sono racchiuse le stesse capacità di un satellite dalle grandi dimensioni con sottosistemi miniaturizzati tecnologicamente avanzati, capaci di resistere alle difficili condizioni dello spazio profondo. Attraverso un software basato sull'intelligenza artificiale, realizzato interamente nei laboratori di Argotec, il satellite è in grado di effettuare il riconoscimento degli oggetti nel suo campo visivo, di attuare autonomamente manovre orbitali e di assetto per mantenere la corretta distanza e catturare immagini di alta valenza tecnica ma anche di forte impatto pubblico: "Con la piattaforma Hawk sviluppata per il progetto ArgoMoon abbiamo dato forma ad un nuovo concetto di microsatellite per l'esplorazione spaziale. Si tratta di una piattaforma, prima nel suo genere, in grado di raggiungere elevate prestazioni di affidabilità e autonomia in spazi ridotti", aggiunge Avino.

Il ritorno sulla Luna, atteso e auspicato per mezzo secolo (a dicembre saranno 50 anni dall'ultimo sbarco, dell'Apollo 17), è iniziato. Con molta Italia a bordo. Oltre ad ArgoMoon infatti, vi è la forte partecipazione industriale (con Leonardo e Thales Alenia Space) per la realizzazione del modulo di servizio ESM della Orion, nell'ambito della cooperazione Nasa-Esa. È la parte vitale dell'astronave, che contiene tutti gli apparati per il funzionamento e la vita dell'astronave e, dal 2024, per quella degli astronauti che viaggeranno dalla Terra alla Luna e ritorno, senza allunaggio, che invece avverrà nel 2025 con la missione Artemis-3.