In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La guida

Chattare con te stesso e altre 4 cose che non sapevi di poter fare su WhatsApp

Chattare con te stesso e altre 4 cose che non sapevi di poter fare su WhatsApp
Dall’esportazione di una conversazione alla protezione con Face ID, 5 funzionalità poco conosciute della popolare app di messaggistica
2 minuti di lettura

Dati, informazioni, appunti. Pronti anche, volendo, da inoltrare ad altri contatti su WhatsApp: una sorta di archivio che le persone già si costruivano da sole (aprendo un gruppo con soli due componenti, se stessi e un altro, e poi escludendo l’altro) e che ora è più semplice da realizzare. Perché adesso su WhatsApp ci si può anche scrivere da soli.

Questa possibilità era già stata individuata in una versione beta dell’app per Android una decina di giorni fa ed è ora presente in una release ufficiale, la 22.23.74 per iOS, dunque per iPhone.

Come funziona Scrivi a te stesso?

Una volta aggiornata l’app, semplicemente si potrà selezionare anche il nostro numero di telefono fra i possibili interlocutori, che troveremo in rubrica seguito da Tu, tanto per non creare equivoci. Basterà iniziare a conversare con noi stessi e, di fatto, salvare in una pseudo-conversazione i contenuti che ci interessa mettere al sicuro o avere rapidamente a disposizione. Anche in un secondo dispositivo che, a quanto pare, si potrà presto collegare al proprio account WhatsApp (come si va immaginando da tempo). Un po’ come chi se li manda via mail, nonostante tutte le altre soluzioni di archiviazione a disposizione.

Le funzionalità meno conosciute di WhatsApp

Gli utenti preferiti
Sono comunque molte le funzionalità già disponibili per WhatsApp (a parte il recente debutto di Community) che possono rendere più leggera o veloce l’esperienza d’uso. Per esempio, può venire la curiosità di sapere chi siano i contatti preferiti, quelli con cui si chatta di più e con cui ci si scambiano più contenuti? Per capirlo, e visualizzare anche la quantità di spazio occupato dai contenuti inviati da ogni interlocutore, basta accedere alle Impostazioni, poi cliccare su Archiviazione e dati, Gestisci archiviazione e accedere all’elenco dei contatti in ordine di utilizzo e frequenza. Magari non sono proprio quelli che si pensava che fossero.

Blindare l’app con Face ID o Touch ID
In termini di riservatezza si può invece fare in modo di richiedere su iOS l’impiego del FaceID o del Touch ID per sbloccare l’applicazione. Ovviamente anche se iPhone è già sbloccato. Basta seguire il percorso Impostazioni, Account, Privacy e infine Blocco schermo. A quel punto, bisognerà selezionare Attivare Richiedi Face ID / Richiedi Touch ID e impostare la cadenza in cui il doppio check verrà richiesto (immediatamente, dopo un minuto, dopo 15 minuti oppure dopo un'ora).

Appuntare le chat Non lette
Un’altra opportunità che abbiamo letteralmente sotto il naso ma di cui spesso ci dimentichiamo è segnalare le chat come Non lette: può essere utile per non dare l’idea di aver letto uno scambio e di essersi dimenticati di rispondere. Su iOS basta scorrere da sinistra verso destra per far apparire un pallino blu (Segna come Non letto, proprio come fosse una mail non aperta) che segnali di tornarci sopra, prima o dopo; su Android occorre premere a lungo sulla chat per aprire il menu, e appunto segnare come Non letto.

Esportare le chat in ZIP
Infine, è possibile esportare una conversazione come file ZIP, creandone una replica esatta su Telegram. L’opzione Esporta chat è presente in ogni conversazione: quando ci si clicca sopra, l’app chiederà se deve includere anche gli allegati o solo i messaggi testuali. Ne uscirà in ogni caso una cartella compressa ZIP: inviandola a Telegram, duplicheremo la conversazione sull’app inventata da Pavel Durov.