In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sondaggi

Quali sono (davvero) i social network che amiamo di più?

Quali sono (davvero) i social network che amiamo di più?
(ansa)
Una classifica globale che nasconde parecchie sorprese, tra piattaforme sconosciute in Occidente, posizioni deludenti per i nuovi fenomeni del settore e una vecchia gloria fanalino di coda
2 minuti di lettura

Quali siano i social media con il maggior numero di utenti, ormai, lo sappiamo tutti. Il vecchio Facebook è ancora primatista con 2,9 miliardi di utilizzatori mensili, Instagram segue con circa 2 miliardi e TikTok è in rapida ascesa, avendo già raggiunto 1,2 miliardi. Questione un po’ diversa è invece capire quali siano i nostri social preferiti, quelli che consultiamo con più piacere, che ci offrono l’esperienza migliore o che troviamo più utili. A questa domanda si trova risposta – a livello globale – nell’ultimo report Global State of Digital di HootSuite.

Già la prima posizione potrebbe sorprendere, non trattandosi di un social media vero e proprio bensì di un servizio di messaggistica come WhatsApp, che viene indicato come piattaforma preferita dal 16,1% degli utenti social globali. Considerate le ultime tendenze del settore, non c’è molto da sorprendersi: una ricerca dell’agenzia ZAK ha infatti mostrato come il 60% degli under 30 preferisca comunicare tramite messaggi privati invece che sui feed pubblici dei social network. La principale ragione segnalata dagli intervistati è che, in questo modo, è possibile “condividere più liberamente”.

In parecchi casi, i gruppi ristretti e separati di WhatsApp hanno infatti sostituito la condivisione di contenuti e le discussioni sul feed di Facebook, permettendoci un comportamento più libero e maggiormente al riparo da sguardi magari indesiderati. Proprio Facebook rimane comunque il secondo social più apprezzato con il 14,6% delle preferenze, forte sicuramente della sua capillare diffusione in tutto il mondo. Nonostante abbia circa un miliardo di utenti in meno, Instagram segue immediatamente Facebook con il 14,5% delle preferenze, potendo contare su una fascia demografica – quella 20-35 – che l'ha eletto suo social di riferimento.

Fuori dal podio troviamo invece WeChat: la super-app cinese, utilizzata per le comunicazioni e per moltissime altre funzioni, è preferita dal 12,4% degli utenti. Gli altri social che troviamo in classifica sono invece molto staccati: Douyin, la versione cinese di TikTok, raggiunge solo il 5,7% delle preferenze, mentre proprio TikTok segue a ruota con il 5,6%. Un dato sorprendente – se si pensa quanto il social creato da ByteDance sia senza ombra di dubbio il fenomeno più importante degli ultimi tempi – e sicuramente destinato a cambiare nel giro di pochi anni.

Tra i social più noti manca ancora all’appello Twitter, che giunge infatti al sesto posto con il 3,5% delle preferenze. E qui vale la pena soffermarsi un momento, per notare come Twitter sia di gran lunga il social più piccolo tra quelli presenti in questa classifica: secondo le stime, avrebbe circa 370 milioni di utenti mensili (la società da tempo non dichiara più questa metrica), meno di un terzo di TikTok e di un quinto di Instagram. Come noto, Twitter può però godere di una platea di utilizzatori molto appassionati, il che gli permette di trovarsi comunque a metà di questa classifica.

Dopo Twitter troviamo servizi come Messenger di Facebook, Telegram e Line (il sistema di messaggistica più usato in Giappone). Tra i meno noti in Occidente, vale la pena di segnalare come un altro social cinese per la condivisione di brevi video – Kuaishou (580 milioni di utenti) – sia preferito a livello globale dall’1,5%, a pari merito con Pinterest e poco sopra Snapchat (tuttora molto diffuso negli Stati Uniti, ma non solo).

Dopo QQ, un sistema di messaggistica cinese, e dopo uno strumento usato soprattutto in nordamerica come iMessage, troviamo infine, fanalino di coda, il grande assente tra i social che abbiamo finora menzionato: Linkedin. Ebbene sì, nonostante possa contare su circa 850 milioni di iscritti in oltre 200 paesi (ma senza dichiarare quanti di questi siano attivi mensilmente), il social network più usato per scopi professionali è preferito da un misero 0,9 per cento della popolazione social di tutto il mondo.

Un dato forse sorprendente, ma che potrebbe rivelare qualcosa di interessante: per quanto Linkedin sia per molte persone uno strumento indispensabile, è possibile che – sotto sotto – non così tanti utenti abbiano davvero voglia di passare il tempo a congratularsi con i colleghi per gli obiettivi raggiunti e a mettere (eventualmente) in mostra i propri.