In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

Lavoro, streaming e social: gli italiani passano online oltre 30 anni della loro vita

Lavoro, streaming e social: gli italiani passano online oltre 30 anni della loro vita
Lo dice un’indagine di NordVPN basata sulle abitudini di navigazione dei clienti. È tantissimo tempo, ma nel mondo siamo soltanto sesti in classifica
2 minuti di lettura

Gli italiani passano su Internet più di un terzo della loro vita. Per la precisione, 30 anni, 5 mesi e 19 giorni, che è appunto più di un terzo del tempo rispetto all’aspettativa di vita media, che nel nostro Paese è di 82 anni.

Il dato arriva da NordVPN, uno fra i principali fornitori di servizi VPN (cos’è?) nel mondo, la cui indagine è stata condotta lo scorso agosto su un campione di residenti in Italia di età compresa tra 18 e 64 anni: semplificando, è immaginabile che abbiano ricavato le informazioni dalle abitudini di navigazione dei clienti. In modo anonimo, ovviamente.

Otto ore al giorno, la maggior parte lavorando

Il numero fa impressione (come è giusto che sia), ma facendo un paio di calcoli si vede che le cifre tornano: secondo la ricerca, gli italiani passano più di 61 ore su Internet alla settimana, cioè oltre 8 ore al giorno, per un totale di quasi 3 giorni. Che si traducono in 132 giorni all’anno, cioè appunto oltre 30 anni di vita.

In media, sempre secondo i dati di NordVPN, gli italiani iniziano a navigare in Rete poco prima delle 9 (precisamente, alle 8:47) e non si disconnettono prima delle 22 (anzi, delle 21:53). A livello mondiale (qui c’è la classifica), siamo sesti: ci superano Taiwan, Corea, Messico, Brasile e Hong Kong, dove si passano online in media oltre 44 anni di vita.

Tornando agli italiani, delle nostre 61 ore settimanali connessi, quasi 21 sono dedicate al lavoro e più di 40 a fare altro.

Che cosa fanno gli italiani online

Altro inteso generalmente come gli hobby: la maggior parte del tempo settimanale degli italiani online (7 ore e 44 minuti) viene trascorso a fare streaming su Netflix, Disney Plus e Prime Video; circa mezz’ora in meno (7 ore e 14 minuti) la passiamo sui social network come Facebook, Instagram e soprattutto TikTok.

YouTube e le piattaforme di video upload si prendono una fetta grossa e crescente del nostro tempo: 4 ore e 44 minuti alla settimana, contro le 4 ore e 38 minuti dei vari Spotify, Apple Music e SoundCloud. Poi ovviamente stiamo su Google, cioè a fare ricerche online (3 ore e 16 minuti ogni settimana), dedichiamo 2 ore e 26 minuti allo shopping e altre 2 ore e 13 minuti a servizi amministrativi come l’online banking.

Un terzo di vita da proteggere meglio

Quest’ultimo punto è uno dei più delicati, ed è anche il motivo per cui NordVPN ha commissionato questa ricerca. Perché online siamo spesso imprudenti e forse (è l’idea dell’azienda) ci serve una virtual private network, che protegga i nostri dati durante la navigazione.

Sì, perché dall’indagine è emerso anche che più della metà degli italiani (il 55%) si affida quotidianamente a Internet più o meno per tutto e che il 31% fa affidamento alla Rete per la maggior parte degli hobby, una sorta di dipendenza che li costringe a condividere molte informazioni sensibili con sconosciuti. Tra i dettagli più divulgati pubblicamente ci sono nomi e cognomi (nell’80,5% dei casi), date di nascita (77%), indirizzi completi (63%), titoli professionali (42%), codici fiscali (38%), i vari like che mettiamo sui social (30%) e la situazione sentimentale (22%). Non solo: dalle statistiche emerge che un italiano su 5 ha rivelato pubblicamente la propria taglia di abbigliamento e addirittura le coordinate bancarie (nel 19% dei casi).

Quindi, sì: dovremmo imparare a difenderci meglio quando siamo online. Non perché ce lo dice NordVPN, ma perché un errore può capitare a tutti. Soprattutto nell’arco di oltre 30 anni.

@capoema