In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La prova

Pico 4, il visore della realtà virtuale che non ti aspetti

Pico 4, il visore della realtà virtuale che non ti aspetti
Leggero, piccolo, bello da vedere: la nostra prova del nuovo strumento per i mondi paralleli
2 minuti di lettura

Se è nelle vostre intenzioni acquistare nei prossimi tempi un visore VR standalone, la vostra scelta potrebbe facilmente cadere sul Pico 4, un’eccellente prodotto che si pone come diretto concorrente degli altri visori sul mercato, con molti pregi e solo qualche piccolo difetto. E ha un ottimo rapporto prezzo/qualità.

Ma andiamo per ordine: innanzitutto Pico 4 ha, rispetto al suo diretto concorrente, il Quest 2 di Metà, una serie di piccoli ma importanti upgrade, come gli 8Gb di Ram, una risoluzione superiore, 2160x2160, un peso decisamente inferiore e lenti pancake invece delle fresnel. E’ più piccolo, dunque del Quest 2, ed è bello da vedere, con un sistema di aggancio molto buono e materiali di produzione che sembrano più consistenti e solidi, fino ad una mascherina per il distanziamento degli occhiali che è magnetizzata.

Il peso come dice va o è molto contenuto, seicento grammi circa, solo trecento dei quali sono del visore senza batteria, il che lo rende comodo da indossare e anche molto ben bilanciato. La batteria ha una buonissima autonomia e difficilmente vi abbandonerà nel momento clou di una partita. Il sistema operativo è decisamente buono, non ottimo, ma gli aggiornamenti con buona probabilità risolveranno i difetti in tempi brevi. Il prezzo è ottimo, leggermente più basso della concorrenza (fatte salve le offerte ovviamente), 429 euro per la versione da 128GB e 499,99€ nellaversione da 256GB.

Schermo e lenti fanno il loro lavoro in maniera egregia, giocare è un piacere perché l’immagine è ben definita e coinvolgente, senza difetti di rilevo. E’ dotato di due display Fast LCD da due pollici e mezzo, risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento massima a 90 Hz. L’angolo di visione grandangolare è di 105 gradi La distanza tra le lenti può essere regolata direttamente via software, muovendo uno slider che agisce sul motore collegato alle lenti e vedendo quindi in tempo reale la regolazione, la distanza minima è di 62mm, quella massima di 72.

C’è il passtrough a colori, vera novità, riconosce bene il campo di gioco e memorizza la stanza senza dover ricominciare ad ogni riavvio. In generale funziona benissimo, si gioca in maniera molto fluida, i tempi di caricamento sono brevi, la soddisfazione alta.I titoli disponibili sono molti e il catalogo è in costante aggiornamento, ma dovendo scegliere tra un visore e un altro è bene che guardiate il catalogo delle esclusive di ognuno per non restare delusi dopo.

E’ molto semplice da usate, i controller sono piccoli e solidi, belli, comodi e in grado di rispondere bene ai comandi e il tracking è molto buono. Hanno bisogno di due batteria, ma è un difetto accettabile. E c’è una presa USB-C per collegare un PC. E c’è Streaming Assistant, un software per riprodurre i videogiochi PC su SteamVr, con un router Gigabit con banda Wi-Fi 5G. E c’è un Remote Play Assistant per trasmettere video in streaming in modalità wireless dal PC. L’audio è più che sufficiente, ma non ai livelli necessari per goderne appieno in maniera realmente immersiva, e non c’è un’entrata jack per le cuffie, per ottenere risultati migliori c’è bisogno di un adattatore USB-C/jack.

 

In generale è un prodotto di ottima fattura, che offre sicura soddisfazione ai videogiocatori che già hanno familiarità con i visori, ma che può essere addirittura sorprendente per chi vuole invece per la prima volta ‘immergersi’ in un mondo ludico tridimensionale. Di base l’effetto generale è molto buono, i difetti di visione limitatissimi, la fluidità dei giochi è notevole. Ma il bello è che può essere usato in molti altri modi, per l’allenamento e lo sport, per cinema e concerti, con una versatilità che lo rende quindi interessante anche al di fuori del mondo videoludico.