In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tendenze

Un anno di ricerche: il 2022 dell’Italia attraverso le domande che abbiamo fatto a Google

Un anno di ricerche: il 2022 dell’Italia attraverso le domande che abbiamo fatto a Google
Pochissima tecnologia (con qualche interessante eccezione), ma tanto spazio alla guerra in Ucraina e al Festival di Sanremo: ecco le ricerche che hanno registrato il picco di traffico più elevato
3 minuti di lettura

Non c’è Tim Cook e non c’è Mark Zuckerberg. Non c’è Sundar Pichai e nemmeno c’è Elon Musk. Non c’è nessuno dei grandi nomi del mondo tech, fra le parole di tendenza su Google in Italia nel 2022.

Com’è possibile? È possibile perché la classifica che il popolare motore di ricerca diffonde ogni fine anno non è quella delle parole più cercate, ma quella delle ricerche che hanno registrato il picco di traffico più elevato per un periodo prolungato in un anno rispetto al precedente. E quindi? E quindi, non è che nel 2022 i vari Tim, Mark. Sundar ed Elon non sono stati cercati tanto online: è che sono stati cercati più o meno come nel 2021. E comunque non abbastanza da superare Drusilla Foer, Putin e in generale i cantanti di Sanremo.

google trends: 12 mesi di ricerche su Musk, Cook, Zuckerberg e Pichai

I personaggi del 2022 su Google

Difficile da accettare, se si è appassionati di tecnologia, però è così. E una rapida verifica su Google Trends lo ribadisce: negli ultimi 12 mesi, le ricerche in Italia dei 4 personaggi citati sono rimaste più o meno stabili, senza particolari guizzi, eccezion fatta per il picco di fine aprile, che è quando Musk ha confermato l’offerta di acquisto per Twitter. Come si vede dall’andamento della curva (qui sopra), l’attuale CEO del social network è ampiamente più cercato rispetto ai colleghi, soprattutto nella parte finale dell’anno.

Allargando lo sguardo anche al 2021 e concentrandosi solo su Musk (che è una cosa che si può fare facilmente partendo da qui), si ha in effetti la conferma, anche visiva, che le ricerche su di lui sono rimaste sostanzialmente stabili, con il recente eccesso di esposizione mediatica che viene probabilmente bilanciato da un comprensibile calo d’interesse da parte del pubblico.

Calo che invece non ha riguardato quelle che Google definisce Parole dell'anno, che (nell’ordine) sono state:

  • Ucraina
  • regina Elisabetta
  • Russia Ucraina
  • Australian Open
  • elezioni 2022
  • Putin
  • Piero Angela
  • Drusilla
  • Italia Macedonia
  • Blanco

Sono tutte più o meno autoesplicative, tranne forse le ultime 3, anche per ragioni temporali: Drusilla è Drusilla Foer, discussa co-conduttrice di Sanremo 2022 (qui la nostra analisi del suo impatto sui social), mentre Blanco è uno dei vincitori proprio dell’ultimo Festival (suo anche il video più visto su YouTube). Per i più smemorati, invece, Italia-Macedonia è la partita che lo scorso 24 marzo ci ha esclusi dal Mondiale in Qatar.

Fra i personaggi dell’anno, i primi 5 sono stati Putin, Drusilla, Blanco, Sinner e Vlahovic, mentre i 5 addii più cliccati sono stati quelli a Elisabetta II, Piero Angela, Mino Raiola, David Sassoli e Monica Vitti.

Quel che resta della tecnologia

Sfogliando gli altri argomenti, se fra i Perché? che abbiamo chiesto a Google, il primo è La Russia vuole invadere l'Ucraina e il terzo è Aumenta la benzina (che sono un po’ collegati) e c’è chi si è domandato a lungo il motivo per cui Totti e Ilary si separano, qualche spruzzata di tech fa capolino nelle posizioni alte delle ricerche Come fare? e Cosa significa?.

Il primo fra i tutorial cercati su Google nel 2022 è quello sul tampone rapido (casalingo e molecolare sono alle posizioni 3 e 7, segno che la pandemia è passata ma non è del tutto passata), ma il secondo è recentissimo e riguarda WhatsApp e in particolare la possibilità di fare sondaggi all’interno delle chat, singole o di gruppo (si fa così). Sempre fra i Come fare?, in nona posizione ce n’è uno dedicato ai clienti Apple e ha a che fare con l’aggiornamento a iOS16 (qui la nostra guida).

Infine, fra i Cosa significa?, dietro ai primi due (La Z sui carri armati russi e Orranza) spicca Parlare in corsivo, cosa che farà sicuramente contenta la giovane Elisa Esposito (che intervistammo a giugno), e in coda c’è da segnalare il ciclico ritorno del termine droppare (cos’è?), una di quelle parole che i boomer faticano ad afferrare.

Musica, cinema e streaming fra i trend 2022 di Google

Per quanto riguarda il mondo dello showbusiness, i 5 cantanti di tendenza sono stati (nell’ordine) Blanco, Mahmood, Gianni Morandi, Iva Zanicchi e Ana Mena; fra i 5 attori l’ha spuntata Will Smith (anche se forse avrebbe preferito di no), seguito da Gianluca Gori, Vanessa Incontrada, Luca Marinelli e Maria Chiara Giannetta.

Infine, i contenuti da vedere: le serie per cui noi italiani abbiamo mostrato più interesse sono state Stranger Things (capace di portare Kate Bush in cima a Spotify), Dahmer, Manifest, LOL 2 e The Watcher; fra i film, prima posizione per il mediocre Doctor Strange, seguito da Thor love and thunder, dal divertente Don't look up, e poi da Uncharted e The Batman. Che forse è un po’ sopravvalutato, ma non importa.

@capoema