In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Non Fungibile Token

Lo sport per vincere abbraccia l’arte e il digitale

Lo sport per vincere abbraccia l’arte e il digitale
Il progetto Nft di Sport People Hub dove artisti digitali italiani hanno creato opere d’arte originali, ciascuno di essi rappresentando con il suo stile 3 atleti
2 minuti di lettura

Sport People Hub è un progetto dellAgenzia Sports Production Hub che unisce ambiziosamente la passione per lo sport con lemozione dellarte grazie alla tecnologia innovativa dei Non Fungibile Token (NFT).

Presentato in anteprima a Milano presso lo spazio Lenovo in Sport People Hub artisti digitali italiani hanno creato opere d

Le opere darte digitali sono disponibili dal 22 novembre per lacquisto sotto forma di NFT sulla piattaforma opensea.io. Gli NFT hanno due diverse forme e due diversi prezzi: lNFT base costa lequivalente di 35 dollari e viene consegnato da solo; mentre lNFT premium, che costa lequivalente circa di 250 dollari, consente la possibilità di fare un AMA (Ask Me Anything) con l'atleta rappresentato dall'NFT, cioè un incontro online nel quale poter dialogare direttamente con latleta.

Black Elephant per Najla - Davide Gianese per Daniele Grassi

 Andrea Colacicco in arte Black Elephant AC; classe 1991; è unartista digitale, si è formato nel mondo del graphic design allAccademia di Belle Arti di Bologna e si occupa dello sviluppo di mondi 2D e 3D. Il suo concept artistico si dirama attraverso svariate tecniche: grafica, fotografia, video, performance, installazioni e videomapping, filtri e virtual reality.

In un video esclusivo per it.tech racconta insieme all’atleta Najla Aqdeir, originaria della Libia, arriva in Italia nel 2005 e, con lei, arriva la sua grande passione per l

 
   

Ulteriori informazioni sul progetto e sugli artisti tra cui, possono essere trovate sul sito sportpeoplehub.com. Come la storia di Davide Gianese, digital artist dal 2015 crea animazioni 3D per diversi media e con diversi obiettivi: eventi sportivi, spettacoli, video clip, esperienze immersive e altro ancora. In questo progetto ha voluto reinterpretare le attrezzature sportive cercando di far emergere quel legame unico che si crea tra latleta e il suo attrezzo. Truly Design è una crew che si occupa di installazioni artistiche, graphic design, illustrazione e realizzazione di art works in tutto il mondo. Nati nel 2007 ma attivi sulla scena dei graffiti dal 1996, sono tra i riferimenti italiani della street art.

Uno sport che vince sempre più se gioca di contaminazioni fuori dalle arene competitive, con la musica, la moda, l’intrattenimento e l’arte, grazie alla tecnologia abilitatore in questo caso di un’esperienza immersiva ed unica nel suo genere.

A essere coinvolti  Daniel Grassl, giovanemedaglia dargento ai campionati europei di pattinaggio di figura del 2022 ed è stato quattro volte consecutive campione italiano. Alle Olimpiadi di Pechino 2022, a soli 19 anni, ha realizzato il record italiano risalendo fino al 7° posto in classifica; pochi giorni fa ha vinto il suo primo Grand Prix, il circuito più prestigioso nellambito del pattinaggio di figura: è diventato così il primo azzurro, in ambito maschile, ad essersi mai imposto in questa competizione.

Dorothea Wierer, sinonimo di vittoria, impegno e determinazione è tre volte medaglia olimpica, tre volte campionessa mondiale a livello individuale, due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon: la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon.

Massimo Cortinovis, CEO di SPH chiude con un commento significativo sul valore dell’evento

Questi tre atleti, diversi nei loro sport e nelle loro personalità, hanno permesso agli artisti di esprimersi in maniera differente, cercando di valorizzare il loro impegno, la loro dedizione e i conseguenti risultati ottenuti, soffermandosi anche su alcuni speciali aspetti caratterizzanti e sugli attrezzi utilizzati. Il mondo NFT collegato allo sport è il nuovo trend per appassionati, crypto addicted e fan, che scoprono così un nuovo modo di avvicinarsi a sport considerati “minori” ma che in realtà nelle competizioni internazionali sono patrimonio e orgoglio del nostro Pese.