In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Videogame

Nanowar of Steel The Revenge, il videogioco dedicato alla band metal romana

Nanowar of Steel The Revenge, il videogioco dedicato alla band metal romana
Carlo A. Fiaschi e Roberto Di Leo raccontano con ironia come un universo epico musicale si trasforma in un metroidvania 2D
3 minuti di lettura

“Come quasi tutte le idee malsane, quella di tirare fuori un videogioco dall’universo dei Nanowar of Steel ci è presumibilmente venuta mentre sorseggiavamo alcune birre… Ovviamente analcoliche!” a dirlo è Carlo A. Fiaschi, cantante, con lo pseudonimo di Potowotominimak, del gruppo Nanowar of Steel e character designer, senior 2D artist del videogioco Nanowar of Steel: The Revenge.

I Nanowar of Steel sono una band di parodia-fun-metal romana che ha deciso, in preda d’ebbrezza analcolica, di trasporre il loro universo musicale in un videogioco realizzato da Wisdom Studio. Studio fondato nel 2019 che propone soluzioni nello sviluppo dei videogiochi, fondendo la componente dell'intrattenimento all'arte, il cinema e la cultura.

Continua a spiegare Roberto Di Leo, coordinatore di produzione, narrative designer & dialogue, autore del concept originale del gioco: “…Ovviamente analcoliche, non sia mai! In realtà io e Carlo stavamo già elaborando alcuni concept grafici per la prossima serie a fumetti dei Nanowar. Lavoravo già per Wisdom Studio da un po', mentre chiacchieravamo durante una pausa ci è venuta assieme l'idea di lavorare a qualcosa di potenzialmente crossmediale, siamo tutti saltati dalla sedia e abbiamo urlato in coro VALHALLELUJA!”. Titolo di una loro hit.

Per quanto riguarda la realizzazione di Nanowar of Steel: The Revenge, Carlo A. Fiaschi si è fatto carico di buona parte del reparto grafico, realizzando i vari character design e una grossa parte delle sprite. L’altro Nano al lavoro sul progetto è Edoardo, GattoPanceri666, Carlesi che supervisiona le traduzioni nelle varie lingue presenti nel videogioco.

Revenge è un titolo di ispirazione retrò, folle e irriverente che proietta il giocatore all’interno dell’ironico Multiverso creato dalle canzoni della band.

Il 2D si sposava perfettamente con il concept del gioco, un’avventura action/platform che potesse far entrare il giocatore direttamente all’interno dell’universo Nanowar. Inoltre il metroidvania è una categoria di gioco che ultimamente sta vivendo una nuova primavera; basti pensare alla saga di Ori And The Blind Forest e del suo seguito (And The Will Of The Wisp), oppure a Blasphemous, autentico capolavoro del genere. Sembrava la strada perfetta per coniugare azione e narrazione, perché la storia c’è, non potrebbe funzionare diversamente parlando di Nanowar”. Conclude Carlo: “In quanto metallaro sono Boomer per natura, e non sono ontologicamente in grado di concepire un videogioco che vada oltre alle due dimensioni. Inoltre continuo a provare inutilmente a finire Castlevania da anni…”

Nell'attuale mercato videoludico è difficile trovare titoli comici/ironici, si sono praticamente estinti, se poi restiamo in ambito musicale, occorre andare indietro nel tempo per incontrare Brütal Legend, videogioco di genere action-adventure del 2009, sviluppato da Double Fine Productions e pubblicato da Electronic Arts. È dunque difficile posizionare un’opera come The revenge, ma ci dice Carlo A. Fiaschi: “Posizionerei il nostro gioco nell’equivalente informatico della metà della distanza tra Cesena e Caltanissetta, ovvero Napoli (e dintorni). Ovviamente si tratta di un margine di errore talmente esiguo che i lettori riusciranno a perdonarmelo senza sforzo, almeno fino alla prima patch del gioco”. Continua Roberto Di Leo: “Al di là degli evidenti problemi di Carlo a calcolare le distanze e gli schiaffoni presi inutilmente dalla Prof di Geografia, io ho semplicemente valutato il videogioco come medium, il vettore per poter raccontare una storia. In questo istante c’è un mucchio di gente che è tornata sull’isola di Melèe, con Return to Monkey Island, oppure ha provato la folgorazione di una piccola perla come The Procession To Calvary. C’è sempre tempo e modo di raccontare una storia divertente, anche solo utilizzando un mezzo differente”.

Naturalmente la musica è una componente fondamentale, dice Carlo: “Come si evince dal trailer che tutti han visto, la prima canzone che abbiamo dovuto e voluto trasporre nel gioco è stata Valhalleluja; ovviamente nella colonna sonora saranno presenti altri nostri inni di battaglia ma, senza far particolari spoiler, mi limiterò a segnalare ai meno attenti la presenza di un certo Capitan F. nelle sequenze del trailer… lascio ai lettori le dovute conclusioni”. Conclude Roberto Di Leo: “Mi sento di aggiungere una menzione speciale nei confronti di Christian Ice, che si è occupato della parte sonora e musicale, con un risultato straordinario”.

A detta di Carlo A. Fiaschi i fan dei Nanowar of Steel nel gioco non troveranno ragni, alberi e strutture in ebano, filologia Assira, grafiche 3D; Carmen SanDiego, Carmen Russo, l’esercito russo, l’esercito assiro, l’esercito russo a San Siro, l’operazione speciale assira in Russia. Aggiunge Roberto Di Leo: “Gli assiri furono una popolazione veramente tosta. Me li immagino come i motociclisti tagliagole di Sons Of Anarchy”.

Roberto ci assicura che la data di uscita del gioco è coperta da segreto militare, anche se: “La dicitura 2022 in coda al trailer consente a chiunque di ragionare in un margine lungo al massimo un mese e mezzo… Il debutto è previsto su Google Play Store per i dispositivi Android. Non posso dire altro perché l’amministratore delegato di Wisdom Studio conosce il mio vero indirizzo”.

La stabilità del tutto è compromessa, un cattivone sta prendendo il controllo del Nanoverso ed è compito del Nanowarrior rimettere le cose a posto, rischiando la propria vita, sconfiggendo boss dall’aspetto antipatico e dando anche una pulita al pavimento. Tutto in un ambiente a platform 2D in puro stile metroidvania, zeppo di nemici appuntiti, da esplorare in lungo e in largo.

Al giocatore spetterà affrontare le incredibili sfide di un mondo ricco di ostacoli e mirabolanti segreti, composto da neve, ghiaccio, mobilio di alta qualità e tanto acciaio inox 18/10 in puro stile Nanowar of Steel.