In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Astronauti, fisici, scrittori e disegnatori: il 2022 di TikTok riflette le passioni degli italiani

Astronauti, fisici, scrittori e disegnatori: il 2022 di TikTok riflette le passioni degli italiani
(ansa)
Dal debutto di Cristoforetti e Saviano ai ritratti di Federico Cecchin: il bilancio dell’ultimo anno. Con il colpo di coda di Lady Gaga e Mercoledì Addams
2 minuti di lettura

L’esempio perfetto di quella che è la forza di TikTok, che esiste da poco più di 4 anni e ormai da un paio è il social inseguito da tutti e in più forte crescita, non compare nel bilancio 2022 della piattaforma. Ma è solo per una questione di tempo, nel senso che è una cosa successa talmente verso la fine dell’anno che probabilmente non ha fatto in tempo a essere presa in considerazione.

Perché altrimenti quello che la comunità di TikTok è riuscita a fare con Mercoledì, la bella serie di Tim Burton ambientata nel mondo della Famiglia Addams (in streaming su Netflix da fine novembre), avrebbe avuto decisamente diritto di essere compreso fra i trend del 2022. Quello che è successo è che migliaia e migliaia di creator hanno ripostato talmente tanto la scena del ballo dell’episodio 4, accompagnandola con una canzone di Lady Gaga vecchia di 11 anni (che nella serie nemmeno c’è) da fare sì che in qualche modo quella canzone diventasse la vera canzone con cui accompagnare la danza di Mercoledì. Il virtuale ha superato il reale, prendendone in qualche modo il posto, tanto che pure la stessa Netflix si è arresa a questo gigantesco effetto Mandela.

twitter: Lady Gaga come Mercoledì Addams

Passioni e interessi nel 2022 su TikTok

Al momento in cui scriviamo, il brano Bloody Mary (quello di Lady Gaga, che ha rimpiazzato Goo Goo Muck dei Cramps) è stato usato in oltre 50mila clip su TikTok in una decina di giorni e l’hashtag #bloodymarychallenge è stato utilizzato quasi 20 milioni di volte nello stesso intervallo di tempo.

Sono solo un paio di numeri all’interno di un quadro ben più ampio, che quest’anno ha visto gli iscritti a TikTok (ormai oltre quota un miliardo) dedicarsi ai libri, al Festival Eurovision, al calcio e ai Mondiali, alla fisica e alla moda sostenibile, dando appunto la loro interpretazione originale di quello che accadeva intorno a loro. Come spiegato da TikTok Italia, i contenuti più visti nel 2022 hanno “rivelato le grandi passioni degli italiani”, che hanno in qualche modo premiato i creator capaci di spiegare in pochi secondi anche gli argomenti più complessi.

Fra tutti, impossibile non citare l’astronauta Samantha Cristoforetti, al debutto su TikTok e capace di radunare attorno a sé oltre 6,6 milioni di persone, le lezioni di fisica del professor Vincenzo Schettini (che ha ottenuto 18 milioni di like nonostante affronti una materia complessa), il fenomeno BookTok, che forse sta pure dando una mano all’editoria e ha da tempo raggiunto anche il nostro Paese, con oltre 1,3 miliardi di views per #BookTokItalia (+422% sul 2021).

E poi ovviamente la musica, tantissima musica: dimenticato Povero Gabbiano (e già detto di Lady Gaga), questo è stato l’anno della cumbia, di Shakerando, di Caramello e di Fedez e dei Måneskin. Oltre che di Jovanotti, fra polemiche e successi.

Ancora: tanto spazio alla sostenibilità, con i trend #EcoFashion e #SecondaMano che hanno totalizzato rispettivamente oltre 52 e quasi 40 milioni di visualizzazioni, e pure alle campagne pubblicitarie, con la prima edizione dei TikTok Awards che ha visto trionfare in Europa la comunicazione dell’italiana Unieuro (video).

tiktok: il filtro Personaggi di Carta

@federicocecchin I #personaggidicarta sono incredibili, hanno il potere della super velocità! Provali!!! #ArtePerTutti il mio #effettotiktok ? Katchi - Ofenbach,Nick Waterhouse

I creator, da Khaby Lame a Roberto Saviano

Fra i volti, ancora un sacco di Khaby Lame, che anche se se ne parla un po’ meno è sempre lì, primo creator al mondo con quasi 153 milioni di follower. Poi ancora l’ironia di Mattia Stanga e le riflessioni di Tasnim Ali (che avevamo intervistato l’anno scorso), i piatti originali di Chef Ruben, la make-up artist Fabiola Baglieri e gli approfondimenti dello scrittore Roberto Saviano, anche lui al debutto sulla piattaforma.

Fra le tendenze e dell’anno, nate anche grazie ad alcune funzionalità specifiche della piattaforma, il filtro Personaggi di Carta realizzato dal disegnatore Federico Cecchin, che permette di aggiungere cartoon 3D in bianco e nero, il Pagellone per Sanremo 2022, oppure quello dedicato alla street art, accessibile a tutti grazie all’idea di Manuela Merlo. Ovviamente senza dimenticare i duetti, come quello celeberrimo di Alessandro Cattelan con Laura Pausini, e gli stitch. Che sono poi la cosa che ha fatto la fortuna di Khaby Lame, in un ideale collegamento fra 2020 e 2022.

@capoema